Più che un’evoluzione è una rivoluzione. La quarta generazione della suite software di Sap è stata infatti completamente realizzata intorno al database in-memory Hana, “cambiando radicalmente le regole del gioco”, come ha affermato nella sua presentazione Hasso Plattner, co-fondatore e presidente del consiglio di amministrazione della società, oltre che ideatore di Hana. Sap S/4 Hana sottolinea anche nel nome il cambio generazionale, dove la lettera “S” va identificata con il concetto di “semplice” e il numero “4” come quarta incarnazione della suite.
La semplicità deriva essenzialmente dall’avere rivisitato completato l’interfaccia utente, definita da Plattner come “l’elemento storicamente più debole di Sap”, e ora battezzata Fiori. Il vero punto di forza della nuova suite è però il matrimonio strettissimo con Hana, che ha spinto la società a ripensare completamente l’architettura della sua soluzione. Il risultato, almeno sulla carta, è strabiliante: la velocità delle transazioni può aumentare da tre a sette volte rispetto alla precedente generazione, mentre la fase di analisi viene velocizzata addirittura fino a 1.700 volte. “Eseguire una simulazione sull’andamento finanziario di una società di medie dimensioni richiede solamente tre secondi”, ha affermato Plattner.

Con Sap S/4 Hana gli "ingombri" del database diminuiscono drasticamente
Per ottenere questi risultati Sap ha fatto tre scelte radicali: basare tutto su Hana, semplificare la struttura del database e quindi il suo ingombro (le tabelle sono state ridotte a una decina e lo spazio occupato su disco è sceso a un decimo), suddividere le informazioni aziendali in dati storici e dati attuali. Questi ultimi, che contano per circa un quarto del totale, sono normalmente quelli riferiti all’anno in corso. Questo ha permesso di contenere le dimensioni dei dati su cui normalmente si lavora a una manciata di gigabyte. La chiave con cui leggere questa trasformazione è, secondo Sap, una sola. “In fondo abbiamo cambiato una singola cosa: il tempo di risposta, che è arrivato a zero,” ha spiegato Plattner.
Grazie alle sue prestazioni e alla sua semplicità (nella nuova versione è presente un sistema per la configurazione guidata) la nuova offerta di Sap è disponibile anche in versione cloud (Public Cloud Edition) che si affianca alla tradizionale versione on-premise. Quest’ultima può essere personalizzata senza limitazioni, avendo sempre la possibilità di convertirsi alla versione cloud. Le innovazioni di Sap S/4 Hana raggiungeranno gradualmente tutti i settori verticali coperti dalla suite.