I Tablet migliori del 2011: ecco quelli da comprare
Sono più di venti i tablet annunciati a inizio 2011, ma per scegliere non c'è bisogno di studiare tutti i prodotti: quelli interessanti sono solo cinque.

Il mercato dei tablet è nuovo, ma il successo fulminante dell'iPad di Apple ha provocato un sovraffollamento in pochissimo tempo, e a inizio 2011 sono stati più di venti i tablet annunciati. Entro la fine dell'anno, complici l'annuncio di Android Honeycomb ottimizzato per tablet e (forse) il nuovo Windows 8, probabilmente ne arriveranno altrettanti.
Ieri Rhoda Alexander di iSuppli ha sintetizzato in modo eccellente la situazione di mercato dei tablet: "La notevole espansione del mercato dei tablet 2010-2015 sarà guidata da tre successive ondate di crescita. La prima ondata, in atto nel 2010 e nel 2011, è stata creata dall'arrivo dell'iPad e dal conseguente tsunami generato dalla domanda per questo tablet. La seconda ondata, in arrivo nel 2011 e nel 2012, sarà spinta dalla pioggia di concorrenti dell'iPad, in particolare i modelli basati su Android. La terza ondata, che si vedrà nel 2013, consisterà in una marea di modelli basati sul sistema operativo Windows, che espanderà di fatto i tablet a invadere il mercato dei computer tradizionali" (Pc sempre più in difficoltà, minacciati dai tablet).
HP ha presentato ieri il nuovo sistema webOS che installerà su tablet, smartphone, desktop e stampanti
Gartner consiglia ai CEO di comprare l'iPad (Gartner ai Ceo: comprate iPad adesso), che si è affermato anche come il tablet preferito dalle aziende, ma chi non vuole affidarsi ciecamente a Apple si troverà davanti troppi concorrenti.
In realtà la situazione non è così complessa, facendo un minimo d'ordine. L'iPad è un prodotto a sé stante le cui doti non sono in discussione, con un sistema operativo proprietario (iOS), che funziona ottimamente ma che non è facile da integrare nei sistemi informativi aziendali basati esclusivamente su piattaforma Windows.
La maggior parte dei produttori si affida al più standard Android, che sembra destinato a diventare quest'anno e nel 2012 il prodotto più gettonato per le tavolette portatili. Al momento Android è alla versione 2.2 o 2.3, sviluppate in origine per gli smartphone, e quindi non ottimizzate per i display da 7 o 10 pollici dei tablet. Per pensare a questo sistema bisogna quindi aspettare pazientemente Android 3.0, conosciuto anche con il nome in codice Honeycomb), che dovrebbe arrivare in primavera, ma che Motorola sembra in grado di anticipare.
Android è destinato ad essere il sistema operativo per tablet più gettonato di quest'anno
Android è senza dubbio interessante, ma non è da dimenticare quanto si diceva sopra: le aziende hanno i sistemi informatici basati su Windows, come ha ricordato qualche giorno fa anche da Dell presentando i nuovi prodotti: "le aziende vogliono tablet con Windows perché si integra senza problema nei sistemi informatici aziendali e può installare gli stessi programmi di tutti gli altri PC. Questo non significa che non sarebbe impossibile svolgere le stesse attività con Android, però una buona parte delle aziende non è disposta a rinunciare alle soluzioni di Microsoft".
Microsoft non è ancora pronta per i tablet: bisogna aspettare Windows 8
Windows, dal canto suo, non è per niente pronto per i tablet: rispetto a iOS e ad Android è lento, non è ottimizzato per i touchscreen e non dispone di applicazioni dedicate per i tablet. In buona sostanza, al momento non è proponibile un prodotto del genere, salvo collegato a una tastiera e a un mouse, lasciando perdere la mobilità. Quando arriverà Windows 8 se ne potrà riparlare, facendo fede alle previsioni di iSuppli sopra citate, per ora meglio cercare alternative.
Le alternative, proprietarie, sono il sistema webOS presentato ieri da HP (HP TouchPad, il primo tablet con webOS) e il QNX del BlackBerry Playbook (PlayBook, il tablet professionale), che sembra dover esordire in aprile.
Alla luce di questa analisi, vediamo in dettaglio i cinque prodotti che vale la pena prendere in considerazione per gli acquisti del 2011, di cui quattro (nella tabella sottostante), sono modelli indicati per l'impiego professionale, mentre uno è più rivolto all'intrattenimento.
Le caratteristiche tecniche dei quattro prodotti professionali migliori di quest'anno - clicca per ingrandire
Continua nella lettura:
- Pagina 1. I Tablet migliori del 2011: ecco quelli da comprare
- Pagina 2. HP TouchPad e Motorola Xoom
- Pagina 3. PlayBook, iPad 2 e G-Slate
TOUCHSCREEN
FOCUS