• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cammino di Ca Technologies arriva alla Modern Software Factory

Il Ca World 2017 è servito per tirare le somme degli sviluppi compiuti dall’azienda in questi anni e proporsi come interlocutore di primo livello nei processi di trasformazione digitale delle aziende.

Pubblicato il 17 novembre 2017 da Roberto Bonino

Non è più una novità che Ca Technologies abbia intrapreso un percorso evolutivo che, dallo storico presidio sul funzionamento e le performance dei data center, l’ha portata a occuparsi di sviluppo software in ottica agile e a fornire soluzioni a supporto di questa nuova visione. Il Ca World 2017 è servito per tirare le somme del cammino fin qui compiuto, passato per il rinnovamento del portafoglio d’offerta anche grazie a diverse acquisizioni, ma anche per lanciare uno sguardo sul futuro delle aziende alle prese con la trasformazione digitale, la gestione dei dati in chiave analitica e la ricerca di valore tramite le tecnologie che stanno via via diventando popolari, in primis l’intelligenza artificiale.

Il messaggio di fondo per le aziende riguarda la funzione stessa del software, non più da intendersi come mero strumento per il miglioramento dell’efficienza aziendale, bensì come supporto e leva dei processi di trasformazione verso un’innovazione tanto inevitabile quanto da affrontare con decisione: “Agilità, automazione, data analysis e sicurezza sono tutti elementi che devono concorrere alla creazione di applicazioni e strumenti che offrano valore aggiunto alla clientela”, ha sottolineato il Ceo di Ca Technologies, Mike Gregoire, nel suo discorso di presentazione.

Su queste basi filosofiche, ma anche su un pacchetto di acquisizioni recenti dal valore complessivo superiore al miliardo di dollari, la società ha costruito il proprio nuovo mantra, ovvero il concetto di Modern Software Factory, che inquadra come le organizzazioni devono trasformarsi attraverso il mix di agilità, automazione, analisi accurate e sicurezza con il quale creare le proprie applicazioni a supporto del business.

“Il nostro portafoglio d’offerta è interamente costruito sui principi della Modern Software Factory”, ha ribadito Gregoire. “A questo aggiungiamo l’esperienza necessaria per aiutare i nostri clienti a definire il proprio percorso ideale verso il cambiamento e la capacità di adattarsi in questo mondo in continuo sviluppo”.

 

La sicurezza integrata nello sviluppo

Una ventina di novità è stata annunciata e anche in parte esibita agli oltre seimila partecipanti del Ca World 2017 di Las Vegas. Gli ambiti coperti riguardano l’agile management, la sicurezza, lo sviluppo, il DevOps, la storica copertura del mondo mainframe e l’automazione delle fasi di test e rilascio delle applicazioni. Fra le più significative, si può citare Ca Digital Experience Insights, una soluzione SaaS di monitoraggio e analisi per sviluppatori e operatori It, che offre una completa visualizzazione della user experience, delle performance applicative e della gestione dell’infrastruttura.

Ma è soprattutto il concetto evolutivo di DevSecOps ad avere catalizzato l’attenzione di molti interventi e interessi durante la manifestazione. L’acquisizione di Veracode ha portato infatti Ca a integrare la sicurezza già nelle fasi iniziali dello sviluppo applicativo, nella convinzione che un controllo più accurato a monte del processo consenta di risparmiare i costi che altrimenti, a valle, servirebbero per apportare le correzioni alle vulnerabilità inevitabilmente connesse ai primi rilasci delle applicazioni (Microsoft docet, in questo senso).

“Sicurezza e DevOps sono due concetti altamente complementari”, ha commentato Ayman Sayed, chief product officer di Ca Technologies, “perché abbinano il tema della collaborazione e dello sviluppo rapido con quello di una protezione destinata a diventare un abilitatore di business, proprio grazie alla possibilità di offrire maggiori garanzie alla clientela”.

 

Mike Gregoire, Ceo di Ca Technologies durante il Ca World 2017 di Las Vegas

 

In quest’ottica, Ca Continuous Delivery Director offre uno strumento per ottenere maggiore visibilità nella pianificazione e nel rilascio delle applicazioni. Grazie all’integrazione della tecnologia acquisita con Veracode, diventa possibile effettuare controlli costanti durante tutta la fase dello sviluppo per assicurare che i test di sicurezza siano un elemento centrale del processo nella sua interezza.

A livello di novità di prodotto, va citato anche Ca Microgateway, uno strumento per modernizzare le classiche architetture monolitiche con un approccio orientato ai microservizi, quindi più flessibile e riutilizzabile su differenti architetture, che si tratti di sistemi esistenti o nuovi ambiti, come il mondo mobile o l’IoT.

La nuova faccia di Ca Technologies si mostra anche in iniziative parallele, come l’incubatore Accelerator, che fornisce supporto finanziario ai dipendenti che sviluppano idee per nuove offerte e ha già prodotto strumenti come la piattaforma analitica avanzata Jarvis, nata per uso interno ma destinata ad arricchire l’offerta del vendor. Su questa scorta, è stato lanciato il concorso Smart Government Challenge, indirizzato a progetti che migliorino l’esperienza di “cittadinanza”, per il momento del governo federale americano.

Sempre come derivazione di Accelerator, è nato il programma FreshTracks.io, costruito per privilegiare il tema della customer experience, attraverso l’uso del machine learning per costruire un sistema di monitoraggio capace di generare in tempo reale segnalazioni d’allarme intelligenti.

 

Tag: software, Ca Technologies, devops, veracode, Modern Software Factory, Continuous Delivery Director, DevSecOps

SOFTWARE

  • Il malware è come un razzo: Rietspoof ha quattro stadi
  • Desktop virtuali su Chrome Os, Google ci sta lavorando
  • Microsoft getta un nuovo ponte fra Windows e Linux
  • 5G e difesa proattiva, Palo Alto Networks amplia l’offerta
  • Retromarcia per Android Things: focus solo su speaker e schermi

NEWS

  • Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
  • Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
  • Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
  • Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Ericsson lanciata nel 5G, fra novità e accordo con Oppo
Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
Dalla Barbie a Siri, nuova startup entra in casa Apple
Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968