• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Il dialogo fra macchine e dati è la base dell'industria 4.0

Paiardini Tino, storica azienda del settore meccanico, ha adottato i software gestionali di TeamSystem per poter digitalizzare tutto il flusso delle produzioni all’interno di un’unica piattaforma.

Pubblicato il 22 marzo 2018 da Redazione

Si parla spesso di Industry 4.0 pensando alla robotica, ai sensori e alla connettività Internet of Things,, ma ancor prima di questo c'è un elemento da considerare: il dialogo fra i diversi sistemi, macchine e software. Questo è uno dei principi fondanti dell'industria 4.0. E uno dei passi da compiere per concretizzare questo modello è la digitalizzazione di tutte le informazioni riguardanti la produzione, i flussi commerciali, l'andamento del business. Così ha fatto Paiardini Tino, società marchigiana che rappresenta un'enclave della manifattura meccanica di precisione in un mercato ormai sempre più concorrenziale. Fondata nel 1980 da Tino Paiardini, oggi è una realtà da 90 dipendenti, che può offrire un servizio completo sia nelle lavorazioni meccaniche di precisione singole, sia nella realizzazione di gruppi assemblati.

 

Per poter difendere il proprio valore aggiunto, l'azienda ha voluto investire sia sul fronte delle macchine a controllo numerico, sia su quello dei software gestionali, uno strumento utile per poter incrementare l'efficacia e l'efficienza delle attività. Ha quindi scelto di abbandonare il vecchio sistema Erp (Enterprise Resource Planning) statico e isolato dal restante ecosistema di applicazioni, in favore di una piattaforma che permettesse di gestire l'azienda, come si suo dire, in tempo reale. “Affidarci a un partner già collaudato e apprezzato come TeamSystem è stata una scelta strategica”, racconta Matteo Panorama, direttore commerciale di Paiardini Tino, “sia perché conoscevamo la disponibilità del gruppo a supportarci nelle nostre richieste di personalizzazione, sia perché così abbiamo potuto mantenere l’integrità delle basi dati”.

 

Per lo sviluppo del nuovo ambiente Erp sono stati necessari sei mesi di lavoro di un team composto sia da personale dell'azienda cliente, sia da risorse di TeamSystem. Inizialmente è stata realizzata la parte “core” del software, riguardante la gestione dell’amministrazione e della tesoreria, le vendite e gli acquisti, la produzione e un portale dedicato alla collaborazione. Nella seconda fase, il team si è dedicato alle funzionalità più qualificanti del modello Industry 4.0, quelle legato al controllo della produzione e all’automazione di processo: con queste aggiunte, Paiardini ha potuto ottenere maggiore visibilità sui dati, sui costi, su cicli e tempistiche di lavorazione (inclusi i tempi uomo necessari per ogni commessa), sui flussi commerciali sulla redditività di ogni singolo ordine.

 

 

 

 

 

Attraverso il software Alyante, installato su ua ventina di postazioni, l'azienda gestisce da un unico ambiente integrato tutte le sue attività, da quelle di Erp vere e proprie al monitoraggio sull'avanzamento degli ordini e alle analisi dei costi. L’analisi delle dashboard e il controllo dei Kpi possono essere anche eseguiti da remoto grazie alla tecnologia Web del gestionale TeamSystem.

 

“Con il nuovo Erp riusciamo a fare in pochi clic delle estrazioni di dati che una volta richiedevano ore”, sottolinea Panorama, “Questo vuol dire che possiamo sfruttare le risorse migliori, prima impegnate in complesse operazioni sui dati, per fare altre analisi più utili e a valore aggiunto”. L'azienda, inoltre, può ora gestire diverse attività da un'unica piattaforma e con un flusso più strutturato, e può osservare con chiarezza il percorso dei dati, calcolando preventivi, consuntivi e marginalità. Fra gli ulteriori progetti già avviati con TeamSystem ci sono il controllo avanzato di logistica e magazzino e la realizzazione si un sistema di gestione documentale basato sulla soluzione Knos.

 

 

ERP

  • Il dialogo fra macchine e dati è la base dell'industria 4.0
  • L'Erp del manifatturiero è questione di velocità
  • Niente Cortana su Dynamics 365, almeno per il momento
  • Hotel, porte aperte ad Alyante Hospitality di Teamsystem
  • Basta un euro al giorno a dipendente per far lavorare le Pmi

STORIE DI SUCCESSO

  • Tradizione e digitale convivono nell'arte della stampa
  • L'Alto Adige passa dall'archeologia alla velocità del digitale
  • L'energia di Italgas si trasforma con la nuvola di Microsoft
  • Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
  • Il dialogo fra macchine e dati è la base dell'industria 4.0
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Esperti di cybersicurezza, Accenture ne ricerca 150
Il Gdpr è alla portata degli studi professionali con Privacy Cloud
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Google osserva il traffico da e verso le nuvole private
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968