• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cresce lo spazio nei data center con l’hard disk da 14 TB di Wd

La serie Ultrastar Dc Hc530 basata su tecnologia Helioseal e perpendicular magnetic recording è in fase di testing presso clienti selezionati: offre 267 MB/s in transfer rate, latenza media di 4,16 millisecondi e interfacce Sas 12 Gbps o Sata 6 Gbps.

Pubblicato il 24 aprile 2018 da Redazione

Western Digital raddoppia la propria offerta di hard disk enterprise da 14 TB. Dopo aver lanciato lo scorso anno la serie Ultrastar Hs14, l’azienda ha replicato in queste ore con i modelli Ultrastar Dc Hc530, progettati anch’essi per l’utilizzo nei data center ma caratterizzati da alcune importanti differenze rispetto agli Hs14. La piattaforma su cui sono basati è sempre Helioseal (di quinta generazione), che ricorre all’elio invece che all’aria per avvicinare ancora di più i piatti e ridurre la frizione, ma cambia la tecnologia di registrazione: in questo caso Wd ha sfruttato infatti la diffusa perpendicular magnetic recording (Pmr), mentre per la famiglia Hs14 il vendor aveva utilizzato il sistema shingled magnetic recording (Smr), che scrive inizialmente i dati in modo sequenziale, per poi sovrapporli parzialmente con un’altra traccia.

In questo modo è possibile ottenere circa un 16 per cento in più di densità per disco. Preferendo la Pmr, Western Digital è sicuramente riuscita a ridurre i costi, pur sacrificando qualcosa in termini prestazionali. Ecco quindi che l’offerta Hc530, pur essendo sempre destinata all’utilizzo enterprise, si colloca in una fascia leggermente inferiore rispetto agli hard disk Hs14.

I nuovi prodotti di Wd presentano otto piatti da 1,75 TB l’uno (a 7.200 rotazioni per minuto, Rpm) e testine two-dimensional magnetic recording (Tdmr) che una coppia di lettori che riducono le interferenze. Disponibili con interfacce Sas 12 Gbps e Sata 6 Gbps, le soluzioni del vendor statunitense integrano microattuatori a doppio stadio per migliorare il posizionamento delle testine sui piatti e aumentare la resistenza alle vibrazioni.

Dal punto di vista delle performance, gli Ultrastar Dc Hc530 tocca i 267 MB/s in transfer rate, con un tempo di ricerca di 7,5 millisecondi e una latenza media di 4,16 millisecondi. Il tempo medio fra i guasti è stimato in 2,5 milioni di ore. I primi sample dei dischi sono già stati consegnati a clienti (soprattutto provider cloud hyperscale) per la validazione, mentre il lancio effettivo avverrà nella seconda metà di quest’anno.

 

Tag: western digital, cloud, hard disk, hardware, wd, hdd, Ultrastar Dc Hc530

WESTERN DIGITAL

  • Per Western Digital cloud e IoT hanno bisogno dell’Nvme
  • La crisi dell’hard disk spinge Wd a cambiare strategia
  • Più capacità per la videosorveglianza intelligente
  • Cresce lo spazio nei data center con l’hard disk da 14 TB di Wd
  • Perimetri registrati 24 ore su 24 con le microSd Purple di Wd

NEWS

  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
  • La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
  • Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968