• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Adobe cambia Acrobat Dc: Ai integrata e firme in libertà

La nuova versione della soluzione per creare e modificare Pdf si aggiorna con una Home riprogettata, che diventa l’hub principale della piattaforma da cui monitorare i file, anche quelli condivisi con altri utenti. La funzione Sign porta la firma elettronica su tutti i dispositivi e l’intelligenza artificiale riconosce le informazioni dei biglietti da visita.

Pubblicato il 03 ottobre 2018 da Redazione

Un hub per documenti e app, sviluppato con l’obiettivo di reinventare le modalità con cui le persone creano, condividono e interagiscono con i Pdf su tutti i dispositivi. È questo l’ambizioso obiettivo a cui ha puntato Adobe nello sviluppare la nuova versione di Acrobat Dc, la soluzione più diffusa al mondo per la creazione e la modifica dei Pdf. Gli aggiornamenti includono, per esempio, un servizio per semplificare la revisione dei documenti, la possibilità di editare i testi su dispositivi dotati di touchscreen, una nuova funzionalità di Sensei che integra l’intelligenza artificiale in Adobe Scan e Acrobat Dc per automatizzare operazioni ripetitive e così via. L’hub della piattaforma è la nuova Home, completamente ridisegnata nella versione desktop, oltre che nell’applicazione mobile Acrobat Reader e nella Web app Document Cloud.

La pagina iniziale consente agli utenti di rimanere aggiornati sulle attività più importanti e di agire da qualsiasi luogo, sia che si debba rivedere un report sul telefono, modificare una proposta sul tablet o aggiungere commenti a una presentazione nel browser. La Home offre anche una panoramica completa della situazione dei file condivisi per revisione o per firma. Adobe ha lavorato anche sulla funzionalità di acquisizione dei documenti.

È ora possibile effettuare la scansione di biglietti da visita in nuove lingue prima non supportate, come l’italiano, grazie all’intelligenza artificiale di Sensei che riconosce le informazioni di contatto, come nome, email e numero di telefono e può ora acquisire più biglietti da visita contemporaneamente, aggiungendo i contatti sullo smartphone o sul tablet. Gli algoritmi possono anche analizzare i file e offrire così suggerimenti per compilare i moduli più velocemente, in modo da poter compilare i fogli con il contenuto giusto, senza dover modificare manualmente gli strumenti o allineare il testo nei campi.

Oltre a poter editare i documenti direttamente dai tablet Android e iOs, ridimensionando anche le immagini, gli utenti possono apporre la propria firma elettronica da qualsiasi dispositivo tramite il servizio Adobe Sign, ora integrato in modo nativo in Acrobat Dc.

 

Tag: adobe, software, acrobat dc, pdf

ADOBE

  • Acrobat e Reader 2015 sono anziani, presto andranno in pensione
  • Alleanza “social” per Microsoft e Adobe: clienti B2B al centro
  • Azienda italiana scopre cinque falle nella sandbox di Adobe
  • Patch Tuesday, Microsoft prova a riparare anche Internet Explorer
  • Adobe cambia Acrobat Dc: Ai integrata e firme in libertà

NEWS

  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
  • La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
  • Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968