24/01/2012 di Redazione

Lobbying: BigG aumenta la spesa, Microsoft dietro

Google ha investito nel 2011 quasi 9,7 milioni di dollari in azioni volte a conquistarsi l’appoggio dei gruppi di potere delle autorità americane, con un aumento del budget dell’88% rispetto al 2010. Il gigante di Redmond si ferma a 7,3 milioni, con un in

immagine.jpg

Mai come quest’anno, l’avvicinarsi dell’appuntamento presidenziale negli Stati Uniti sta evidenziando gli intrecci di potere fra politica e colossi della comunicazione: lo dimostra il lievitare dei budget dedicati alle azioni di lobbying, in particolare quello di Google. L’ufficio degli archivi pubblici del Senato statunitense riporta infatti un aumento dell’88% nelle spese del 2011 rispetto al 2010.

Per l’anno appena terminato si parla di cifre sostanziose, 9,68 milioni di dollari, di cui 3,76 versati nel solo ultimo trimestre; durante l’estate, una dozzina di nuove agenzie di lobbying sono state assunte in affiancamento a quelle già operative nell’ufficio Google di Washington.

E la multinazionale di Mountain View non è sola, in questa corsa accelerata alla conquista dell’appoggio politico: anche Facebook negli ultimi tempi ha alzato il tiro, portando le spese di lobbying presso il Parlamento, le authority e i ministeri statunitensi dell’ultimo trimestre 2011 a 440mila dollari, il 30% in più rispetto all’equivalente periodo 2010. La spesa di Microsoft nei dodici mesi è stata invece di 7,34 milioni di dollari, +6% rispetto all’anno precedente.

Le tempistiche delle elezioni politiche non sono comunque l’unico motivo che sta gonfiando gli investimenti degli operatori del Web. Il giro di vite sulla libertà di manovra concessa ai motori di ricerca e ai siti, paventato dalla proposta di legge Sopa (Stop Online Piracy Act) sulla tutela del copyright online e sulla lotta alla pirateria, ha schierato su fronti opposti rappresentati politici e giganti di Internet, con temporanea vittoria dei secondi.

Le motivazioni della lobbying di Google, inoltre, sono ancora più intricate di quelle dei suoi competitor, considerate anche le vicende giudiziarie recenti. In giugno la Federal Trade Commission ha notificato alla multinazionale un mandato di comparizione, mettendo in discussione i criteri di costruzione delle ricerche sponsorizzate, mentre in agosto la multinazionale è stata costretta a pagare 500 milioni di dollari per aver violato la legge federale pubblicizzando medicinali di una farmacia online canadese.

La spesa di Google in federal lobbying nel 2011

E le preoccupazioni, per Mountain View, arrivano anche dall’Europa: entro marzo la Commissione Ue deciderà se sporgere denuncia o meno, valutando se Google abbia abusato della propria posizione di leader nel mercato delle ricerche Web, come denunciato nel 2011 da alcuni siti europei.

La linea di difesa della multinazionale nei mesi scorsi è stata quella di ribadire la propria missione di rendere l’informazione accessibile. Lo sottolineava, fra gli altri, qualche mese fa Amit Singhal, ingegnere della multinazionale, nel suo blog: “Ci siamo sempre focalizzati sul mettere l’utente in primo piano. Il nostro obiettivo è quello di fornire risposte rilevanti nel modo più rapido possibile”. Nel dubbio che le dichiarazioni di principio possano non bastare, Google sta aprendo sempre di più il portafoglio per assicurarsi l’appoggio dei gruppi che contano.


scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI