• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lenovo aggiorna i ThinkPad X1 e arreda la casa smart

L’edizione 2017 del notebook ThinkPad X1 Carbon contiene uno schermo da 14 pollici nell’ingombro di un 13 pollici. Qui e sui convertibili ThinkPad X1 Yoga e ThinkPad X1 Tablet esordiscono nuove interfacce e processori. In arrivo anche l’assistente virtuale Smart Assistant e il Nas Smart Storage.

Pubblicato il 04 gennaio 2017 da Redazione

Notebook sottili e leggeri per lavorare, tablet/Pc convertibili, dispositivi di domotica e soluzioni di storage innovative, oltre a realtà aumentata e virtuale: ci sarà un po’ di tutto nel 2017 di Lenovo. Più che propositi per il nuovo anno, si tratta di prodotti già annunciate e in alcuni casi già disponibili, attesi a giorni sul palco del Ces di Las Vegas. Vediamo nei dettagli queste novità, che rispondono ai nomi di ThinkPad X1 Carbon, ThinkPad X1 Yoga,   ThinkPad X1 Tablet (tutti e tre aggiornamenti di precedenti modelli), Miix 720, Lenovo Legion Y720 e Y520, Smart Storage, Smart Assistant e Phab 2 Pro. Quest’utlimo, già precedentemente annunciato e ora disponiibile, è il primo phablet con supporto alle applicazioni di realtà aumentata, compabile con la piattaforma Project Tango.

Nel campo del computing, le nuove proposte dell’azienda cinese sono stostanzialmente le “edizioni 2017” di precedenti modelli, resi più leggeri e sottili, completi di interfaccia Thunderbolt e in certi casi anche declinati in ulteriori formati di schermo. Il notebook ThinkPad X1 Carbon è certamente l’alternativa più adatta ai professionisti, anche se la filosofia dichiarata di Lenovo è quella di soddisfare “le esigenze dell’utente evoluto che fa sempre meno distinzione tra l'utilizzo del Pc a scopo lavorativo o per motivi personali”.

Disponibile negli Stati Uniti a partire da febbraio e più tardi nel mercato Emea, il nuovo modello costerà a.1599 euro nella configurazione di base. Quest’anno sarà riproposto il formato 14 pollici, reso però più leggero (1,134 chili, per l’esattezza) ma anche più piccolo: riducendo la minimo la cornice, il risultato è l’ingombro di un 13 pollici. L’aggiornamento riguarda inoltre la presenza di interfacce Thunderbolt 3, Wireless Wan Lte-A e WiFi Certified WiGig. A potenziamento della sicurezza, sarà possibile scegliere configurazioni inclusive di sensore di impronte digitali (con chip dedicato all’elaborazione dei dati biometrici) e di una nuova telecamera agli infrarossi per il riconoscimento facciale. Ancor più importante è il dato che riguarda i consumi energetici: l’autonomia è stata portata dalle 10 ore della precedente versione a 15 ore.

 

Il nuovo ThinkPad X1 Carbon: più piccolo, a parità di schermo

 

Il ThinkPad X1 Yoga, un dispositivo “due-in-uno”, si distingue invece per essere l’unico notebook da 14 pollici dotato di schermo Oled. L’edizione 2017, disponibile negli Usa da febbario e più avanti in Emea al costo di partenza di 1.799 euro, è stata migliorata sia nella tastiera sia nell’interazione della penna digitale, sia nelle prestazioni grazie a nuovi processori.

Il ThinkPad X1 Tablet (da 1,699 euro, disponibile in Emea nel secondo trimestre), invece, si caratterizza per il suo design modulare, che permette di non solo di associare alla tavoletta da 12 pollici una tastiera “attacca/stacca”, ma anche di utilizzare un proiettore Pico integrato in un modulo ad hoc. L’aggiornamento interessa in particular modo l’estensione della durata della batteria.

ThinkPad X1 Tablet

 

L’alternativa di Lenovo al Surface di Microsoft si chiama Miix 720 ed è un due-in-uno con schermo da 12 pollici e risoluzione Qhd, abbinato a una penna digitale Active Pen 2 utile per prendere appunti e disegnare. La nuova versione utilizza processor Intel Core (fino a i7) di settima generazione ed è completa di interfaccia Thunderbolt 3. Disponibile negli Stati Uniti in aprile e in un secondo momento in Emea, costerà 1.149 euro con la tastiera inclusa; la Active Pen 2 sarà venduta separatamente oppure proposta in bundle a seconda dei mercati.

In vista dell’appuntamento del Consumer Electronics Show di Las Vegas, l’azienda cinese ha comunicato la nascita di una nuova linea d’offerta rivolta ai videogiocatori e marchiata con il sub-brand Lenovo Legio. I primi due prodotti saranno i portatili Lenovo Legion Y720 e Y520, in arrivo nei prossimi mesi con prezzi di partenza rispettivi di 1.299 e 899 dollari. I due modelli si contraddistinguono per la potenza di calcolo, il comparto audio e la presenza di schede grafiche Nvidia che supportano le applicazioni di realtà virtuale.

 

Lenovo Smart Assistant

 

Non mancheranno, quest’anno, novità in ambito smart home. La prima è Smart Assistant, un dispositivo che assomiglia a un soprammobile ma funziona come una sorta di “assistente personale” molto simile ad Amazon Echo. La propsota di Lenovo è capace di risponde ai comandi vocali e di collegari al cloud di Amazon Alexa per reperire informazioni, per riprodurre brani musicali, per creare liste, ricordare appuntamenti in agenda e molto altro ancora. Può, inoltre, comandare a distanza altri dispositivi di domotica ed è in grado di migliorare le sue prestazioni nel tempo grazie all’apprendimento automatico. Questo oggetto sarà proposto a partire dal mese di maggio in diverse colorazioni, a un prezzo in euro ancora da stabilire (oltreoceano costerà dai 1.300 ai 1.400 dollari).

Altrettanto “intelligente” è la soluzione Smart Storage, un Nas dall’aspetto particolarmente elegante, che parte da 2 TB di capacità per arrivare, nella migliore delle configurazioni, a 6 TB. Questo oggetto può non solo consentire l’accesso a contenuti archiviati di vario tipo (fotografie, brani musicali, documenti, eccetera) ma grazie a un software di riconoscimento facciale integrato può in autonomia organizzare le raccolte fotografiche sulla base delle identità attribuite alle persone ritratte. Negli Stati Uniti si potrà acquistare a partire da maggio con una spesa di circa 140 dollari.

 

Smart Storage

 

Tag: lenovo, notebook, domotica, convertibili, Ces, due-in-uno, ThinkPad, smart home, ces 2017, Thinkpad X1 Carbon

LENOVO

  • Maratona di Stem in the City
  • Non solo videogame, lunga vita ai visori di realtà aumentata e virtuale
  • Il trasformismo di Lenovo Yoga si fa in 13, 14 e 15 pollici
  • Le “tre ondate” portano Lenovo ancora più in alto
  • Microsoft rattoppa il rattoppo di Intel per Spectre

NEWS

  • Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Nuovo passo di Apple nel mondo open source
  • Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
  • Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Samsung Pay arriva in Italia, alla sicurezza pensa Visa
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Esperti di cybersicurezza, Accenture ne ricerca 150
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968