• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cloud ibrido, storage flash e sicurezza nel futuro (doppio) di Hp

Dal consueto palco di Las Vegas, la convention estiva Hp Discover ha portato una serie di annunci in ambito storage flash, cloud ibrido e sicurezza. L’edizione di quest’anno è l’ultima per la “vecchia” Hp unitaria: dal mese di novembre, ha confermato Meg Withman, la scissione sarà e effettiva.

Pubblicato il 03 giugno 2015 da Valentina Bernocco

Nell’ultimo Hp Discover prima della separazione in due distinte società, Hp trova un diverso slogan per la sua filosofia di “nuovo stile dell’It”, professata da alcuni anni: “Transform, protect, empower, enable”. Un appello al cambiamento, quello che porta le aziende verso l’adozione del cloud ibrido, quello che modifica i modelli di business rendendo possibili nuove cose, ma senza dimenticarsi della sicurezza. Dal palco del centro convegni del Venetian di Las Vegas, usuale sede dell’appuntamento di giugno, Meg Whitman ha confermato che la scissione sarà effettiva dall’inizio del nuovo anno fiscale, cioè da novembre, sottolineando come l’anima “business”, cioè Hp Enterprise, si occuperà di proporre infrastrutture, software e servizi ai clienti aziendali e di “accelererare l’innovazione in tutte le principali aree di prossima generazione”, come cloud computing, Big Data e mobile.

Ma anche come lo storage flash, la tecnologia che deve fungere da fondamenta per aziende alla presa con la crescita dei dati e con l’esigenza di maggiore velocità. Fra i tanti annunci del Discover spiccano l’aggiornamento della famiglia 3Par StoreServ (che rende questo tipo di storage del 25% più economico), nuovi array flash altamente scalabili e servizi dati ottimizzati per flash. Queste novità, a detta di Hp, contribuiscono ad accelerare il modello “It-as-a-Service” e le iniziative di passaggio al cloud ibrido.

I sistemi di storage 3PAR StoreServ 20000, disponibili in tutto il mondo e dal mese di agosto con prezzi dai 75mila dollari in su, fanno scendere a 1,5 dollari per gygabite utilizzabile il costo dell’archiviazione all-flash. Prestazioni e scalabilità, acccanto al fattore economico, sono i punti di forza: si arriva a 3,2 milioni di Iops a una latenza inferiore al millisecondo, a fronte di uno spazio occupato molto inferiore (l’85% in meno) rispetto ai tradizionali array di fascia alta.

 


I nuovi modelli permettono di consolidare 280 TB di capacità utilizzabile in un singolo chassis da 2 U, e 5,5 PB all’interno di un singolo rack. Il software ottimizzato per l’archiviazione flash, a detta di Hp, garantisce la massima disponibilità e un bilanciamento dei carichi di lavoro senza disservizi in tutto il data center. L’ottimizzazione per il flash e tecnologie di snapshot e compattazione dei dati aumentano del 75% la capacità utilizzabile: in questo modo il costo per gigabyte scende ulterioremente, a soli 0,25 dollari.

L’ abilitatore di nuovi modelli di business
Più dell’hardware, con l’annuncio della compatibilità di tutti i nuovi notebook di quest’anno con Windows 10, sul palco di Las Vegas l’attenzione è stata rivolta al cloud. In questo campo Hp non può certo vantare un primato come provider, ma piuttosto sta cercando di proporsi come “abilitatore” (per richiamare lo slogan sopra citato) e come punto di raccordo fra tecnologie e offerte di provider diversi. L’idea di fondo è quella di convincere le aziende ad adottare un “framework” standardizzato per il cloud ibrido, magari a partire dai server Hp già presenti nel proprio parco macchine, e poi ad associarvi i servizi di nuvola pubblica di diversi fornitori.

Il framework in questione, presentato al Discover, è CloudSystem 9.0: una piattaforma che permette di realizzare un private cloud collegato a quello pubblico, da cui e verso cui i carichi di lavoro possono essere facilmente spostati in pochi click. CloudSystem può, naturalmente, integrarsi con Hp Helion, ma anche con le proposte concorrenti di Amazon Web Services e Microsoft Azure e con qualsiasi cloud pubblico basato su OpenStack o su tecnologia VMware. Supporta, inoltre, le macchine virtuali realizzate con Microsoft Hyper-V, Red Hat Kvm e VMware vSphere, nonché i server bare metal; può anche essere implementato e configurato in poche ore come virtual appliance.

Sempre alla voce “enabler” va poi citato LeanFT, uno strumento per il testing automatico delle applicazioni che permette di individuare eventuali errori e falle nelle prime fasi dello sviluppo, quando è più facile apportare correzioni. Il tutto, a beneficio sia dei tempi sia dei costi affrontati da aziende e software developer.
 

 

Big Data e intelligence per proteggersi dal crimine
Il capitolo “protect” è stato illustrato da Antonio Neri, senior vice president di Hp Enterprise Group, e da Robert Youngjohns, executive vice president della divisione software. “La nuova scuola di pensiero è la protezione delle interazioni, non solo quella dei dati”, ha sottolineato Neri, spiegando come una strategia di sicurezza efficace debba pensare innanzitutto a ottimizzare le infrastrutture in cui le informazioni vengono custodite e circolano, e poi a ottenere indicazioni utili dalle analisi dei processi aziendali e dalla Business Intelligence.

Youngjohns ha invece citato alcuni dati, a dimostrazione delle debolezze ancora vigenti in azienda: “Servono in media più di duecento giorni prima che una società si accorga di un intruso all’interno delle proprie mura”, ha detto il dirigente, per poi spiegare che Hp mette a disposizione oltre cinquemila professionisti di security e monitora ogni mese oltre 100 miliardi di eventi di sicurezza.

Numeri a parte, da Las Vegas il colosso californiano ha anche annunciato una collaborazione con FireEye (attraverso la sua controllata Mandant), collaborazione poggiata proprio sull’utilizzo dei Big Data e degli analytics all’interno delle strategie di protezione dei dati. I due primi servizi nati da questo accordo sono Global Incident Response ed Advanced Compromise Assessment: il primo serve a investigare, valutare i danni e risolvere gli incidenti di cybersecurity, dai più semplici ai più complessi ed estesi; il secondo aiuta le aziende a definire le proprie strategie di sicurezza.
 

Tag: hp, cloud, storage, strategie, flash

HP

  • Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
  • Hp potrebbe acquisire Xerox per avere il dominio del printing
  • Tecnologia e sport, la stampa 3D veste l’handbiker come un “guanto”
  • Ipotesi di fuga dalla Cina per Hp, Dell, Microsoft e Amazon
  • Acquisti di Pc ancora in calo, ma le aziende ritrovano l’appetito

FOCUS

  • Protezione e disponibilità dei dati, i mantra di Veritas
  • Le parole di un robot possono influenzare gli esseri umani
  • Dalla Sicilia al Nord: l'Italia è in viaggio sulla strada del digitale
  • Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
  • Vmware: multicloud e DevOps chiamano nuove competenze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
I ransomware colpiscono anche i grandi fornitori di data center
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968