• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Flessibilità e nuove competenze: ancora miraggi per molte aziende

Le imprese faticano a rinnovare se stesse e le competenze dei propri collaboratori, come evidenziato da uno studio di Mercer. Nel mondo e ancor più in Italia esiste una distanza fra desideri e azioni concrete.

Pubblicato il 27 aprile 2018 da Redazione

Il mondo del lavoro corre veloce, o almeno vorrebbe farlo. Un nuovo studio di Mercer, “Global Talent Trends”, evidenzia nelle aziende di un po' tutto il mondo un forte desiderio di cambiamento, che si concretizza nella ricerca di collaboratori giovani mentalmente (cioè flessibili e tecnologici) se non anche anagraficamente. Ma non mancano incoerenze e distanze tra il dire e il fare. La società di consulenza e HR ha intervistato oltre cinquemila dipendenti, 1.800 responsabili delle risorse umane e 800 dirigenti d'azienda di 44 Paesi e 21 settori di mercato, giungendo al dato di fondo per cui la quasi totalità delle imprese, il 96%, sta pianificando un qualche tipo di riorganizzazione interna da realizzarsi entro due anni.

Il ruolo di chi nelle aziende lavora, come dipendente o collaboratore, è chiaramente cruciale in un qualsiasi percorso di ammodernamento. Si potrà ricorrere a risorse giovani, fresche di studio o di prima esperienza, ma anche a personale già consolidato che le aziende dovranno dotare di nuove competenze. Il cosiddetto reskilling, per dirla all'inglese. E qui si incontra una prima difficoltà: le aziende riusciranno nell'opera di ricollocamento dei vecchi collaboratori su nuovi ruoli? Ci crede un responsabile Hr su due, il 55% per l'esattezza, percentuale non troppo alta. E d'altra parte meno di un dirigente intervistato su cinque, il 18%, ha detto di considerare la propria azienda come “agile nel cambiamento”.

Puntando la lente sugli intervistati italiani, l'immagine è ancora meno confortante. Il 71% dei dirigenti nostrani prevede che da qui ai prossimi cinque anni smetterà di esistere almeno un ruolo su cinque fra quelli attualmente presenti nella propria azienda, mentre il dato globale si limita al 53%. Per contrastare l'invecchiamento delle competenze le nostre imprese non fanno poi molto, dato che solo tre su dieci (31%, contro il 40% della media dei 44 Paesi) stanno aumentando numero e ampiezza dei corsi di formazione online e che appena il 17% (versus il 28% globale) sta promuovendo la rotazione dei ruoli al proprio interno.

 

 

 

Le risposte dei dipendenti italiani confermano il quadro di una scarsa propensione al digitale delle imprese nostrane: il 62% considera la tecnologia come elemento cruciale per il successo dell'azienda, ma soltanto un terzo (contro il 48% globale) pensa di disporre degli strumenti digitali necessari per lavorare al meglio. Anche dalle risposte dei responsabili delle risorse umane emergono problemi: tre su quattro pensano che la propria azienda non sia organizzata in modo flessibile. Che cosa significa? Nella definizione di Mercer, la flessibilità “non riguarda soltanto la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, ma anche il fatto rispensare quale lavoro venga svolto, come e da chi”. Se vorranno procedere verso il cambiamento, le aziende dovranno capire come usare le tecnologie digitali per arricchire l'esperienza di lavoro delle persone.


 

Tag: professioni ict, carriere, innovazione, lavoro, indagine, hr, aziende, digital transformation, Mercer

PROFESSIONI ICT

  • La cybersicurezza è una questione da uomini, ma non dovrebbe esserlo
  • Se c’è intelligenza artificiale, serve anche quella emotiva
  • Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
  • Chi vende innovazione deve saper guardare lontano
  • LinkedIn compie 15 anni, chi sa vendere vale più di un informatico

NEWS

  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
  • La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
  • Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
I dati operativi non bastano, bisogna pensare all’esperienza
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968