• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con il deep learning la videosorveglianza fa il salto di qualità

Il nuovo sistema DVA3219 di Synology impiega algoritmi di apprendimento che permettono di ottenere immagini più distinguibili e di eseguire analytics.

Pubblicato il 09 ottobre 2019 da Redazione

L’intelligenza artificiale è un valido alleato anche per la videosorveglianza, oltre che per numerose altre tipologie di applicazione. Più precisamente, la qualità delle immagini video catturate dall’occhio dei sistemi di videosorveglianza può migliorare grazie agli algoritmi di deep learning, utili per “ripulire” lo streaming e le registrazioni da interferenze. Un innovativo esempio di questo utilizzo è nuovo sistema DVA3219 di Synology, destinato ad attività di videosorveglianza locale: grazie al deep learning, assicura una maggiore accuratezza nel rilevamento video e riduce al minimo le interferenze ambientali.

Il sistema impiega una Gpu Nvidia GeForce GTX 1050 Ti, capace di eseguire quattro attività di analisi video in tempo reale e di supportare fino a 32 flussi video simultanei. La dotazione è completata da una Cpu quad-core operante a 2,1 GHz, da 4 GB di memoria DDR4 (espandibili fino a 32 GB) e da quattro porte 1GbE (RJ-45) integrate con supporto failover e Link Aggregation. Volendo, è possibile aggregare fino a 14 unità avvalendosi di due moduli di espansione Synology DX517.

 

 

Oltre all’hardware, ciò che fa la differenza è il software. Accanto al già citato deep learning per il miglioramento delle immagini, su questo sistema si possono sfruttare senza costi di licenza aggiuntivi delle funzionalità di analisi dei flussi video: si possono conteggiare le persone che transitano in un’area, rilevare le intrusioni, rilevare i movimenti. A potenziamento della sicurezza, il DVA3219 non invia allerte a incidente già verificatosi, bensì in tempo reale, non appena qualcosa di anomalo viene rilevato. 

 
Tag: video, videosorveglianza, synology, deep learning

VIDEO

  • Esperienza video su smartphone, l’Italia fa decisi progressi
  • Con il deep learning la videosorveglianza fa il salto di qualità
  • Facebook rimuove 1,5 milioni di video della strage di Christchurch
  • Apple presenterà l’anti-Neflix il 25 marzo?
  • Skype non più effimero: le videochiamate si possono registrare

NEWS

  • Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
  • Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
  • Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
  • L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
  • L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
Tsukasa Takasawa diventa direttore generale di Oki Europe
Nutanix nomina un direttore commerciale per crescere nel cloud
Microsoft e Borsa Italia aiuteranno i manager a capire meglio l’AI
Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968