• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’antitrust cinese riapre l’accordo Qualcomm-Nxp

Le autorità cinesi hanno manifestato la volontà di trovare nuove soluzioni ai dubbi sull’acquisizione di Nxp Semiconductors da parte della compagnia di San Diego, che intanto ha già pagato una miliardaria commissione di chiusura alla rivale olandese.

Pubblicato il 30 luglio 2018 da Ludovica Solla

Non è detta l'ultima parola sull'accordo di acquisizione di Nxp Semiconductors da parte di Qualcomm, che pareva sfumato. All’indomani della scadenza dell’ultimatum dato dal chipmaker californiano, l'antitrust cinese ha fatto sapere di essere ancora alla ricerca di una soluzione, dopo aver riscontrato problemi. Era fissata per lo scorso giovedì la data ultima entro la quale le autorità cinesi avrebbero dovuto pronunciarsi in merito alla volontà di Qualcomm di acquistare la rivale olandese, rafforzando così ulteriormente la propria posizione di leader nel mercato dei processori per smartphone.

 

Dato l’assoluto silenzio da parte dell’antitrust asiatica, la compagnia di San Diego aveva deciso di abbandonare l’accordo da 44 miliardi di dollari, pagando a Nxp una commissione di rottura di due miliardi di dollari e annunciando un piano di buyback da 30 miliardi. Venerdì però, l’Amministrazione Statale Cinese per la Regolazione del Mercato (Samr) ha dichiarato che le proposte del chipmaker americano non erano sufficienti a risolvere i dubbi su possibili distorsioni del mercato derivanti dall'acquisizione, ma che ancora si sperava di portare avanti il dialogo con il produttore dei chip Snapdragon, cercando soluzioni alternative.

 

“Arrivando il giorno dopo la scadenza, la mia ipotesi è che la dichiarazione del Samr abbia lo scopo di contrastare la sensazione che il processo di approvazione fosse politicizzato, non di rilanciarlo” afferma Andrew Gilhom, direttore delle analisi per la Cina e l’Asia settentrionale presso la società di controllo Control Risks. Ai microfoni della Cnbc, il Ceo di Qualcomm Steven Mollenkopf aveva sostenuto che la sua azienda fosse rimasta incastrata nella guerra commerciale tra Washington e Pechino. Il Segretario del Tesoro statunitense Steven Mnuchin aveva quindi preteso che le aziende americane ricevessero un giusto trattamento da parte delle autorità cinesi.

 

Sebbene la Cina smentisca un collegamento tra la tensione con gli Usa e l’accordo, dichiarando di comportarsi allo stesso modo con tutte le aziende che si trovano a investire nel Paese, secondo Gilhom non ci sono dubbi sul fatto che gli Stati Uniti abbiano interpretato la vicenda in chiave politica. “Quello che non sappiamo”, ha detto, “è se questo sia un una tantum o meno. Immagino sia questa la prossima domanda”.

 

Tag: mercati, qualcomm, acquisizione, Cina, nxp, antitrust

MERCATI

  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
  • Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
  • L’economia al tempo di Twitter: nuovo indice dell’Istat
  • Amazon non paga le tasse e può ringraziare Donald Trump
  • Il “super zoom” del Huawei P30 debutterà il 26 marzo a Parigi

NEWS

  • Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
  • Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
  • Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
  • Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Ericsson lanciata nel 5G, fra novità e accordo con Oppo
Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
Dalla Barbie a Siri, nuova startup entra in casa Apple
Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968