11/02/2015 di Redazione

La Mela si nutre di sole, nuovo impianto fotovoltaico per Apple

Tim Cook ha annunciato un investimento da 850 milioni di dollari: 130 megawatt prodotti in cinquecento ettari di sito, realizzato entro la fine del 2016 grazie a un accordo con First Solar. Le continue mosse di Cupertino verso una produzione sostenibile h

immagine.jpg

La Mela diventerà ancora più verde. Non acerba, ma rispettosa della natura. Almeno queste sono le intenzioni di Tim Cook, che ha annunciato un investimento da 850 milioni di dollari per costruire un gigantesco impianto fotovoltaico in grado di soddisfare i fabbisogni energetici di Apple. La “fattoria solare” sarà situata a Monterey, in California, occuperà oltre cinquecento ettari e la corrente prodotta nutrirà almeno in parte il nuovo quartier generale della Mela.

L’impianto dovrebbe generare circa 130 megawatt, una quantità sufficiente per coprire il fabbisogno di 50mila case. Ma, ovviamente, l’intenzione di Cook non è quella di regalare corrente ai californiani: i pannelli dovrebbero bastare per soddisfare la massiccia dose di energia richiesta dal Campus 2, dal data center di Newark, da 52 Apple Store e da altri uffici.

Il fornitore, opzionato con un accordo di 25 anni, sarà First Solar, azienda con cui la società di Cupertino collabora da tempo: era proprio di questa impresa l’impianto energetico situato in Arizona, comprato da Apple nel 2013. L’ennesima svolta green per Tim Cook, quindi, che a un incontro organizzato da Goldman Sach ha dichiarato: “Sappiamo che il cambiamento climatico è un fatto reale. Il tempo delle chiacchiere è finito, ora è arrivato il momento di agire”. Ovviamente, i pannelli diminuiranno l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera, ma ridurranno anche le spese per l’azienda.

Una mossa che sembra comunque mettere d’accordo tutti, compresa Greenpeace: “Una cosa è parlare di energie rinnovabili, un’altra è implementarle davvero, soprattutto con la velocità e l’integrità dimostrata da Apple negli ultimi due anni”, ha commentato Gary Cook, analista dell’organizzazione. “L’azienda deve ancora lavorare molto per ridurre il suo impatto ambientale, ma altri Ceo dovrebbero prendere come modello le azioni di Tim Cook”. Greepeace pone la Mela al primo posto tra le multinazionali a minor impatto sulla natura.

A quanto riporta il comunicato diffuso da First Solar, i lavori di costruzione dell’impianto inizieranno a metà del 2015 e dovrebbero concludersi entro la fine del 2016.

 

ARTICOLI CORRELATI