23/07/2014 di Redazione

Intel SSD Pro 2500 rivoluziona affidabilità e consumi delle unità SSD

L'azienda di Santa Clara ha annunciato l'esordio delle unità di archiviazione SSD SSD Pro 2500, in formato da 2,5 pollici e M.2. Sono indirizzate alle piccole aziende e ai professionisti e hanno prezzi fra 95 e 300 dollari, per capacità che vanno da un mi

immagine.jpg

Intel ha presentato quello che ha definito la sua unità di archiviazione SSD più affidabile allo stato attuale: l'SSD Pro 2500 destinato a client aziendali e alle piccole imprese. Si tratta del primo modello della serie Intel Pro che sarà venduto tramite canali di terze parti e non direttamente da Intel ai produttori di apparecchiature.

Le nuove unità di archiviazione sono disponibili sia nel fattore di forma da 2,5 pollici, con spessore di 7 mm, sia come schede M.2 da 80 e da 60 millimetri. Per quanto riguarda i tagli, le unità da 2,5 pollici sono state annunciate ufficialmente nelle versioni da 120 GB (a 95 dollari), 180 GB (a 130 dollari), 240 GB (a 160 dollari), 360 GB e 480GB (a 305 dollari).

Le schede M.2 da 80 millimetri sono state realizzate nei tagli da 180 GB, 240 GB e 360 GB, mentre quelle da 60 millimetri sono disponibili in modelli da 180 GB e 240 GB. I prezzi sono gli stessi indicati sopra per i rispettivi tagli.

L'SSD Pro 2500 da 2,5 pollici sfrutta un'interfaccia SATA da 6Gbps, mentre le schede M.2 utilizzano quella PCIe 4.0. Tutte le unità offrono prestazioni di picco di 540 MB/s in lettura e di 490 MB/s in scrittura. James Slattery, Intel SSD product marketing manager, ha ammesso che "le prestazioni, in tutta onestà, non sono leader del settore, ma in questo caso le prestazioni contano poco". Più importanti sono l'affidabilità, l'efficienza energetica e la sicurezza, che sono ampiamente migliorate rispetto ai predecessori.

Nonostante questo è da segnalare che Samsung e altri produttori stanno offrendo garanzie di 10 anni per le loro unità flash, mentre Intel resta ferma sulla garanzia quinquennale.

Tornando alle caratteristiche tecniche, tutte le unità utilizzano un algoritmo di crittografia AES a 256 bit basato su hardware. Intel ha inoltre aggiornato lo standard di crittografica Opal 1.0 presente sulle unità precedenti con Opal 2.0, che consente la crittografia automatica.

Le unità Pro 2500 SSD sono compatibili anche con lo standard Microsoft eDrive per Windows 8, che accelera l'elaborazione crittografica (cioè accelera l'algoritmo di crittografia in modo prestazioni non soffre), e hanno in dotazione l'SSD Pro Administrator toolset di Intel, che permette la configurazione remota delle unità, nonché il monitoraggio hardware.

Quanto ai consumi, tutti i modelli della serie Pro dispongono di cinque modalità di funzionamento per una migliore gestione dei consumi, fra cui attiva (con 195 milliwatt di potenza), Idle (55mW) e Sleep (5mW).

ARTICOLI CORRELATI