• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hpe paga l’iperconvergenza di Simplivity 650 milioni di dollari

L’azienda di Palo Alto acquisisce così una risorsa strategica nel campo delle soluzioni per i data center di prossima generazione. Il deal dovrebbe chiudersi a fine febbraio. Entro aprile la società lancerà i nuovi server Proliant Dl380 con tecnologia software-defined.

Pubblicato il 18 gennaio 2017 da Redazione

I rumors circolati a fine 2016 si basavano su presupposti solidi. Hpe ha annunciato l’acquisizione di Simplivity per 650 milioni di dollari in contanti. L’azienda guidata da Meg Whitman si porta in casa una risorsa strategica nel campo delle soluzioni iperconvergenti, una tecnologia in costante crescita e vista di buon occhio dalle imprese interessate a ottimizzare e rendere più efficienti e produttivi i propri data center. I sistemi di questo genere permettono di unificare risorse di computing, storage e networking in un unico “pacchetto”, gestibile in modalità software-defined. Il successo di Simplivity, società fondata nel 2009, risiede proprio in quest’ultimo componente.

La Oministack Data Virtualization Platform rende infatti tutte le risorse presenti nell’infrastruttura gestibili definite dal software. Le tecnologie sviluppate dall’aziende sono state utilizzate in questi anni da numerosi clienti, tra cui Dell (che ora però si basa su sistemi propri). Senza contare Cisco, Lenovo e Huawei. Oggi il concorrente numero uno di Simplivity è Nutanix, società quotata al Nasdaq dal settembre dell’anno scorso che vanta un fatturato di 445 milioni di dollari.

Secondo Idc, nel 2016 il mercato dei sistemi iperconvergenti ha raggiunto un valore di 2,4 miliardi di dollari a livello globale ed è previsto possa triplicare da qui al 2020, raggiungendo così una cifra superiore ai sei miliardi. Hpe ha sottolineato che nel giro di sessanta giorni dalla chiusura dell’operazione, prevista per fine febbraio, renderà disponibile il software Simplivity su propri server Proliant Dl380, per poi estenderlo nel corso dell’anno ad altri modelli.

Per Hpe sembra essere quindi arrivato il momento giusto per aprire i cordoni della borsa, dopo aver passato il 2016 a cedere pezzi del proprio business. L’azienda ha infatti lasciato andare lo scorso dicembre la componente Openstack e Cloud Foundry, rilevata da Suse (controllata da Micro Focus). Ancora prima, a maggio, Whitman aveva annunciato lo “spin merge” con Csc dei servizi enterprise, ora gestiti da una nuova realtà.

 

Tag: mercati, acquisizioni, iperconvergenza, hpe, simplivity

MERCATI

  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
  • Cambio al vertice di Nokia, Sari Baldauf diventa presidente
  • Riconoscimento facciale obbligatorio in Cina anche per telefonare

NEWS

  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
  • Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
I ransomware colpiscono anche i grandi fornitori di data center
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968