• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Spunti di vista

Le esigenze flessibili del cliente nell’era del cloud ibrido

I vendor, oggi più che mai, devono pensare innanzitutto agli interessi delle imprese, proponendo di volta in volta progetti ad alto tasso di flessibilità. In particolare nei processi di migrazione sulla nuvola. Sandro Profeti, marketing & communication manager di Unify Italy disegna tre scenari possibili.

Pubblicato il 08 gennaio 2018 da Redazione

Il tema della flessibilità non riguarda soltanto il modo di lavorare dei dipendenti, ma investe anche molti altri campi. Il settore tecnologico non è da meno, in particolar modo nel mercato di oggi, in cui la necessità di seguire tutti gli ultimi trend è un elemento imprescindibile per avere successo. Ma i decisori It si trovano a dover compiere delle scelte sempre più difficili, che se valutate con troppa fretta potrebbero impattare negativamente le prestazioni dei sistemi e gli investimenti effettuati. Ecco quindi che i vendor di soluzioni tecnologiche dovrebbero tramutarsi nei consiglieri più fidati per le aziende, senza pensare unicamente ai propri interessi e proponendo alternative flessibili, che più si adattino agli specifici bisogni delle imprese. La chiave, secondo Sandro Profeti, marketing & communication manager di Unify Italy è da cercare nell’approccio hybrid cloud, in grado di portare libertà di scelta, stimolare l’evoluzione e offrire più valore.

 

Sandro Profeti, marketing & communication manager di Unify Italy

 

La nostra ricerca sul “New Way to Work” ha mostrato come i dipendenti tendenzialmente apprezzino forme di lavoro flessibili (come la possibilità di lavorare ovunque e avere un orario non fisso), anche di più rispetto ad aumenti dello stipendio di due cifre percentuali. Non dovrebbe sorprendere quindi che la parola flessibilità sia tenuta in grande considerazione anche nella scelta delle soluzioni Ict. Proviamo ad immaginare la situazione in cui si può trovare oggi un It manager: non appena una nuova applicazione inizia a funzionare bene nella versione on-premise, il vendor di riferimento comincia a spingere per la prossima evoluzione, promuovendo il passaggio di tutto il servizio e di tutti gli utenti nel cloud pubblico.

Questa ipotesi può sicuramente essere conveniente per il vendor, ma non è detto che lo sia anche per il cliente: dietro l’angolo si possono infatti nascondere interruzioni del servizio, il congelamento degli investimenti e un’integrazione farraginosa. Inoltre, la scarsa flessibilità nell’approccio alla migrazione non va certo a vantaggio degli interessi del cliente né nella possibilità di implementare il progetto nel modo più efficace. Ecco perché la flessibilità porta libertà di scelta, stimola l’evoluzione e offre più valore.

Alcuni vendor propongono solamente una soluzione, vale a dire l’abbandono dei sistemi esistenti e il passaggio al public cloud. Crediamo che offrire un approccio differente porti invece maggior valore. Ecco alcuni esempi che illustrano cosa intendiamo. Innanzitutto, il primo scenario ha per protagoniste le aziende che dispongono di sistemi voce on-premise, moderni e performanti. Perché allora abbandonarli nel momento in cui si decide di aggiungere innovative applicazioni Web-based per la collaborazione tra i team?

Non è infatti è necessario gettare questo investimento. C’è una soluzione più intelligente, sotto forma di connettori dedicati che rendono possibile il collegamento dei sistemi locali con il cloud pubblico, in modo che tutto funzioni comunque alla perfezione. La seconda ipotesi è la seguente: l’impresa apprezza i benefici in termini di sicurezza dati dall’utilizzo di determinate applicazioni in un contesto di cloud privato gestito in-house, ma al contempo intende adottare soluzioni innovative Web-based di comunicazione e collaborazione disponibili sulla nuvola pubblica.

Anche in questo caso la possibilità di far funzionare le soluzioni che richiedono un data center nel contesto che si ritiene più adeguato (o di farle operare da altri, come un managed service) è sicuramente un vantaggio. Infine, c’è l’ultimo scenario: i vendor che, come unica strategia, hanno quella di usare un “martello” e per i clienti vedono unicamente il ruolo del “chiodo”. Per fortuna esistono anche altri approcci.

Sappiamo che le aziende hanno infrastrutture differenti, diverse modalità operative quando si parla di migrazione, e dispongono di tecnologie di vendor differenti. Nella realizzazione di un nuovo progetto è necessario tenere in considerazione tutto questo, non solo per proteggere gli investimenti, ma soprattutto per far lavorare al meglio e insieme i diversi sistemi. Anche in futuro.

Alla fine, l’elemento fondamentale è mantenere il cliente al centro delle attività. E quindi ascoltare e comprendere le sue necessità, piuttosto che limitarsi a spingere il proprio piano di lavoro. Se questo si verifica, le imprese hanno un controllo maggiore sulle loro prospettive e adottano soluzioni che rispondono solo alle loro necessità, non a quelle dei fornitori.

 

Tag: unify, cloud ibrido, flessibilità

UNIFY

  • Le esigenze flessibili del cliente nell’era del cloud ibrido
  • Il digital workplace al centro degli sviluppi di Unify
  • Storage e protezione dei dati, i primi passi insieme di Dell e Emc
  • Auto smart, schermi flessibili e on demand: i temi dell’anno
  • Unify lancia il nuovo programma di canale e cerca nuovi partner

SPUNTI DI VISTA

  • Robotizzazione e software, il lavoro “automatico” ha i suoi rischi
  • Largo a tecnologie più consumer anche in azienda
  • La velocità non basta, tante le sfide da vincere con il 5G
  • Una rete locale a prova di futuro con il software-defined
  • Consigli di cyber-igiene, come non farsi “sporcare” dagli attacchi
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Google osserva il traffico da e verso le nuvole private
Il Gdpr è alla portata degli studi professionali con Privacy Cloud
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Machine learning: siamo nell'infanzia, il futuro è strabiliante
Bug Spectre, Intel lascia alcuni processori a bocca asciutta
Microsoft risolve un nuovo bug di Windows Defender
Il cloud di Aruba supporta i Big Data “targati” Sap Hana
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968