Kasanova, la più nota catena di negozi di articoli per la casa e per le liste nozze, inaugura una nuova fase grazie a Microsoft. F.lli Fontana, l’azienda di Arcore a cui fanno capo i poco meno di duecento punti vendita Kasanova sparsi fra Nord, Centro e Sud Italia, oggi vanta una fatturato annuo di 200 milioni di euro e impiega circa 1.200 persone. Quindici anni fa il giro d’affari corrispondeva a 10 milioni di euro, i dipendenti erano appena una trentina. Per continuare su questo percorso di crescita era necessario “voltare pagina” adeguando gli strumenti di creazione e condivisione dei contenuti a uno stile di lavoro più attuale.
In particolare, il dipartimento It di Kasanova necessitava di assicurare una comunicazione efficace tra i vari punti vendita dislocati sul territorio nazionale, risolvendo il problema dell’incompatibilità di versioni tra alcuni dati, documenti e report, redatti in formati diversi nei vari negozi in franchising. Tutto questo non solo impediva ai punti vendita di ricevere e inviare alla sede centrale comunicazioni fluide e ben strutturate, ma gravava anche sul reparto It, che doveva gestire e convertire documenti salvati in formati diversi. L’uniformità del backup era questione che intaccava non solo le procedure quotidiane di comunicazione e consultazione delle informazioni, ma anche il futuro: senza una chiara visibilità sui dati, impostare strategie di business risultava difficile.
La risposta a quest’esigenza è arrivata, appunto, da Microsoft. Il primo passo, realizzato negli anni, è stato l’adozione del sistema di Erp di Microsof Dynamics, seguito da quella di sistemi di analisi dei dati basati su Microsoft SQL Server. In una fase successiva F.lli Fontana ha deciso di ottimizzare i propri processi di gestione passando da un server fisico a uno virtualizzato nel cloud, appoggiandosi a Microsoft Azure. L’adozione di Office 365, inoltre, ha consentito di superare le disomogeneità nel salvataggio dei dati.
Per quanto riguarda Office 365, l’implementazione è stata realizzata attraverso il programma Enterprise Agreement Subscription proposto dal system integrator Project Informatica. Risultato: tutti i negozi della catena in franchising possono ora utilizzare le Office Web Application per compilare e condividere documenti. Oltre che per testi, tabelle e archivi, Office 365 viene sfruttato anche per la posta elettronica, avendo permesso all’azienda di abbandonare il precedente servizio di email e messaggistica (con a disposizione soltanto 3 Tera di spazio) e di ottenere fino a 50 GB per utente e un totale di 20 Tera.
A detta di F.lli Fontana, i benefici ottenuti sono sia di tipo economico, sia di efficienza e qualità del lavoro. Il risparmio in soldoni è quantificabile in un taglio 30% dei costi di gestione, mentre i vantaggi operazionali sono quelli tipicamenti legati al cloud e al computing ubiquo: uno su tutti, la possibilità per i negozianti di conservare una copia dei loro documenti su OneDrive for Business, e da qui di consultarli attraverso qualsiasi dipositivo.

Il progetto SharePoint
L’azienda, inoltre, attraverso le Virtual Machine di Microsoft Azure già previste e con l’adozione di Microsoft Office 365 ha potuto espandere (senza costi hardware) il suo “progetto SharePoint” creando un portale e una Intranet aziendale. I negozianti possono, così, sentirsi parte di una community, possono condividere documenti in tempo reale o indire concorsi a premi, per esempio votando la migliore vetrina o altre iniziative. Possono, in ultima analisi, lavorare sulla base di valori aziendali condivisi.
Non è tutto: in F.lli Fontana è stata anche realizzata una soluzione di cloud computing ibrido che sfrutta oltre venti macchine virtuali in Microsoft Azure. Questo ha permesso di creare una Infrastructure-as-a-Service altamente affidabile di federazione con Microsoft Office 365, infrastruttura che è stata anche utilizzata anche per il deployment di una server farm Microsoft SharePoint 2013 in configurazione ibrida con Microsoft Office 365.
Il fine di questo progetto è quello è di contenere nella sede principale del cliente alcuni workload operativi, come quelli di Microsoft Dynamics, e i software di gestione dei negozi, spostando invece sul cloud i servizi di posta elettronica (Exchange Online), di videoconferenza (Lync Online), di collaborazione (SharePoint Online/OneDrive for Business) e di enterprise social networking (Yammer). Tutti questi servizi sono fruiti dagli utenti grazie alla piattaforma Microsoft Office 365 e accedendo con una chiave di autenticazione unica e con Single Sign-On.
Oltre ai benefici economici e di computing ubiquo, a cui si accennava, il rinnovamento basato su tecnologie Microsoft è stato per i negozi Kasanova qualcosa in più: il punto di partenza per lo sviluppo di una piattaforma di collaborazione che include lo scambio di documenti, la posta elettronica, la comunicazione video, le interazioni social fra dipendenti e affiliati della catena di punti vendita in franchising.