• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Aziende in alto mare per aggirare la legge

Un imprenditore statunitense ha pensato di stabilire la sede della sua azienda su un'imbarcazione al largo della costa californiana per sfuggire alle norme sull'immigrazione e poter assumere stranieri. C'è anche posto per altre startup: chi è interessato sappia che l'affitto costa 1200 dollari al mese.

Pubblicato il 10 dicembre 2011 da Elena Re Garbagnati

Qual è il posto ideale in cui fondare un'azienda? Il mare, è ovvio! È così che la pensa lo stravagante imprenditore Max Marty, proprietario della Blueseed, che ha sede su una grande nave al largo della costa californiana, nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico.

Lo spazio abbonda, ed è per questo che Marty ha pensato bene di affittare uffici ad altre startup e appartamenti ai loro dipendenti, a un prezzo di circa 1.200 dollari, che comprende anche il servizio di catering 24 ore su 24, attività di intrattenimento, palestra per tenersi in forma e, ovviamente, connessione a Internet.

Il progetto della nave in cui è fissata la sede di Blueseed

Se soffrite il mal di mare l'iniziativa di Max Marty non fa per voi, per gli altri, soprattutto i giovani, potrebbe essere un'idea eccitante. In realtà alla base dell'iniziativa non ci sono né lo spirito libero né la passione per l'avventura, bensì le questioni concrete relative all'immigrazione. Il punto è che, stando a quanto dichiarato da Marty, gli imprenditori hanno vita dura negli Stati Uniti perché la manodopera a basso costo è difficile da trovare per le norme sempre più restrittive per i visti di ingresso.

Stabilendo la sede dell'azienda in acque internazionali (a 20 chilometri dalla costa, per la precisione) gli Stati Uniti non hanno giurisdizione, in compenso la Silicon Valley non è lontana. Almeno così crede Marty, anche se molti bene informati riferiscono che l'Immigrazione statunitense potrebbe comunque affossare il progetto bloccando i pendolari che quotidianamente dovrebbero fare la spola fra la costa e l'imbarcazione. Insomma, l'unica soluzione sarebbe quella di vivere a bordo senza mai toccare terra.

L'idea di Blueseed è copiata dalla vicenda che ha ispirato il film I love radio rock

L'idea è curiosa ma non originale: Marty ha preso liberamente spunto dalla vicenda che aveva fatto scalpore in Inghilterra negli anni 60, quando una legge particolarmente dura aveva impedito di mandare in onda trasmissioni radio con musica leggera. Un gruppo di giovani pirati aveva deciso di opporsi al blocco trasmettendo dischi pop e rock da una imbarcazione al largo delle coste britanniche, ovviamente in acque internazionali. Se volete sapere com'è andata a finire basta guardare il film che ha ricordato l'episodio, I love Radio Rock (titolo originale The Boat That Rocked).

Tag: startup

STARTUP

  • Amazon sale a bordo dei pick-up elettrici di Rivian
  • La ricerca visuale di Facebook migliora con Grokstyle
  • Gli incubatori di startup si preoccupano di salute e società
  • Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
  • Startup e tutela dei brevetti, un’occasione per crescere

NEWS

  • Desktop virtuali su Chrome Os, Google ci sta lavorando
  • Leggero e pensato anche per l’ufficio: arriva il Galaxy Tab S5e
  • AI pericolosa: i ricercatori “spengono” l’algoritmo
  • Macbook Pro “giganti” e display 6K nel futuro di Apple
  • Microsoft getta un nuovo ponte fra Windows e Linux
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’azienda agile? Si crea nel cloud e con la virtualizzazione
Tutti a mangiare nel piatto dell’intelligenza artificiale
Da che parte stanno droni e algoritmi?
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Desktop virtuali su Chrome Os, Google ci sta lavorando
Leggero e pensato anche per l’ufficio: arriva il Galaxy Tab S5e
AI pericolosa: i ricercatori “spengono” l’algoritmo
Macbook Pro “giganti” e display 6K nel futuro di Apple
Microsoft getta un nuovo ponte fra Windows e Linux
Sicurezza, in vendita i dati di 93 milioni di persone
Lg si prepara a portare il 5G nelle mani dei consumatori
Yape, il robot fattorino tutto italiano, sbarca in Giappone
Cornici ridotte e prezzo contenuto: arrivano i Vivobook di Asus
I Nas di Synology regalano spazio, velocità e flessibilità
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968