• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I container racchiudono nuove allenze fra Red Hat e Aws

Durante il summit di Boston è stata annunciata l'integrazione nativa dell'accesso ai servizi di Amazon Web Services all'interno della Red Hat OpenShift Container Platform. Annunciate, inoltre, novità per lo storage, lo sviluppo di applicazioni e microservizi e collaborazioni con Lenovo.

Pubblicato il 03 maggio 2017 da Redazione

Un carico di novità firmate Red Hat è in arrivo da Boston, dove questa settimana si sta svolgendo un summit dedicato alle tecnologie open source e ad alcuni annunci di prodotto, ma anche dedicato a rimarcare alcune collaborazioni strategiche. La più importante è, forse, quella con Amazon Web Services, con cui l'azienda del cappello rosso lavora da anni (avendo iniziato già nel 2008 a portare la propria versione di Linux sulla piattaforma di Aws). L'annuncio riguarda l'integrazione nativa dell'accesso ai servizi di Aws all'interno della Red Hat OpenShift Container Platform, fra l'altro appena aggiornata alla versione 3.5.

Che cosa significa, in questo caso, "integrazione"? Una volta portata a termine l'opera di confezionamento dell'offerta in pacchetti, si potrà usufruire di servizi come Rds/Aurora, Redshift, Lambda, Emr, Athena, CloudFront, Route 53 ed Elastic Load Balancing direttamente all'interno della piattaforma di Red Hat, sia che quest'ultima sia implementata on premise sia che risieda nel cloud di Aws. Dalla console di OpenShift Container Platform si potranno gestire configurazioni, bilanciamento dei carichi di lavro, data warehousing, distribuzione dei contenuti, esecuzione di codice, domini Web e altro ancora, in pochi click.

Secondo le promesse dei due vendor, con questa novità sarà più facile creare applicazioni containerizzate e amministrarle attraverso i servizi Aws, sfruttando non solo strumenti puramente gestionali ma anche di database, di anaytics, di intelligenza artificiale, di rete, di ottimizzazione mobile e altro ancora. Entrambe le aziende forniranno supporto ai clienti. Le due aziende hanno anche annunciato di voler ulteriormente migliorare l'integrazione fra il cloud di Amazon e Kubernets (la piattaforma di orchestrazione di container usata da Red Hat OpenShift) e di voler allineare i propri calendari di pubblicazione dei futuri update e lanci di release.

 

 

 

A Boston è stata presentata anche una nuova soluzione di storage il cui scopo è quello di favorire la portabilità delle applicazioni containerizzate all’interno di ambienti hybrid cloud. Tale soluzione, apoggiata su Aws, utilizza Red Hat Gluster Storage insieme alla OpenShift Container Platform. Altra novità per gli sviluppatori è Red Hat OpenShift.io ovvero un ambiente di sviluppo gratuito, end-to-end e fruibile in modalità Software-as-a-Service. Il principale vantaggio, tipico del cloud peraltro, è quello di eliminare il ricorso a risorse fisiche locali. Nuovi sono, poi, gli OpenShift Application Runtimes: un framework “di supporto” per la creazione di microservizi eseguibili sui principali runtime disponibili su OpenShift, tra cui Spring Boot, Node.js, Vert.x, ed Eclipse MicroProfile.

Sul palco dell'evento, oltre ad Aws, un'altra grande azienda ha messo in mostra il proprio impegno nel campo dell'open source: Lenovo. La società cinese ha annunciato una nuova versione della propria offerta hardware Open Platform@Lenovo (indicata in breve come OP@L), basata sullo stack software di Red Hat. Principalmente rivolti a chi opera in ambito telecomunicazioni e personalizzabili da un system integrator in base alle necessità del cliente, si tratta di sistemi per la Network Function Virtualization, ovvero sistemi che creano un'architettura che virtualizza i servizi di rete per mezzo di hardware proprietario dedicato.


 

Tag: red hat, lenovo, cloud, servizi, aws, Amazon Web Services, container, microservizi, Openshift Container Platform 3.4

RED HAT

  • Red Hat cresce ancora. L’Italia è la più performante in Europa
  • Big Data, Red Hat Virtualization “sposa” Sap Hana
  • Le regole prima di tutto: Red Hat presenta Decision Manager 7
  • Red Hat acquista CoreOs, si rafforza l'offerta per i container
  • Budget aziendali in crescita del 25% per l'intelligenza artificiale

NEWS

  • Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Nuovo passo di Apple nel mondo open source
  • Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
  • Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Samsung Pay arriva in Italia, alla sicurezza pensa Visa
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Esperti di cybersicurezza, Accenture ne ricerca 150
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968