• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook non arretra su Libra: lancio previsto nel 2020

Il dirigente responsabile di Calibra, David Marcus, ha confermato che la piattaforma di criptovaluta sarà lanciata l’anno prossimo. Bisognerà però fornire risposte alle domande degli scettici e, auspicabilmente, coinvolgere le banche nel progetto.

Pubblicato il 23 settembre 2019 da Valentina Bernocco

Libra non teme le critiche. Il fronte degli oppositori della criptovaluta di Facebook, o meglio del sistema di pagamenti digitali basato sulla nuova moneta crittografica, include banche, governi nazionali, istituzioni statunitensi ed europee, garanti della privacy e organizzazioni watchguard: soggetti che a più riprese hanno tentato di chiedere lumi su un’iniziativa che spaventa. Il progetto viene criticato per l’assenza di leggi internazionali sulle monete crittografiche, perché Facebook (attraverso la controllata Calibra) entrerebbe nel territorio delle banche senza sottoporsi alle regole del settore, e perché si teme l’ulteriore controllo sui dati di mezzo mondo che il social network ne deriverà.

Dopo aver depositato lo statuto di Libra, lo scorso agosto a Ginevra, ora Facebook ribadisce l’intenzione di far debuttare la piattaforma nel 2020, come inizialmente annunciato. E a dirlo è David Marcus, ex presidente di PayPal poi messo alla guida delle attività di Facebook riguardanti la messaggistica e diventato, ora, amministratore (head) di Calibra. In un’intervista alla testata svizzera Nzz, Marcus ha dichiarato che “L’obiettivo è ancora quello di lanciare Libra l’anno prossimo. Da qui ad allora, dovremo rispondere a tutte le domande in modo adeguato, creare il giusto contesto regolatorio, avviare le operazioni della società e completare il portafoglio della sussidiaria di Facebook, Calibra. C’è ancora tanto lavoro da fare prima della fine di quest’anno”. 

Nella visione di Facebook, il cambiamento è necessario: il sistema dei pagamenti internazionale ha bisogno di evolversi, essendo ancora sostanzialmente basato sul metodo Swift, ha rimarcato il dirigente. E il cambiamento non si ferma, Libra o non Libra, considerando che in Cina un’applicazione mobile come WeChat è già comunemente usata per veicolare trasferimenti di denaro e acquisti. In terra cinese, inoltre, con tutta probabilità verrà lanciata una piattaforma di pagamenti tramite criptovaluta nazionale. 

David Marcus

 

Il dirigente ha detto di non essersi stupito per le critiche, prevedibili di fronte a un progetto di tale portata, e ha assicurato che l’azienda sta lavorando per risolvere le cause delle varie preoccupazioni. Marcus ha dichiarato di aspettarsi che un certo numero di banche entrino nell’elenco dei partner del progetto (elenco che attualmente include 27 società, tra cui Visa, Mastercard, PayPal e Uber). Tuttavia, ha ammesso il Ceo di Calibra, “non è chiaro quale ruolo dovrebbe svolgere il settore pubblico in tale rete. Saremmo lieti se le banche centrali fossero coinvolte”.

Tag: facebook, pagamenti, criptovaluta, digitale, libra, Calibra

FACEBOOK

  • Tasse: Google, Facebook, Amazon & Co. continuano a fare i furbi
  • Gli “amici stretti” di Instagram su Facebook saranno i Favorites
  • I disaccordi allontanano l’Europa dal regolamento ePrivacy
  • Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
  • Whatsapp si butta sull’e-commerce con i cataloghi virtuali

NEWS

  • Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
  • Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
  • Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
  • Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968