• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le nuvole di Oracle e Microsoft si stringono la mano

Nuova partnership fra le due aziende: i clienti potranno spostare carichi di lavoro critici da una piattaforma all’altra grazie a connessioni dirette e ad alta velocità. In arrivo nuovi servizi per agevolare l’integrazione.

Pubblicato il 06 giugno 2019 da Redazione

Il cloud di Microsoft e quello di Oracle ora sono più vicini. I due colossi hi-tech hanno annunciato una nuova collaborazione per consentire alle imprese di far migrare carichi di lavoro da Azure al cloud di Oracle (e viceversa) con la minor frizione possibile. Le aziende potranno inoltre collegare fra loro servizi Microsoft, come quelli di analytics e di intelligenza artificiale, alle soluzioni off-premise della società californiana, come l’Autonomous Database. I due vendor hanno così cercato di creare un unico punto di accesso per offrire ai clienti il meglio dei propri mondi. La collaborazione mette a disposizione una connettività diretta e ad alta velocità fra le due nuvole, allo scopo di garantire la massima interoperabilità fra i diversi ambienti. Per ora il servizio è erogato soltanto nei data center di Ashburn (regione North America) e nella zona Azure Us East, anche se è già prevista un’espansione per il futuro.

Ma la partnership non è l’unico annuncio fatto in queste ore da Microsoft e Oracle. I due giganti hanno svelato anche delle nuove soluzioni per facilitare l’integrazione fra le proprie piattaforme. Per esempio, i clienti potranno accedere con single sign-on a tutti i servizi, con gestione unificata degli accessi e delle identità. È disponibile in anteprima pubblica anche una funzionalità che permette di utilizzare Azure Active Directory come provider di identità per le applicazioni Oracle.

È previsto inoltre un supporto speciale per il deployment di applicativi personalizzati e di software particolare di Oracle (Jd Edwards EnterpriseOne, E-Business Suite, Peoplesoft, Oracle Retail, Hyperion) su Azure tramite database Rac, Exadata e Autonomous. Infine, tutti i database dell’azienda californiana continueranno a essere certificati per l’esecuzione sul cloud di Microsoft in diversi ambienti, fra cui Windows Server e Oracle Linux.

 

Tag: mercati, microsoft, oracle, cloud, partnership

MERCATI

  • Techlash, per il settore IT è arrivata l’ora delle responsabilità
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
  • Cambio al vertice di Nokia, Sari Baldauf diventa presidente

NEWS

  • SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
  • Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
  • Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
  • Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
  • Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968