• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5

La nuova soluzione Advanced Web Application Firewall di F5 Network promette di difendere le aziende da minacce bot Web e modile, furti e abusi di credenziali e attacchi DDoS rivolti al livello applicativo

Pubblicato il 20 aprile 2018 da Redazione

C'è una nuova arma a disposizione per chi debba combattere contro i malintenzionati, autori di attacchi DDoS, botnet, violazioni informatiche mirati al furto o alla manipolazione di dati. Le minacce sono in continua ascesa, numerica e di pericolosità, e per questo F5 Networks ha scelto di proporre una soluzione di Web Application Firewall (Waf) più completa e potente. Advanced Web Application Firewall, questo il nome, è rivolta in generale alle aziende e in particolare a chi si occupa di sicurezza delle applicazioni, interagendo magari con i team di DevOps e di NetOps. Senza falsa modestia, F5 la definisce come “la soluzione Waf più scalabile che esista oggi sul mercato”, nonché l'unica in grado di garantire una mitigazione completa delle minacce bot diffuse via Web e su dispositivi mobili.

“Recenti ricerche promosse dagli F5 Labs hanno rivelato che nella maggior parte delle violazioni sono le applicazioni gli obiettivi iniziali, suggerendo che qualsiasi app può rappresentare un vettore di attacco”, ha sottolineato Ram Krishnan, senior vice presidente e general manager della divisione security di F5. “I criminali informatici utilizzano sofisticati exploit a livello di applicazione, nonché un'ondata crescente di minacce automatizzate, Bot e basate su IoT, che sono in grado di eludere il rilevamento basato sulla semplice firma o sulla reputazione”.

Con Advanced Web Application Firewall è assicurata anche la capacitùà di rilevare gli attacchi DDoS di livello 7, ovvero quelli indirizzati alle applicazioni: per accorgersi che qualche attività anomala e dannosa è in corso, identificandola con precisione, la soluzione di F5 sfrutta sia l'analisi comportamentale sia tecniche di machine learning. Protegge, inoltre, dalle bot e dai tentativi di accesso fraudolento a risorse informatiche e applicazioni tramite furto e abuso di credenziali (per esempio, protegge i keylogger con la crittografia).

È possibile dotarsi di questa nuova soluzione attraverso diversi tipi di contratto, a consumo o sulla base di licenza o con fatturazione continua, per proteggere sia le applicazioni che risiedono nei data center interni alle aziende sia quelle collocate in cloud (con supporto ad Aws, Google Cloud e Microsoft Azure). Si può decidere, inoltre, di azionare il Waf su singole applicazioni oppure in massa, ed eventualmente di affiancarlo ad altri servizi di sicurezza erogati da F5 (ricerca e analisi delle minacce da parte degli F5 Labs, monitoraggi e mitigazione attraverso i Security Operation Center di F5, o consulenza e supporto dei Professional Service).


 


 

Tag: sicurezza, ddos, botnet, servizi, applicazioni, F5 Networks, Web Application Firewall, cybersicurezza

SICUREZZA

  • I ransomware colpiscono anche i grandi fornitori di data center
  • Patching lento e difficoltoso: l’eterno problema per la sicurezza
  • Per distinguere tra “bene” e “male” serve le threat intelligence
  • Sicurezza preventiva real time con IP Ruputation Filter di Zyxel
  • La microsegmentazione di Aporeto è il prossimo affare di Palo Alto

NEWS

  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
  • La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
  • Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968