• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Il 5G corre veloce lungo tutta la Penisola

Sono sempre più numerose le sperimentazioni sul campo per le reti di quinta generazione: dai grandi centri urbani alle città più piccole, amministrazioni locali, telco e player tecnologici stanno creando le giuste sinergie per la prossima rivoluzione in campo mobile.

Pubblicato il 28 settembre 2018 da Redazione

Da Milano a Matera, passando per Prato e L’Aquila, il nostro Paese si sta preparando all’avvento del 5G. Con qualche mese di anticipo rispetto alle prime tabelle di marcia, che fissavano “l’accensione” delle reti di quinta generazione per il 2020. Il merito va cercato senz’altro nell’impegno dei vari player impegnati sul campo, dal livello amministrativo-governativo fino a quello industriale, che hanno permesso ad esempio all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) di pubblicare a fine maggio le procedure per l’assegnazione agli operatori delle frequenze per il passaggio al 5G, fissando così definitivamente i paletti per l’asta che si è tenuta a inizio settembre e che ha già permesso allo Stato di raccogliere circa 2,5 miliardi di euro. Le sinergie che si sono create hanno aperto lo spiraglio per passare dalla fase di testing in alcuni contesti limitati al lancio (ormai possiamo dirlo) imminente dei primi servizi mobili di quinta generazione.

Rimanendo nell’ambito dei trial, a Milano Vodafone sta puntando sull’healthcare, con un progetto per collegare in rete le ambulanze e rendere più veloci le comunicazioni con gli ospedali. Ma non solo, l’operatore ha avviato progetti per il monitoraggio del traffico stradale e la videosorveglianza tramite droni. I primi test in condizioni radio reali sono stati effettuati nel sito installato nella stazione ferroviaria di Cadorna.

Il capoluogo lombardo è diventato il “gioiello” più prezioso della strategia di Vodafone: la telco punta a coprire entro la fine del 2019 l’intera area metropolitana con antenne 5G. Questa iniziativa vede anche il coinvolgimento diretto di Qualcomm come partner tecnologico di riferimento.

Per l’azienda californiana, il pilastro della “rivoluzione 5G” in campo mobile è rappresentato dal modem Snapdragon X50, già scelto da quasi venti operatori, tra cui la stessa Vodafone, oltre a Tim e Wind Tre, per una serie di test sul campo. La soluzione di Qualcomm garantisce una piena interoperabilità con il 4G Lte e trasmissioni dati fino a 4.51 Gbps e, di fatto, apre la strada all’arrivo sul mercato dei primi dispositivi mobili 5G-ready, previsti per il 2019.

 

Il “caso” San Marino

Il primato europeo nella corsa al 5G non spetta però all’Italia, ma alla più piccola repubblica del Vecchio Continente: San Marino. Grazie a un progetto che vede in prima linea l’amministrazione locale, Tim, Qualcomm, Inwit, Olivetti e Nokia, il Paese sul Titano si appresta a diventare una vera e propria smart city. Nei prossimi mesi verrà infatti creato un ecosistema che metterà in contatto la Pubblica Amministrazione locale, l’università, i centri di ricerca, le aziende e altre agenzie governative per migliorare il livello dei servizi offerti a cittadini e turisti. Tutto a trazione 5G.

Verranno quindi attivati parcheggi intelligenti, sistemi di monitoraggio della qualità di acqua e aria, soluzioni per la smart agriculture e la videosorveglianza. Dopo l’installazione del primo sito, avvenuta agli inizi di settembre, verranno via via introdotte altre antenne per raggiungere l’anno prossimo una piena copertura del territorio.

 

Tag: qualcomm, mobile, reti, networking, 5g

QUALCOMM

  • Il 5G è ormai alle porte, ma siamo pronti? C’è chi dice sì
  • L’agricoltura è connessa con Internet delle cose e 5G
  • L’automotive intelligente conquista il cuore del Ces
  • Qualcomm non demorde: depositata cauzione contro Apple
  • iPhone, Qualcomm metto Apple sotto scacco in Germania

FOCUS

  • Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
  • Zscaler fa viaggiare la sicurezza insieme agli utenti
  • Il 4G è inaffidabile, alle applicazioni del futuro serve il 5G
  • Il 5G è ormai alle porte, ma siamo pronti? C’è chi dice sì
  • L’esperienza clienti è vitale, ma alle aziende manca una strategia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Ericsson lanciata nel 5G, fra novità e accordo con Oppo
Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
Dalla Barbie a Siri, nuova startup entra in casa Apple
Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968