• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fino a 20 TB di spazio nel cloud “in scatola” di Western Digital

Con My Cloud Home, un dispositivo per l'archiviazione personale che si collega direttamente al router WiFi, Wd propone un nuovo design più curato e modaiolo. La versione “Duo” arriva fino a una capacità di 20 TB.

Pubblicato il 31 agosto 2017 da Redazione

A prescindere dallo spazio di cui si ha bisogno per archiviare i propri dati, con Wd My Cloud Home si avrà la certezza di arredare il salotto (o, perché no, l'ufficio) con un dispositivo di storage elegante, essenziale e bello da vedersi. Il cambio di look rispetto a precedenti modelli è ciò che subito balza all'occhio, ma con questa proposta Western Digital ha anche pensato alla sostanza, ovvero a proporre un ventaglio di capacità decisamente ampio. Si parte da 2 TB per arrivare fino ai 20 TB della configurazione migliore, prevedendo in questo caso la doppia unità My Cloud Home Duo.

Gioca a favore della pulizia estetica anche l'assenza di fili, giacché My Cloud Home si collega in wireless al router WiFi. Il dispositivo può naturalmente archiviare dati di qualsiasi genere, organizzando e gestendo poi il file dall'omonima app mobile, rinnovata per l'occasione, oppure dall'applicazione desktop o, ancora, via browser. Ciò che conta è che non è obbligatorio utilizzare un Pc per collegare il dispositivo alla rete, né per gestirei contenuti archiviati. Una interfaccia Usb permette di importare rapidamente foto o video da drive esterni, chiavette o fotocamere.

Questa proposta di Wd, oltre che per l'archiviazione, si presta a eseguire lo streaming e il backup dei dati. Nella variante “Duo”, in particolare: dotata di due hard disk (per una capacità complessiva di 4, 8, 12, 16 o 20 TB a seconda dei modelli), lavora in modalità mirror, Raid 1, archiviando i dati su un'unità e duplicandoli in automatico sulla seconda. I prezzi partono da 180 euro, circa, salendo fino a sfiorare gli 840 euro nel modello più capiente.

 

 

 

Intanto si aspetta, proprio in queste ore, l'annuncio che dovrebbe rendere ufficiale il passaggio di proprietà della divisione di Toshiba che produce i chip di memoria a un consorzio capitanato da Western Digital. Se ne parla da mesi e ora, secondo le indiscrezioni, l'acquisizione del valore di 17,4 miliardi di dollari dovrebbe essere cosa fatta.

 

Tag: western digital, storage, nas, hardware, archiviazione, wd

WESTERN DIGITAL

  • Per Western Digital cloud e IoT hanno bisogno dell’Nvme
  • La crisi dell’hard disk spinge Wd a cambiare strategia
  • Più capacità per la videosorveglianza intelligente
  • Cresce lo spazio nei data center con l’hard disk da 14 TB di Wd
  • Perimetri registrati 24 ore su 24 con le microSd Purple di Wd

NEWS

  • Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
  • Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
  • La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
  • SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
  • Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968