• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia

Mentre inaugura nuovi uffici a Berlino, Big G consolida il proprio rapporto con l’enciclopedia libera, investendo altri 3,1 milioni di dollari nel progetto. Gli editor della piattaforma potranno utilizzare gratuitamente anche diversi servizi in cloud.

Pubblicato il 23 gennaio 2019 da Redazione

Google rafforza la propria relazione con Wikipedia. Big G ha annunciato un investimento di 3,1 milioni di dollari nell’enciclopedia libera, portando così a un totale di 7,5 milioni il proprio supporto economico destinato alla piattaforma online. L’annuncio è stato dato durante il World Economic Forum (Wef) in corso a Davos. Circa un terzo del finanziamento dovrà sostenere la Wikimedia Foundation, l’entità non-profit che cura lo sviluppo del progetto, mentre la parte rimanente supporterà le operazioni di Wikipedia sul lungo periodo e le sue sovvenzioni verso altre iniziative. Ma il contributo di Google sarà anche tecnologico. L’azienda consentirà infatti agli editor e ai volontari dell’enciclopedia di utilizzare gratuitamente alcuni strumenti di machine learning, come le Api di Translate per le traduzioni automatiche.

Nell’elenco sono incluse anche le Api di Cloud Custom Search per gestire meglio alcuni contenuti, come attribuzioni e citazioni, e quelle del servizio Cloud Vision per velocizzare la digitalizzazione di libri e documenti. Inoltre, le due realtà espanderanno il progetto Tiger: lanciata nel 2017 per aumentare il numero di articoli scritti in lingue indiane minori, l’iniziativa verrà ora chiamata Glow (Growing Local Language Content on Wikipedia) e includerà gli idiomi di altri Paesi, tra cui Indonesia, Messico e Nigeria.

Puntare sugli Stati emergenti è ovviamente un’opportunità per Google per sviluppare il proprio business. Quando Tiger fu avviato in India, per esempio, Big G fornì agli editor di Wikipedia accesso a Internet e Chromebook. Considerando che nello sterminato Paese asiatico la penetrazione degli smartphone è ferma al 27 per cento, la multinazionale ha davanti a sé ampi margini di crescita, soprattutto per la piattaforma Android.

Nel frattempo, Google ha inaugurato una nuova sede a Berlino, città dove il colosso statunitense conta già circa 150 dipendenti (ma diventeranno a breve 300), da aggiungere ai 700 di Amburgo e ai 400 del centro di ricerca e sviluppo di Monaco di Baviera. L’apertura degli uffici nel quartiere di Kreuzberg ha visto la presenza del Ceo, Sundar Pichai, che ha annunciato l’avvio del progetto di formazione “Officina Futuro”.

“Dal 2007 a oggi abbiamo investito in Europa 4,3 miliardi di dollari”, ha sottolineato l’amministratore delegato, che ha ricordato il vibrante ecosistema di startup presente nella capitale tedesca. Al momento sembra però essere tramontata l’ipotesi di costruzione di un vero e proprio campus, sempre a Berlino, che dovrebbe fungere da incubatore e acceleratore di nuove imprese digitali.

 

MERCATI

  • La riforma del copyright mette d’accordo (quasi) tutti i Paesi Ue
  • Trimestre da incorniciare per Lenovo. Primo utile nel mobile
  • Amazon porta Echo Show in Italia. Smart display a gonfie vele
  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
  • Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa

NEWS

  • Con una patch Microsoft raffredda gli animi dei processori
  • La riforma del copyright mette d’accordo (quasi) tutti i Paesi Ue
  • Istituzioni e think tank europei nel mirino degli hacker russi di FancyBear
  • Trimestre da incorniciare per Lenovo. Primo utile nel mobile
  • Amazon porta Echo Show in Italia. Smart display a gonfie vele
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Con una patch Microsoft raffredda gli animi dei processori
La riforma del copyright mette d’accordo (quasi) tutti i Paesi Ue
Istituzioni e think tank europei nel mirino degli hacker russi di FancyBear
Trimestre da incorniciare per Lenovo. Primo utile nel mobile
Amazon porta Echo Show in Italia. Smart display a gonfie vele
Un bug di Whatsapp permette di aggirare la biometria di Apple
Xiaomi Mi 9: fino a 12 GB di Ram per il top di gamma cinese
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968