• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'arredamento targato Ikea si sceglie con Apple e realtà aumentata

Tim Cook ha annunciato una collaborazione con la catena svedese di mobili e accessori per la casa: una futura app per iOS consentirà di visualizzare in 3D più di 500 articoli e posizionarli in un ambiente virtuale che ricrea quello domestico.

Pubblicato il 20 giugno 2017 da Redazione

Per la gioia di molti mariti, grazie a Apple sarà possibile risparmiarsi almeno qualche giro all'Ikea, utilizzando nuove applicazioni di realtà aumentata sull'iPhone o sull'iPad invece di recarsi necessariamente in negozio. Sarà così non grazie al classico e-commerce, bensì grazie a un'app di realtà aumentata che permetterà di visualizzare in 3D e collocare in una stanza di casa – con l'illusione della augmented reality, s'intende – più di cinquecento articoli, fra mobili, accessori e oggetti di design. Di una collaborazione fra la Mela e il colosso svedese dell'arredamento si era saputo durante la Worldwide Developer Conference del mese scorso, quando Ikea era stata citata come “potenziale partner”.

In un'intervista Tim Cook in persona ha poi confermato incontri fra le due aziende e nei giorni scorsi sul sito svedese Digital.di si è espresso Michael Valdsgaard, direttore della digital transformation di Ikea, parlando della “prima app di realtà aumentata che permette di compiere scelte di acquisto affidabili”. Tale applicazione, forse (ma senza certezza) intesa per il debutto su iOS 11, nel momento del lancio includerà dai 500 ai 600 prodotti, per poi essere progressivamente arrichita con nuovi articoli nel momento stesso in cui compaiono in catalogo.

Le app mobili che consentono, per gioco o per utilità, di simulare l'arredamento di una stanza, valutando colori, disposizioni e dimensioni del mobilio non sono una novità. E la stessa Ikea da anni ha incluso un configuratore sul proprio sito Web. Dall'accordo con Apple nascerò, però, qualcosa di diverso: i mobili saranno visualizzati nello spazio inquadrato dalla fotocamera dell'iPhone o dell'iPad, con una sovrapposizione fra realtà materiale e virtuale.

 

 

 

Le fondamenta software della nuova app stanno nel nuovo framework ARKit, destinato a creare prodotti eseguibili su iOS 11. Rispetto a precedenti versioni, sono state migliorati la capacità di gestione della luce, l'accuratezza dei dettagli visivi, l'interazione con i sensori dei dispositivi iOS e, dunque, la fluidità e la precisione dei movimenti degli oggetti all'interno delle applicazioni.


 

Tag: apple, ios, app, realtà aumentata, realtà mista, ios 11, Ikea

APPLE

  • Nuovo passo di Apple nel mondo open source
  • Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
  • Gallina dalle uova d'oro, iPhone cattura l'86% dei profitti
  • Più iPhone costosi, meno HomePod e realtà aumentata per la Mela
  • Pc in calo per colpa della Cina, ma si salvano Dell, Hp ed Apple

NEWS

  • Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Nuovo passo di Apple nel mondo open source
  • Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
  • Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Esperti di cybersicurezza, Accenture ne ricerca 150
Il Gdpr è alla portata degli studi professionali con Privacy Cloud
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Google osserva il traffico da e verso le nuvole private
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968