• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Malware, ad aprile l’Italia è stato il terzo Paese più colpito

Primo il Giappone, secondi gli Stati Uniti. Secondo i dati di Trendo Micro sono risultate in notevole crescita (più 2.250%) le vulnerabilità Scada.

Pubblicato il 13 giugno 2019 da Redazione

L’Italia ad aprile ha registrato un record poco invidiabile: è risultata il terzo Paese più colpito al mondo dagli attacchi malware. Secondo i dati rilevati da Trend Micro, sono state quasi 2,5 milioni le incursioni sferrate a utenti e aziende della Penisola, il 5,6 per cento del volume globale. Numeri che hanno posizionato l’Italia subito dopo Giappone (22,7 per cento) e Stati Uniti (22 per cento). Siamo invece ai piedi del podio nella categoria che prende in considerazione gli attacchi macro malware, nascosti solitamente nei documenti Word ed Excel. Il nostro Paese è arrivato quarto, facendo registrare 2.646 tipi di minacce rilevate dalla rete Smart Protection Network di Trend Micro. Anche in questa classifica a “dominare” è il Giappone, seguito da Cina e Usa.

Un altro dato interessante di aprile riguarda le vulnerabilità Scada, i sistemi informatici diffusi in ambito industriale e infrastrutturale. Secondo la rete di Trend Micro, costituita a livello globale da oltre 250 milioni di sensori, i bug tipici degli ambienti manifatturieri hanno registrato un balzo in avanti del 2.250 per cento in tutto il mondo.

Si tratta di numeri importanti e su cu riflettere, perché nel moderno contesto di Industry 4.0 che vede sempre più linee di produzione e reti di automazione connesse con le infrastrutture Ip, i cybercriminali cercano di sfruttare falle non presidiate per introdursi nei sistemi e causare alle aziende ingenti danni economici e di reputazione. Il trend è destinato a crescere ancora.

 

Tag: mercati, sicurezza, malware, trend micro, cybersecurity

MERCATI

  • Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
  • Cambio al vertice di Nokia, Sari Baldauf diventa presidente
  • Riconoscimento facciale obbligatorio in Cina anche per telefonare
  • Amazon Italia contesta Mediobanca: tasse regolarmente versate
  • Tasse: Google, Facebook, Amazon & Co. continuano a fare i furbi

NEWS

  • Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
  • Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
  • Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
  • Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
  • Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tim si allea con Google per portare il cloud alle imprese italiane
L’Erp giusto asseconda la crescita e la trasformazione del business
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Scoperti i primi attacchi di Bluekeep, i prossimi saranno peggio
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
Federico Suria guida le vendite entreprise di Dell Technologies
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Whatsapp si butta sull’e-commerce con i cataloghi virtuali
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
I ransomware colpiscono anche i grandi fornitori di data center
Patching lento e difficoltoso: l’eterno problema per la sicurezza
L’AI di Amazon fa di tutto, addirittura può comporre musica
Qualcomm accelera sul 5G con processori e modem Snapdragon
StemInTheCity torna in primavera con un focus sull’ambiente
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968