24/05/2019 di Redazione

Hpe cala nel trimestre ma investe e ha fiducia nel futuro

A febbraio, marzo e aprile 2019 Hewlett Packard Enterprise ha visto calare il fatturato del 4,3% rispetto all’analogo periodo del 2018, ma ha rialzato l’outlook per il 2019. Annunciata da poco l’acquisizione di Cray, un produttore un supercomputer.

immagine.jpg

Hpe ammette le difficoltà, ma ostenta ottimismo per il futuro. Nel trimestre di febbraio, marzo e aprile 2019, il secondo dell’anno fiscale in corso, la società di Palo Alto ha ottenuto 7,2 miliardi di dollari di fatturato, valore in calo del 4,3% (su base Gaap) rispetto all’analogo periodo del 2018, migliorando però il margine operativo dal 4,9% dell’anno scorso all’attuale 6,1% e portando l’utile per azione da 32 a 42 centesimi. Il presidente e Ceo, Antonio Neri, ha sottolineato che l’azienda ha “dimostrato tenuta in aree critiche per i nostri clienti, le quali hanno portato a un miglioramento dei margini, a un utile per azione superiore al nostro outlook e a un flusso di cassa consistente”.

 

L’amministratore delegato ha ammesso un problema di “allungamento del ciclo delle vendite per alcuni clienti”, ma si è detto fiducioso sul fatto che gli investimenti fatti finora e la strategia “edge-to-core”, che copre gli ambienti It tradizionali, il cloud e l’Internet of Things, produrranno “ritorni positivi per gli azionisti nel breve e lungo periodo”.

 

Per ora, comunque, i segni “meno” sono inequivocabili. La divisione  Intelligent Edge ha fruttato in tre mesi 666 milioni di entrate, dato in calo del 6% anno su anno, mentre l’offerta di Hybrid IT ha fatto la parte del leone con 5,6 miliardi di dollari di fatturato, in contrazione del 4% ma con una marginalità in crescita (attualmente all’11,4%). Scendono, anche se meno, anche i Financial Services: 896 milioni di dollari di giro d’affari, corrispondenti a un calo del 2% anno su anno (a valuta costante segnano, invece, un +2%). Hpe ha racchiuso segni di ottimismo nell’outlook per l’anno fiscale 2019, ritoccato al rialzo. Gli utili per azione diluiti dovrebbero rientrare fra 0,98 e 1,08 dollari, considerando i criteri Gaap.

 

 

Qualche giorno fa l’azienda ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Cray, società di Seattle tra i primi produttori mondiali di sistemi ad alte prestazioni di calcolo, cioè supercomputer. L’acquisto costerà ad Hpe circa 1,3 miliardi di dollari e permetterà di proporre servizi di supercalcolo in cloud, secondo il modello “as-a-service” di Hpe GreenLake, ad aziende intenzionate a svolgere attività di intelligenza artificiale e analisi Big Data senza dover acquistare hardware dal prezzo irraggiungibile.

ARTICOLI CORRELATI