• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Federico Rigoni dice addio a Ericsson, incognita sul successore

Il manager ha dato le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato di Ericsson Italia e responsabile dell’area Sud Est Mediterraneo. Sarà sostituito ad interim da Roberto Bussolotti, in attesa della scelta del successore.

Pubblicato il 08 marzo 2019 da Redazione

Ericsson Italia saluta dopo nove anni il suo amministratore delegato, Federico Rigoni: il manager, AD per il nostro Paese e responsabile dell’area Sud Est Mediterraneo, ha rassegnato le dimissioni da entrambi i ruoli “per perseguire altre opportunità al di fuori dall’azienda”, si legge in una nota diffusa da Ericsson Telecomunicazioni. Per qualche settimana sarà ancora in carica. “Lascio Ericsson a fine mese, una grande azienda fatta di grandi persone”, ha dichiarato Rigoni nel suo messaggio di addio. “Quest’anno ci saranno grandi sfide da affrontare e fino alla fine del mese sarò pienamente operativo nel mio ruolo portando avanti il business”.

 

Dal primo di aprile la sua poltrona sarà occupata da Roberto Bussolotti, già responsabile della customer unit Tim, il quale manterrà la carica precedente. La sua nomina, infatti, è solo ad interim e resterà effettiva “fino alla nomina del successore definitivo”, specifica la società.

 

Di certo non è il momento di lasciare l’Italia senza una guida strategica, verrebbe da dire, considerando i lavori preparatori per il 5G e il ruolo di primo piano della multinazionale svedese nella vendita di hardware e software per le nuove infrastrutture di rete. Al pari delle concorrenti Huawei e Nokia, Ericsson sta mettendo sul campo i primi frutti della ricerca & sviluppo e delle alleanze nel mondo telco, come il progetto avviato a Torino insieme a Tim.

 

 

 

ERICSSON

  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Nel mondo 8 miliardi di abbonamenti mobile, 15 milioni sono 5G
  • Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
  • 5G: Ericsson pronostica 1,9 miliardi di abbonamenti nel 2024
  • Gli italiani non disdegnano il 5G (e si preparano a spendere di più)

NEWS

  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
  • Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
I ransomware colpiscono anche i grandi fornitori di data center
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968