• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Instagram vuol far sparire il numero dei “like” per ridurre l’ansia

Il social network ha deciso di estendere la sperimentazione sulla “eclissi” del numero dei “like”: sarà visibile solo agli autori dei post. Questo ridurrà l’ansia degli utenti ma forse penalizzerà influencer e aziende.

Pubblicato il 11 novembre 2019 da Redazione

Instagram è il regno dell’ostentazione, dove ogni “like” è un vanto personale o, sempre più, un punto a favore dell’immagine di un influencer, di un marchio o di un’azienda. Ma l’ansia da prestazione è diventata un problema per alcuni, al punto che il social network sta valutando nascondere l’indicazione del numero dei “like”, cioè dei “tap” fatti sull’icona del cuoricino. Questo cambiamento è già stato testato nel corso dell’anno su ristretti gruppi di utenti in Canada, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Irlanda e anche in Italia, ma ora la piattaforma di proprietà di Facebook ha deciso di allargare la sperimentazione. A partire dalla prossima settimana, negli Stati Uniti una porzione degli utenti inizierà a notare il cambiamento.

 

Lo ha svelato il Ceo di Instagram, Adam Mosseri, nel corso di una conferenza organizzata da Wired a San Francisco. “Prenderemo decisioni negative per le aziende se esse favoriscono il benessere e la salute delle persone”, ha detto il Ceo, spiegando poi che si dovrà capire come questo cambiamento influenzerà il modo in cui le persone utilizzano e percepiscono la piattaforma, e come influenzerà l’ecosistema dei “creatori” di contenuti (dunque le aziende, gli influencer, i micro-influencer).

 

L’idea, ha detto Mosseri, è quella di “togliere pressione su Instagram, renderlo meno simile a una competizione e dare più spazio alla gente per focalizzarsi sul connettersi con le persone che amano e con ciò che le ispira”. Un tentativo di ritorno alla Instagram delle origini, insomma. Rimarrà comunque possibile, per chi crea un post, sapere quanti utenti lo abbiano apprezzato al punto da apporre un  “like”.

 

Dunque perché l’eclissi di questo dato agli occhi degli utenti dovrebbe preoccupare aziende e influencer? Forse perché sui social network l’effetto imitazione ha un suo peso, ovvero alcune persone sembrano essere più propense a manifestare un’idea (fosse anche con un semplice “like”) se molte altre lo hanno già fatto. Uno studio condotto da HypeAuditor, una società di digital marketing specializzata proprio su Instagram, evidenzia che per i piccoli influencer (da cinquemila a 20mila follower) nei Paesi interessati dai test il numero di “like” è sceso tra il 3% e il 15%.

 

Tag: social, marketing, social network, instagram, social media, like, influencer

SOCIAL

  • Instagram vuol far sparire il numero dei “like” per ridurre l’ansia
  • Facebook ha 2,45 miliardi di utenti attivi e cresce ancora
  • Spot politici messi al bando su Twitter: meglio fare “un passo indietro”
  • Fuga di dati sfruttati per la pubblicità: anche Twitter ha sbagliato
  • Con Threads di Instagram si resta in contatto con gli amici stretti

NEWS

  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
  • La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
  • Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968