• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

L'Alto Adige passa dall'archeologia alla velocità del digitale

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige ha sostituito il vecchio risponditore automatico con un prodotto di Wildix. Ha poi installato un centralino Wildix comprensivo di telefoni fissi, cordless e videocitofoni, e integrato con Outlook.

Pubblicato il 11 aprile 2018 da Redazione

Il suo “ospite” più famoso è Ötzi, una mummia dell’Età del Rame conosciuta come l’Uomo venuto dal Ghiaccio e conservatasi per più di cinquemila anni nei ghiacciai della Val Senales, ma il Museo Archeologico dell’Alto Adige è anche la casa di altri reperti provenienti da scavi altoatesini. Situato in pieno centro cittadino, questo bene appartenente alla Provincia autonoma di Bolzano dà lavoro a una ventina di persone che quotidianamente ricevono telefonate di ogni genere e provenienza. L'anno scorso ci si è resi conto che anche il risponditore automatico del museo, al pari della sua collezione di oggetti, era diventato un “reperto archeologico”: configurato in varie lingue e collegato a un software non più manutenuto, presentava ormai parecchie limitazioni.

L'esigenza di cambiamento ha portato l'ente curatore a considerare la sostituzione del risponditore automatico esistente e il collegamento con il centralino del museo, valutando nel corso dei mesi esistivi le proposte di diversi vendor. A convincere di più è stata la soluzione di Wildix, mostrata attraverso una demo nella sede di Brennercom, un fornitore di servizi di Ict e telecomunicazioni. “Il motivo per cui ho scelto Wildix è stato una combinazione di risultati della demo, referenze e buon rapporto prezzo/prestazioni”, spiega Andrea Battagin, responsabile It del Museo Archeologico dell’Alto Adige e responsabile Rspp dell’Ente Musei Provinciali.

Brennercom ha dunque configurato un risponditore Wildix con il centralino esistente, un vecchio Siemens Gigaset, collegandolo agli interni analogici. L'intervento di aggiornamento tecnologico avrebbe potuto fermarsi qui, ma così non è stato poiché si è presentata l'opportunità di coinvolgere l’intero sistema di telecomunicazioni della struttura: il centralino installato infatti risaliva al 1998, anno di apertura del Museo. In caso di guasti, sarebbe stato molto complicato ricevere un’assistenza efficace. “Avendo già in casa Wildix”, racconta Battagin, “è stato naturale abilitarlo a fare anche da centralino. A quel punto abbiamo potuto accedere a funzionalità avanzate che ci piacciono moltissimo, come la possibilità di lanciare le telefonate da Outlook, di configurare Outlook con la presence o il collegamento tra telefono e videocitofono per l'accesso ad aree specifiche del Museo".

 

Con il secondo intervento di Brennercom è stato installato un centralino Wildix con trenta telefoni, tre videocitofoni, e un telefono cordless per la cassa. Le funzionalità avanzate di cui parla il responsabile It e la tecnologia WebRtc della soluzione di Wildix oggi aiutano il museo a gestire il flusso delle telefonate, anche nei periodi di picco legati alla concomitanza di particolari mostre.

 

 

 

 

“Anche se la nostra esigenza all’inizio era solo rinnovare un centralino vecchio di vent'anni, siamo molto soddisfatti delle funzionalità che può offrire un sistema così moderno”, sottolinea ancora Battagin. “Tra queste, il fatto di poter configurare via Web il telefono, di poter lanciare le telefonate da Outlook, o ancora di configurare Outlook con la presence di Wildix. E un’altra cosa che ci supporta molto è l’aver integrato il videocitofono al telefono per l’accesso all’area tecnica e all’area amministrativa”. La semplicità di utilizzo di Wildix e l'integrazione con altre piattaforme già in uso, come Outlook, sono tra le caratteristiche più apprezzate dallo staff del Museo Archeologico.

 

 

 

Tag: telefonia, case, Wildix, webrtc, centralino

TELEFONIA

  • Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
  • Samsung aumenta il “made in China” per resistere alla concorrenza
  • Ipotesi schermo gigante per il Samsung Galaxy S11, quasi un tablet
  • Tim si allea con Google per portare il cloud alle imprese italiane
  • Lunga vita agli smartphone, Samsung e Huawei trainano il mercato

STORIE DI SUCCESSO

  • Per indagare i misteri dell’universo servono anche gli switch
  • L’ipermercato è attivo 24 ore su 24 con la giusta rete Lan
  • I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
  • L’Erp giusto asseconda la crescita e la trasformazione del business
  • Data lake, cloud e analytics sono alleati della bellezza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968