• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il prossimo iPad Pro con bordi ultrasottili e senza notch?

Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo tablet Apple atteso per fine anno non avrà neanche il tasto “Home” e sarà dotato di cornici molto sottili. A colpire, l’assenza del notch.

Pubblicato il 03 agosto 2018 da Redazione

Il nuovo iPad Pro è atteso per la fine dell’anno e spuntano alcune indiscrezioni circa le caratteristiche della nuova creatura di Apple. Nella versione beta 5 di iOS 12, rivolta agli sviluppatori, un’icona mostra un tablet con cornice estremamente sottile e senza tasto “Home”. A colpire è la mancanza del notch, peculiarità degli ultimi melafonini, pertanto resta unSecondo alcune indiscrezioni, il nuovo tablet Apple atteso per fine anno non avrà neanche il tasto “Home” e sarà dotato di cornici molto sottili. A colpire, l’assenza del notch. dubbio circa il posizionamento della fotocamera frontale, anch’essa assente nell’icona. Non è chiaro se la cornice sarà meno sottile di quella dell’iPhone, così da poter installare la fotocamera, oppure se semplicemente l’icona non permetteva di rappresentarla.

 

Secondo 9to5Mac comunque, ci sarebbero buone prove del fatto che Apple stia lavorando a un Face ID orizzontale, contrariamente alle indiscrezioni secondo cui quest'applicazione avrebbe funzionato solo in verticale. Nulla di certo neanche sull’entrata delle cuffie, anche se è possibile che non sarà quella da 3,5 millimetri.

 

Il lancio della nuova generazione di prodotti Apple è atteso per il prossimo autunno e per il momento è preceduto da dati molto positivi. Nel terzo trimestre le vendite di iPad non calano e si assestano a 11,5 milioni di pezzi, in crescita rispetto allo stesso trimestre 2017 nonostante la tendenza di mercato degli ultimi anni, che vede questi prodotti sempre più spesso sostituiti da phablet, smartphone di fascia alta e computer ultraportatili.

 

 

Un'altra e decisamente più notevole innovazione potrà figurare forse su futuri modelli di iPad, più lontano nel tempo. Al pari di diverse sue concorrenti anche Apple sta esplorando la possibilità di schermi flessibili, come quello descritto in un documento appena depositato allo U.S. Patent and Trademark Office per fare richiesta di brevetto: una tecnologia per “cover e display pieghevoli per dispositivi elettronici”. La particolarità, rispetto a simili descrizioni di brevetti già osservate, è il fatto che questo schermo possa ripiegarsi su di sé in più modi e anche in più “strati”, grazie all'impiego di diversi materiali capaci di sopportare lo stress della compressione.

 

 

 

Tag: tablet, apple, ipad, rumors

TABLET

  • Leggero e pensato anche per l’ufficio: arriva il Galaxy Tab S5e
  • Macbook Pro “giganti” e display 6K nel futuro di Apple
  • Ruzzolone degli smartphone per la prima volta in dieci anni
  • Prezzo onesto e memoria generosa nel nuovo Fire HD di Amazon
  • Cinque nuovi tablet da Lenovo per ogni esigenza

NEWS

  • Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
  • Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
  • Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
  • Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Ericsson lanciata nel 5G, fra novità e accordo con Oppo
Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
Dalla Barbie a Siri, nuova startup entra in casa Apple
Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968