07/07/2016 di Redazione

Crm più Erp fa Dynamics 365: Microsoft punta tutto sul cloud

Il prossimo autunno il gruppo di Redmond unirà le soluzioni di vendita e di gestione delle risorse in una piattaforma unica, completamente “as-a-Service” e dotata di funzionalità predittive e di insight totalmente integrate con Office 365. In arrivo anche

immagine.jpg

Cambiare significa anche semplificare, con l’obiettivo di andare sempre più incontro alle esigenze dei clienti. Microsoft, dopo anni di onorata carriera, ha deciso di “pensionare” parzialmente le proprie soluzioni Crm ed Erp classiche facendo compiere loro un passo avanti. Ecco perché il prossimo autunno vedrà la comparsa di Dynamics 365: un servizio totalmente in cloud e unificato, con applicazioni a uso singolo per la gestione di specifiche funzioni del business, tra cui finanza, vendite, operations, marketing, assistenza ai clienti e molto altro. Ogni singolo servizio potrà essere installato in modo indipendente e modulare, pagando così soltanto per le soluzioni effettivamente utilizzate e crescendo alla bisogna. Ogni applicativo includerà funzionalità di insight, analisi predittiva e ottimizzazione dei flussi di lavoro e le potenzialità di Dynamics 365 potranno ovviamente essere sfruttate da mobile e anche in assenza di connessione.

Integrazione per Microsoft significa fondere questa nuova offerta “as-a-Service” con il ricco ecosistema già utilizzato da una miriade di aziende. Si parla quindi di Office 365 e delle sue applicazioni per la produttività quotidiana. Ma c’è spazio anche per l’assistente Cortana e per le funzionalità di business intelligence di Power Bi. Il modello dei dati è condiviso con Office 365, in modo da semplificare la gestione delle informazioni e l’integrazione.

In questo modo sia gli sviluppatori alle prime armi, che Microsoft definisce “citizen developer”, sia i professionisti (che sfruttano la piattaforma Azure) possono utilizzare una soluzione che offre le capacità necessarie per creare nuove applicazioni ed estendere quelle già esistenti. Grande spazio anche al ricco ecosistema di Api del colosso di Redmond, che possono essere impiegate per integrare nuovi servizi.

Ma Microsoft non si è fermata qui. L’azienda ha svelato anche Appsource, un repository di applicativi business disponibili sempre in cloud, realizzati sia da Redmond sia dai partner. L’obiettivo del gruppo è raccogliere in un punto unico e facilmente accessibile decine di soluzioni software (al momento sono già oltre duecento), add-in e pacchetti per scopi specifici.

 

Una schermata del nuovo Microsoft Dynamics 365

 

La parola chiave per Satya Nadella, Ceo di Microsoft, è semplificare al massimo per attrarre i clienti, togliendoli così ai principali player dei mercati Crm ed Erp. Secondo Gartner, infatti, nel 2015 il primo operatore per market share in ambito customer relationship management è stato Salesforce, con il 19,7 per cento di quote, seguito da Sap (10,2%) e Oracle (7,8%). Microsoft era soltanto quarta, con un modesto 4,3 per cento.

 

ARTICOLI CORRELATI