• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Contro Spectre e Meltdown, patch di Intel in arrivo per Windows 10

Microsoft distribuirà sui sistemi Windows 10 gli aggiornamenti firmware realizzati da Intel per correggere le vulnerabilità insite nelle proprie Cpu. Novità per Windows Defender: ora scova gli scareware.

Pubblicato il 02 marzo 2018 da Redazione

Di fronte al rischio e alle polemiche portate da Spectre e Meltdown, le vulnerabilità incluse in moltissimi processori di Intel, Microsoft preferisce intervenire personalmente: sarà la stessa società di Redmond a distribuire gli aggiornamenti firmware per Windows 10, non appena Intel dovesse renderli disponibili. Solitamente la società si fa carico del rilascio degli update del firmare per i soli dispositivi Surface, lasciando agli Oem il compito di distribuire quelli destinati ai propri modelli di computer Windows. Questa volta, invece, Microsoft ha scelto di agire in prima persona inserendo gli aggiornamenti all'interno del suo Update Catalog.

 

I primi correttivi disponibili andranno a risolvere le vulnerabilità dei processori Intel con architettura Skylake, altri arriveranno in un secondo momdento. “Continueremo a lavorare con i produttori di chipset e di dispositivi mano a mano che realizzeranno altre mitigazioni per vulnerabilità”, ha fatto sapere John Cable, direttore Program Management, Windows Servicing and Delivery di Microsoft. L'azienda sta anche collaborando con alcuni produttori di antivirus per assicurare che gli aggiornamenti firmware in arrivo siano compatibili con i loro software. “La maggior parte dei dispositivi Windows attualmente ha un antivirus compatibile installato”, ha precisato Cable.

 

In territorio sicurezza si colloca anche una novità che riguarda Atp Windows Defender, strumento che integra antivirus e funzioni di rilevamento degli attacchi di tipo Apt (minacce persistenti avanzate) in corso sulle reti aziendali. Alla luce del caso di Spectre e Meltdown, Microsoft ha deciso di estendere il servizio ai dispositivi Windows 7, finora non coperti, ma lo farà soltanto nel corso dell'estate.

 

Un'altra novità, forse meno importante, è invece fresca di debutto su Windows Defender: oltre a rilevare le vere e proprie infezioni, il servizio adesso può segnalare anche la presenza di eventuali scareware, ovvero gli avvisi “allarmanti” che compaiono in seguito all'installazione di un programma per l'ottimizzazione e la pulizia del Pc. Dopo aver scaricato la versione gratuita, l'utente viene spinto in ogni modo possibile ad acquistare quella a pagamento attraverso la segnalazione di (presunti) rallentamenti e funzionamenti non ottimali. Windows Defender può ora individuare, classificare ed eventualmente rimuovere dai Pc queste fastidiose presenze. Per evitare sorprese indesiderate, gli sviluppatori software possono verificare direttamente online se la loro applicazione possa essere catalogata come malware o scareware.

 

Tag: sicurezza, windows, microsof, patch, aggiornamento, firmware, spectre, update, meltdown

SICUREZZA

  • Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
  • Il dating online è pericoloso per la privacy, parola di Kaspersky
  • Intel mette la potenza delle Gpu al servizio della sicurezza
  • Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
  • Un’azienda europea impiega sei mesi per scoprire una violazione

NEWS

  • Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
  • Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
  • Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
  • Non vedremo mai gli occhiali smart “superleggeri” di Intel
  • Elettriche e intelligenti, le auto del futuro scendono in pista
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
In casa o su Aws: Barracuda fa scegliere il cloud preferito
Vmware, sicurezza e dati centralizzati con Workspace One
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Samsung Pay arriva in Italia, alla sicurezza pensa Visa
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Passaggio del testimone da padre a figlio in Econocom
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
La catena di blocchi sarà utile per la nuvola di Google
Il dialogo fra macchine e dati è la base dell'industria 4.0
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Non vedremo mai gli occhiali smart “superleggeri” di Intel
Elettriche e intelligenti, le auto del futuro scendono in pista
Dalla mobilità al data center, Ricoh amplia i servizi It
Pure Storage, l’all-flash è sempreverde
Gallina dalle uova d'oro, iPhone cattura l'86% dei profitti
Il dating online è pericoloso per la privacy, parola di Kaspersky
Ibm frena sull’utile, ma i ricavi continuano a crescere
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968