13/11/2008 di Redazione

Applicazioni online, numerose e gratuite

Le applicazioni online sono sempre più numerose, e permettono di accedere a molte funzioni senza installare nulla sul proprio PC. Sono anche gratuite, quindi di grande interesse per moltissimi utenti. Vediamo quali sono le migliori, e quelle più curiose.

Introduzione

Negli ultimi tempi il numero e la varietà delle applicazioni online sono cresciute esponenzialmente. Abbiamo quindi deciso di selezionare le migliori, e proporvele ordinate per categoria. L'articolo comprende applicazioni per ogni ambito, dalla videoscrittura ai desktop virtuali, dall'archiviazione alla conversione file, dal fotoritocco al fotomontaggio, e chi più ne ha più ne metta.

Vista la mole di programmi 2.0 disponibili in rete, e visto che quasi tutte le più applicazioni più note ed utilizzate hanno la loro controparte gratuita online, non sarebbe così irragionevole non installare più alcun programma sul proprio PC, e affidarsi solo ai programmi online.

I vantaggi dei programmi 2.0 sono diversi. Innanzitutto sono gratuiti, quindi niente licenza d'uso a pagamento: la creazione di un account gratuito è sufficiente per la fruizione del programma, che può essere usato su qualsiasi computer dotato di connessione a internet. Questo permette di risparmiare spazio su hard disk e, in uno scenario d'uso aziendale, dà la possibilità a più persone di lavorare contemporaneamente sullo stesso documento.

Il rovescio della medaglia è che bisogna avere costantemente a disposizione una connessione Internet a banda larga, a meno che non si sia disposti ad estenuanti attese. La qualità del servizio, in ogni caso, dipenderà molto dalla velocità della propria connessione internet, e dal grado di intasamento dei server a cui ci si collega. Di conseguenza consigliamo di fare sempre una copia dei documenti da salvare online, per sicurezza. Infine, la maggior parte di questi programmi gratuiti online sono conditi da una buona dose di pubblicità, variabile da caso a caso.

Se gli aspetti negativi di cui vi abbiamo parlato non vi spaventano, nelle pagine che seguono troverete certamente qualcosa che fa per voi, e che vi farà risparmiare denaro e spazio sul vostro hard disk.

Videoscrittura

Chi non ha mai avuto necessità di utilizzare almeno una volta un programma di videoscrittura? Se l'unico nome che vi viene in mente è Word, sappiate che la rete pullula di programmi perfettamente in grado di sostituirlo. L'editor di testi di Microsoft, come tutte le applicazioni delle suite Office, è dotato di strumenti avanzati e potenti, che però non sono quasi mai usati, dalla maggior parte degli utenti. È possibile, quindi, risparmiare sulla licenza, e affidarsi ad un'applicazione online gratuita.

Google Docs

Document è un noto programma di videoscrittura disponibile sul sito Google. Basta disporre di un account Google per avere accesso gratuito e illimitato a tutte le funzioni del programma, come la possibilità di lavorare da soli o in più persone sullo stesso documento, convertirlo in altri formati, salvarlo, etc.

Document è molto completo, e comprende quasi tutte le funzioni che si trovano nei programmi a pagamento, almeno quelle più comuni. Si può modificare il carattere, l'allineamento dei paragrafi, il rientro, i collegamenti ipertestuali, si possono inserire apici, pedici, caratteri speciali, e così via, Gli strumenti di revisione facilitano il lavoro in gruppo sul documento, ed il programma è disponibile in decine di lingue diverse, compreso l'italiano.

I documenti possono essere salvati in formato Word, OpenOffice, RTF, HTML, TXT e PDF o pubblicati direttamente sul proprio blog. Non abbiamo osservato grosse novità ultimamente su Google Document, che si vede minacciato da concorrenti come Adobe Buzzword.

Google Docs, al momento in cui scriviamo questo articolo, non è compatibile con i documenti di Microsoft Word 2007.

Adobe Buzzword

Buzzword è il programma online di videoscrittura Adobe, basato sulla tecnologia Flex. È ancora in versione beta, e caratterizzato da un'interfaccia dinamica, accattivante e facile da usare.

Buzzword ha tante buone qualità, ma ha anche alcuni punti deboli rispetto a Google Document: è disponibile solo in inglese, mentre Google Document comprende quasi tutte le lingue del mondo; è impossibile lavorare sullo stesso documento in più persone ed il numero di font disponibili è limitato. Ciò non toglie che Buzzword sia un ottimo programma online di videoscrittura.

Provate anche:

Fogli di calcolo

I fogli elettronici di calcolo, al pari dei programmi di videoscrittura, sono tra le applicazioni più utilizzate sui computer domestici e aziendali. Anche in questo campo, non mancano le alternative al pacchetto Microsoft Office, anche se le prestazioni di Excel sono, al momento, ineguagliabili da questo tipo di applicazioni. È vero anche il fatto che non tutti gli utenti hanno bisogno di tutta la potenza del programma di Microsoft.

Google Spreadsheet

Google Spreadsheet non può tenere testa ad Microsoft Excel, quanto a funzionalità ed opzioni, ma è comunque una valida alternativa al programma Microsoft. Consente di lavorare ad un foglio di calcolo da qualsiasi computer connesso a internet, di risparmiare spazio su disco ed è interamente gratuito.

Come Document ricorda Word per funzioni e interfaccia, Spreadsheet ricorda Excel. Si possono copiare/incollare righe e colonne mantenendo intatta la loro formattazione, inserire più fogli all'interno dello stesso documento, stampare il documento (con la possibilità di decidere se stampare un solo foglio o tutti i fogli), etc.

Il tallone d'Achille di Spreadsheet è l'impossibilità di creare grafici e formule molto complesse, come in Excel. Sono comunque presenti numerose formule predefinite, raggruppate per categoria: si va dalle funzioni matematiche alle funzioni statistiche, passando per le formule tipiche dell'ambito economico e finanziario, e tante altre. Le formule sono meno numerose rispetto a quelle disponibili in Excel, ma funzionano alla perfezione.

I fogli di calcolo creati possono essere salvati nei formati Excel, OpenOffice, PDF, TXT e HTML e condivisi, in modo che più persone lavorino sullo stesso documento.

EditGrid

Come alternativa a Spreadsheet abbiamo selezionato EditGrid, che, come l'offerta Google, non è all'altezza di Microsoft Excel. Colma, però, una grave lacuna della proposta di Google, cioè l'impossibilità di creare grafici.

Anche EditGrid consente di lavorare in gruppo sullo stesso foglio di calcolo, ma è leggermente meno immediato da usare rispetto a Spreadsheet, e quindi è da ritenersi più adatto ai professionisti, che difficilmente rinunceranno ad Excel.

EditGrid è un programma online con architettura open-source, la cui interfaccia è basata su AJAX.

Provate anche:

Convertitori PDF

Il formato PDF è molto diffuso. Rispetto al classico formato DOC, usato da Word, offre il vantaggio di documenti difficili da manipolare, e quindi va incontro a chi sente il bisogno di proteggere il documento da manomissioni da parte di altri utenti. Per aprire un PDF non è necessario usare un programma dedicato di videoscrittura, ma è sufficiente un piccolo lettore dedicato, scaricabile gratuitamente. Chi naviga in internet sa perfettamente che volantini, datasheet, manuali e documenti di vario genere, sono spesso distribuiti in formato PDF. Quello che molti non sanno è che è possibile convertire un documento di testo in formato PDF, senza installare alcun programma. Avevamo già parlato in passato di queste applicazioni, quindi se volete saperne di più, possente consultare l' articolo dedicato a questa particolare funzione.

PDF Online

Ogni giorno vengono convertiti migliaia di documenti tramite questo servizio online. Su PDF Online si possono convertire in formato PDF tutti i documenti con le estensioni tipiche di Microsoft Office ( Doc, Rtf, Ppt, Pps, Xls, PUB), le immagini nei formati Jpg, Png, Bmp, Tiff, Wmf, Emf, Gif, le pagine HTML ed i file di testo (TXT). Ogni file da convertire non può superare i 2 MB.

La procedura da seguire è molto semplice: basta selezionare il file da convertire, caricarlo sul sito, indicare il nome che dovrà avere il file PDF e inserire il proprio indirizzo email. Nel giro di qualche minuto, si riceve il file PDF come allegato di posta elettronica. Più il documento è pesante, più l'attesa è lunga, ma in genere si tratta di pochi minuti.

Provate anche:

Presentazioni

Le presentazioni a diapositive sono uno strumento diffusissimo, in diversi ambiti. Le vediamo, di solito, quando un relatore presenta un argomento di fronte ad una platea, e usa le diapositive per supportare e completare la propria esposizione; occasioni come una conferenza o un seminario, lezioni di vario tipo, riunioni aziendali o incontri con la stampa. Una presentazione, in ogni caso, può anche allietare una festa di compleanno in compagnia di parenti e amici, per esempio, o servire per condividere immagini e altro con chi è lontano, inviandola per posta elettronica. Ecco alcuni programmi di creazione e modifica online di presentazioni, che integrano molte funzioni di Microsoft PowerPoint, il programma per presentazioni più famoso del mondo.

Thumbstacks

Thumbstacks consente di creare una presentazione direttamente online. Come altri programmi di questo tipo, Thumbstacks riprende solo le caratteristiche principali di PowerPoint: ad esempio, è impossibile inserire filmati, musica in sottofondo ed effetti di transizione tra le diapositive. Sono presenti, però, le funzioni più semplici: si possono inserire immagini (anche prese da Flickr), cambiare il carattere, il colore del carattere, lo sfondo, etc.

Thumbstacks è molto intuitivo, e per iniziare ad utilizzarlo è sufficiente creare un account gratuito sul sito. Terminata la presentazione, si può salvare online il file oppure registrarlo sottoforma di pagina web.

Empressr

Empressr è un'utility online in formato Flash, che permette di creare facilmente presentazioni da salvare, inviare via email o inserire nel proprio blog, MySpace, Windows Live, Facebook, etc. Mediante un veloce copia/incolla si inseriscono immagini, caselle di testo e contenuti web (come video tratti da YouTube, immagini caricate su Flickr, etc.) all'interno della presentazione.

Anche se Empressr non consente a più persone di lavorare sulla stessa presentazione, è un'applicazione molto interessante, che vale la pena provare.

Provate anche:

Fotoritocco

Il fotoritocco è una delle attività più praticate con il PC, e la sua diffusione è cresciuta di pari passo con quella delle fotocamere digitali. Non è necessario, però, acquistare un programma per applicare effetti o migliorare le proprio foto, perché esistono decine di siti che offrono la possibilità di modificarle gratuitamente. Affidarsi ad un'applicazione online, inoltre, permette di fare fotoritocco anche a chi ha un computer poco potente, o poco spazio di archiviazione.

Picnik

Picnik viene considerato da molti la migliore soluzione per la modifica online di foto. Il sito supporta una grande varietà di formati immagine: JPEG, BMP, GIF, TIF, PNG, e altri. Una volta effettuate tutte le correzioni, si può salvare l'immagine direttamente sul proprio hard disk, si può ricevere l'immagine modificata tramite email, oppure la si può inviare a siti di hosting foto quali Flickr, Photobucket, e così via.

Picnik non richiede alcuna iscrizione, è in formato Flash, e consente di modificare sia le foto su hard disk, sia quelle contenute nei propri album online, come Flickr, MySpace, Picasa, Facebook e Photobucket, fra gli altri. Quest'ultima funzione, virtualmente, permette di fare fotoritocco anche se non si ha molto spazio disponibile sul proprio computer. Il sito è disponibile in diverse lingue, compreso l'italiano.

Photoshop.com

Photoshop.com è il servizio gratuito di fotoritocco online, basato sulle tecnologie Flash e Flex, creato da Adobe.

Photoshop.com non dispone dell'ampio ventaglio di opzioni e strumenti avanzati tipici delle versioni di Photoshop a pagamento, ma per essere un servizio nuovo e interamente gratuito, pensiamo sia degno della nostra attenzione. Le funzioni di ritocco vanno da quelle più semplici, come l'applicazione di filtri colorati, il ritaglio di una parte dell'immagine e la correzione degli occhi rossi, fino a quelle più avanzate, come il bilanciamento dei bianchi, il contrasto, l'esposizione, e la saturazione.

Queste funzioni non sono certo all'altezza di un professionista, che ha bisogno di tutt'altro genere di programmi, ma sono ampiamente sufficienti per tutti quegli amatori che vogliono migliorare le foto scattate durante le vacanze, o applicare qualche effetto fantasioso. Il servizio è interamente gratuito e molto fluido, infatti le modifiche alle immagini vengono applicate in pochi istanti.

Photoshop.com offre agli iscritti anche, e soprattutto, la possibilità di creare album online, per uno spazio totale di 2 GB, il che lo colloca tra i servizi di hosting immagini più generosi. Le immagini si possono caricare da HDD, o importare da Facebook, Photobucket o Picasa. Una volta creato l'album, viene generato un URL che può essere inviato ai propri amici.

Sono degni di nota anche:

Montaggio video

Così come è possibile ritoccare foto online gratuitamente, è possibile anche montare gratuitamente dei video online. Vista le dimensioni dei file, in questo caso, la velocità della connessione è ancora più determinante. È da prendere in considerazione solo da chi ha a disposizione una connessione veloce e sufficientemente stabile, oppure da chi ha molto tempo a disposizione.

Ecco un elenco di servizi utili:

Conversione file

In internet è anche possibile convertire un file in un nuovo file con un'altra estensione. Si tratta di una funzione che ha diverse applicazioni possibili. Per esempio, potreste volere convertire video e fotografie in un formato compatibile con il lettore da salotto o con il televisore. Oppure avete bisogno di spedire un documento ad un collega che usa un sistema diverso, oppure preferite un formato che occupi meno spazio, oppure che offra più qualità. Ecco alcune proposte.

Zamzar

Il funzionamento di Zamzar è simile a quello di PDF Online, infatti anche con Zamzar si riceve il file convertito via email. La procedura da seguire è semplice e rapida: basta accedere al sito, cercare sul PC il file da convertire e scegliere all'interno del menu scorrevole l'estensione che dovrà avere il nuovo file. Infine, bisogna digitare l'indirizzo email a cui si desidera ricevere il file convertito.

La potenza di Zamzar sta nella sua straordinaria completezza, infatti è in grado di trattare file con le più diffuse estensioni: si va dalle immagini (JPG, BMP, GIF, TIFF, PNG, ICO, etc.) ai documenti di testo (PDF, DOC, DOCX, RTF, PPT, PPTX, TXT, XML, XLS, XLSX, etc.), dai file audio (MP3, WAV, WMA, AC3, FLAC, OGG, etc.) ai file video (AVI, MPG, MP4, MOV, WMV, FLV, 3GP, etc.), senza tralasciare i file compressi (RAR, CAB, etc.).

Sono degni di nota anche:

Posta elettronica

Esistono siti che permettono di gestire gli indirizzi la posta elettronica, e che rappresentano delle ottime alternative ai programmi da installare, come Outlook, Eudora o Thunderbird.

Mail2web

Disponibile anche in italiano, Mail2web consente di leggere ovunque la posta, sia che abbiate un indirizzo email aziendale sia che abbiate un indirizzo fornitovi da un internet provider. Con gli account Yahoo e Hotmail si ha qualche difficoltà a leggere la posta, ma questo non è un problema perché sia Yahoo sia Hotmail offrono già un servizio webmail accessibile da qualsiasi computer collegato a internet.

È anche possibile creare un account Mail2web, ed avere così a disposizione un'interfaccia di gestione completa, che non ha nulla da invidiare ai più famosi servizi webmail.

Da provare anche:

Desktop virtuali

Veniamo ora alla parte forse più interessante del nostro articolo, ovvero i desktop virtuali. Questi siti mettono a disposizione un vero e proprio desktop online , che comprende uno spazio di archiviazione e tutti i programmi più usati in uno scenario d'uso domestico del PC: programmi di video scrittura, agenda, programmi di instant messaging, di posta elettronica, lettore multimediale, feed RSS, etc.

Desktoptwo

Desktoptwo è uno dei migliori desktop virtuali. L'unica cosa che forse può infastidire sono i banner pubblicitari visualizzati, che comunque non pregiudicano la buona qualità del servizio.

Desktoptwo ha un'interfaccia molto gradevole, e comprende un'ampia batteria di utility: browser, lettore MP3, suite OpenOffice, messenger, RSS reader, rubrica, etc. Inoltre, questo desktop virtuale può essere visualizzato a schermo intero, offre 1 GB di spazio per l'archiviazione dei dati ed è interamente gratuito. Cosa chiedere di più?

Ulteo

Anche questo desktop virtuale integra al suo interno la suite OpenOffice. Ulteo è simile nella veste grafica a Desktoptwo, è molto essenziale e contiene poche icone e alcuni collegamenti.

Ulteo offre la possibilità di utilizzare OpenOffice, così da non dover installare fisicamente sul proprio PC né OpenOffice, né Office, né suite analoghe. Come browser usa Firefox, il programma di posta elettronica è Thunderbird e quello di instant messaging è Kopete. Tutti questi programmi fanno assomigliare Ulteo ad una sorta di distribuzione Linux online.

MyBoo

Su MyBoo si ha a disposizione un desktop virtuale completo, con tanto di applicazioni e spazio di archiviazione. Tra i programmi troviamo un browser internet, un programma di instant messaging, un programma per la creazione di fogli elettronici di calcolo (Zoho Office), un aggregatore di flussi RSS, un'agenda e una rubrica. La barra visualizzata nella parte inferiore del desktop è in pieno stile Mac OS.

La navigazione tra le finestre è molto intuitiva e simile a quella di Windows. Si possono gestire immagini, musica e qualsiasi genere di file. Lo spazio di archiviazione massimo è di 1 GB. Tra le funzioni più originali, la possibilità di memorizzare le password che si utilizzano in internet. MyBoo strizza l'occhio alla moda del social network, infatti è possibile contattare altri utenti che utilizzano MyBoo e condividere con essi dei file.

MyBoo è molto promettente, ma speriamo in futuri miglioramenti per quel che riguarda la qualità del servizio offerto, la reattività e lo spazio di archiviazione.

Da considerare anche:

Feed RSS

In internet esistono anche numerosi feed reader, che consentono di scaricare e consultare i flussi RSS da qualsiasi postazione internet ci si colleghi.

Netvibes

Netvibes resta tra i migliori feed reader, anche di fronte alla concorrenza di Google e di altri servizi simili. Quest'affermazione è ulteriormente rafforzata dalla sua nuova versione, Ginger, che ha reso questo servizio più facile da usare, e ha introdotto la possibilità di comunicare e condividere con altri utenti i flussi RSS. Netvibes consente anche di importare/esportare file OPML.

I flussi RSS vengono presentati accanto ai widgets (radio, servizio meteo, etc.). Con le impostazioni predefinite, sono già inseriti una serie di siti di informazione classificati per aree tematiche, a cui naturalmente possono essere aggiunti i feed RSS di proprio gradimento, che potranno poi essere organizzati in schede.

Anche se ultimamente si sta trasformando sempre più in un social network, Netvibes resta un feed reader di prima scelta.

PageFlakes

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo servizio, poco noto al grande pubblico ma non per questo poco valido. L'interfaccia grafica di PageFlakes è molto riuscita e le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite. L'elevato numero di temi predefiniti, nonché la possibilità di modificarli, consentono di costruire passo passo la propria pagina personale e personalizzarla nei minimi dettagli.

Una caratteristica interessante di PageFlakes è la visualizzazione di immagini all'interno dei flussi RSS, che rende l'interfaccia grafica più vivace.

Date anche una occhiata a:

Agenda

Se non vi siete mai abituati alla tradizionale agenda cartacea, oppure se semplicemente pensate che non soddisfi tutti i vostri bisogni, la versione virtuale di questo strumento potrebbe mettere fine alle vostre pene. Si accede da Internet, e la versatilità è incomparabile.

Google Calendar

Google Calendar consente di inserire una serie di appuntamenti o eventi all'interno del calendario, e condividerli con altri utenti. Questo fa di Google Calendar lo strumento ideale per i professionisti che lavorano in team e hanno la necessità di pianificare delle attività comuni, e modificarle in qualunque momento.

Si possono inserire tante voci in calendario, catalogabili per attività e distinguibili in base al diverso colore. È anche possibile integrare la propria agenda con quella di altri, oppure con alcuni calendari predefiniti. Infine, sono disponibili alcuni widget, come le previsioni del tempo.

Come per altri servizi online offerti dal re delle ricerche in internet, bisogna creare gratuitamente una account Google, per usare Google Calendar, che al momento è la migliore agenda online disponibile sul web.

Possibili alternative sono:

Instant Messaging

Sapevate che per chattare con i vostri amici potete fare a meno di Windows Live Messenger, Yahoo Messenger e di tutti i programmi di messaggistica istantanea? Utilizzando alcuni siti dedicati, è possibile chattare all'interno di un browser senza fare alcuna installazione.

Meebo

Meebo è compatibile con gli account più diffusi, ovvero MSN, AIM, Yahoo, Google, ICQ e Jabber. Basta inserire l'indirizzo di posta elettronica e la password, e vi troverete dinanzi la lista completa dei contatti. Potrete così chattare come fareste con il vostro abituale programma di messaggistica istantanea, utilizzando emoticon, inviando file ed effettuando videochiamate.

Si può utilizzare Meebo all'interno di una scheda del browser internet, oppure in una nuova finestra. Tra le funzioni di Meebo citiamo l'aggiunta e la rimozione di contatti, la possibilità di decidere se apparire In linea, Occupato, Invisibile, etc. e la creazione di conversazioni a più partecipanti.

Un servizio analogo è offerto da:

Varie: blog, FTP, calcolatrice

Passiamo ora ad una serie di interessanti servizi online, non catalogabili in una ben precisa categoria.

Weebly

Su Weebly si può creare sia un blog sia un vero e proprio sito internet, due cose apparentemente difficili che invece sono rese molto semplici da questo servizio, facile da usare, ma non eccezionale.

Weebly utilizza AJAX ed è basato sul copia/incolla, infatti per creare un sito internet o un blog basta modificare e spostare testi, immagini e video. Weebly mette a disposizione una serie di temi, che possono essere usati come punto di partenza per la creazione del proprio sito internet.

L'uso di Weebly non richiede conoscenze informatiche particolari, così anche chi non è un programmatore può creare la sua pagina internet o il suo blog.

Weebly non è il massimo (per quel che riguarda la creazione di blog, sono decisamente superiori WordPress e DotClear), ma può essere un buon punto di partenza per chi non ha mai posseduto un sito internet o un blog.

Net2FTP

Net2FTP è un pratico servizio online che offre all'utente la possibilità di trasferire su un server FTP tutti i propri file organizzati per cartelle, che possono essere copiate, spostate, cancellate.

Un semplice script consente di trasferire i file e accedere ai server FTP che preferite. Relativamente semplice da utilizzare, risolve il problema dell'assenza di un vero software di trasferimento FTP sul vostro computer. Tutto quello di cui si ha bisogno per iniziare a usare Net2FTP è un nome utente e una password.

Calcoolate

Il nome dice già tutto: Calcoolate è una calcolatrice online che, oltre ad addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, possiede alcune funzioni scientifiche molto elementari, come quelle logaritmiche, trigonometriche, etc. Interessante è la possibilità di registrare il risultato di un'operazione, dare ad esso un nome e poterlo riutilizzare in seguito per futuri calcoli.

Il sito, oltre a questa elementare calcolatrice, offre un convertitore di valuta e di grandezze fisiche, che comprende grandezze quali lunghezza, velocità, temperatura, peso, volume, etc. e tantissime unità di misura del sistema internazionale e anglosassone.

Altri programmi

Nelle prossime pagine abbiamo inserito altre applicazioni, che non appartengono ad una categoria ben definita, ma che possono tornare utili prima o poi. Si tratta di prodotti decisamente inusuali, delle piccole curiosità che potrebbero rivelarsi delle piacevoli sorprese.

Geni

 

Geni consente di creare rapidamente l'albero genealogico della propria famiglia. Basato sulle tecnologie AJAX e Flash, il sito offre dei servizi complementari interessanti, come la possibilità di tenere nota di compleanni e anniversari su un calendario, fare una lista degli appartenenti alla famiglia, gestire foto e indirizzi email dei propri familiari.

L'albero genealogico creato sul sito può essere poi stampato o convertito in formato PDF.

e-ROL

Recovery Labs mette a disposizione degli internauti e-ROL, uno strumento di sicurezza online per il recupero dei dati da periferiche di archiviazione . Prima di procedere al recupero dati, bisogna scaricare un controllo ActiveX. Ci sono buone possibilità di recuperare i dati solo se i file sono stati eliminati di recente, quindi se pensate di usare e-ROL fatelo rapidamente, senza perdere tempo.

e-ROL consente il recupero da hard disk, chiavi USB, etc., ma funziona solo in ambiente Windows.

  •  e-ROL

Gliffy

A molti capita, o è capitato in passato, di avere difficoltà nella realizzazione di un organigramma, della planimetria di un appartamento o di un semplice schema. La soluzione a questi problemi si chiama Gliffy.

L'interfaccia è di immediata comprensione e, una volta che si padroneggiano tutte le funzioni, Gliffy diventa un potente strumento sia per i professionisti sia per i privati. Linee e forme geometriche sono interamente personalizzabili, infatti se ne possono modificare dimensioni, colore, riempimento, spessore delle linee, etc.. Il sito offre una serie di immagini predefinite per la realizzazione di schemi e diagrammi, ma è anche possibile caricare immagini dal proprio PC, purché di dimensioni inferiori a 1 MB, in formato JPEG, GIF o PNG.

Gratuito e dall'interfaccia grafica gradevole e colorata, Gliffy offre tutto ciò che è lecito domandare ad una buona applicazione online.

Conclusioni

Non possiamo ancora affermare che ci si possa affidare totalmente alle applicazioni online, e usare il computer solo come terminale e sistema d'archiviazione. Ogni giorno che passa, però, si possono fare più cose direttamente online, e la qualità cresce ancora. Quasi tutte le applicazioni di cui abbiamo parlato, per ora, non sono all'altezza delle loro controparti installabili, e il loro funzionamento è compromesso dalla qualità della connessione. È però possibile, se ci si accontenta, accedere alle funzioni basiche gratuitamente, e senza installare nulla sul proprio PC. Questo approccio, in teoria, permette anche ai computer meno potenti fare fotoritocco o montaggio video, oppure di collaborare in gruppo su un documento, o ancora di avere accesso a programmi che si usano solo occasionalmente, e per i quali, probabilmente, non saremmo disposti a investire denaro, né spazio sull'hard disk.

L'evoluzione di questi sistemi, insieme alla sempre più capillare diffusione della banda larga, lascia intendere che in futuro usare un computer sarà un'esperienza completamente diversa, completata dai servizi di archiviazione on line, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa. Resta aperta, come sempre quando si parla di dati online, la questione della privacy, ma se siete disposti ad affrontarla, vale la pena di provare questi servizi gratuiti

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI