• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La Cpu monstre di Intel è ora disponibile

Lo Xeon W-3175x sbloccato offre 28 core e frequenze massime di 4,3 GHz. Il processore è pensato per workstation desktop di fascia alta e supporta sei canali di memoria Ddr4-2666 e 68 linee Pcie 3.0.

Pubblicato il 31 gennaio 2019 da Redazione

Arriva sul mercato il processore Intel Xeon W-3175x. Presentata già lo scorso ottobre, questa Cpu con moltiplicatore sbloccato per desktop di fascia alta può contare su 28 core e un clock di base di 3,1 GHz. Una soluzione pensata per tutte quelle applicazioni che necessitano di molti thread e di una grande potenza, come per esempio i software di progettazione architettonica o industriale e per la creazione di contenuti professionali. Non a caso il Xeon W-3175x è offerto a listino a 2.999 dollari, tasse escluse, anche se il prezzo è poco rilevante di per sé perché il processore è disponibile unicamente attraverso gli integratori di sistemi che sviluppano workstation desktop realizzate appositamente. Fra le principali specifiche della Cpu spicca l’architettura Intel Mesh, che offre bassa latenza e maggiore bandwidth fra i core, cache, memoria e I/O.

Rispetto alle analoghe piattaforme Xeon a 28 core già disponibili, la versione W-3175x porta il base clock da 2,5 a 3,1 GHz, mentre in Turbo Boost 2.0 le frequenze ora toccano quota 4,3 GHz su core singolo contro i 3,8 GHz degli altri modelli. Intel ha dedicato anche una serie di strumenti utili agli appassionati di overclocking (Extreme Tuning Utility ed Extreme Memory Profile), allo scopo di semplificare e ottimizzare il processo di miglioramento delle prestazioni.

La cache L3 è pari a 38,5 MB e il chip supporta sei canali di memoria Ddr4-2666, con funzionalità error-correcting code e Ras (reliability, availability and serviceability) standard, oltre a 68 linee Pcie 3.0. Infine, il thermal design power (Tdp) è di 255 watt.

 

INTEL

  • 5G, Intel ed Ericsson puntano soprattutto sul software
  • Felice conferma per Robert Swan, ufficialmente il Ceo di Intel
  • La Cpu monstre di Intel è ora disponibile
  • Accordo miliardario tra Intel e Israele per la nuova fabbrica di chip
  • Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati

NEWS

  • Desktop virtuali su Chrome Os, Google ci sta lavorando
  • Leggero e pensato anche per l’ufficio: arriva il Galaxy Tab S5e
  • AI pericolosa: i ricercatori “spengono” l’algoritmo
  • Macbook Pro “giganti” e display 6K nel futuro di Apple
  • Microsoft getta un nuovo ponte fra Windows e Linux
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’azienda agile? Si crea nel cloud e con la virtualizzazione
Tutti a mangiare nel piatto dell’intelligenza artificiale
Da che parte stanno droni e algoritmi?
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Desktop virtuali su Chrome Os, Google ci sta lavorando
Leggero e pensato anche per l’ufficio: arriva il Galaxy Tab S5e
AI pericolosa: i ricercatori “spengono” l’algoritmo
Macbook Pro “giganti” e display 6K nel futuro di Apple
Microsoft getta un nuovo ponte fra Windows e Linux
Sicurezza, in vendita i dati di 93 milioni di persone
Lg si prepara a portare il 5G nelle mani dei consumatori
Yape, il robot fattorino tutto italiano, sbarca in Giappone
Cornici ridotte e prezzo contenuto: arrivano i Vivobook di Asus
I Nas di Synology regalano spazio, velocità e flessibilità
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968