• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Milioni di password di utenti Facebook salvate in chiaro

Il social network ha corretto un problema riguardante l’archiviazione delle informazioni di accesso di un gran numero di iscritti alla piattaforma: i dati venivano salvati senza crittografia. A breve partiranno le notifiche ai membri interessati.

Pubblicato il 22 marzo 2019 da Redazione

Facebook ha un problema con le password. Ieri il social network blu ha diffusa una nota ufficiale con cui ha spiegato che, nei prossimi giorni, chiederà a decine di milioni di utilizzatori della propria piattaforma (comprese la variante Facebook Lite e Instagram) di modificare le proprie password. Il motivo? A gennaio, durante una verifica interna di routine, i tecnici dell’azienda californiana si sono accorti che numerose chiavi di accesso erano state salvate sui server societari in chiaro ed erano quindi potenzialmente leggibili da chiunque. Una situazione anomale, in quanto i sistemi di Facebook sono progettati per mascherare le stringhe alfanumeriche in modo da farle diventare incomprensibili agli esseri umani.

“Abbiamo risolto i problemi e, come precauzione, manderemo un avviso a tutti gli utenti le cui password sono state memorizzate in modo sbagliato”, ha scritto il colosso di Menlo Park. “Per chiarezza, nessuno di questi codici era visibile fuori dal nostro perimetro e finora non abbiamo trovato prove di abusi né di utilizzi impropri interni”. Il social network, nel corso delle verifiche, ha preferito modificare anche i sistemi di archiviazione di altre informazioni, come i token di accesso, risolvendo le lacune e rafforzando ulteriormente l’infrastruttura.

Le best practice seguite da Facebook sono quelle tipiche delle grandi aziende. Quando una persona crea un account, la password viene registrata sui server dopo essere stata sottoposta a tecniche di hashing e salting, utilizzando una funzione chiamata scrypt e una chiave crittografica che sostituisce la stringa scelta dall’utente con una sequenza casuale di altri caratteri.

“Con questo metodo possiamo essere certi che una persona stia effettuando il login con la password corretta senza avere il bisogno di conservarla in testo non formattato (plain text, ndr)”, ha spiegato il social network. In attesa delle eventuali segnalazioni dell’azienda californiana è consigliabile modificare le proprie informazioni di accesso entrando nelle impostazioni del proprio account.

 

Tag: mercati, sicurezza, facebook, social network, password, cybersecurity

MERCATI

  • Nuova sede locale a Milano, ma ambizioni globali per Colt
  • Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
  • Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
  • La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
  • Techlash, per il settore IT è arrivata l’ora delle responsabilità

NEWS

  • Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
  • Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
  • Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
  • L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
  • L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
Tsukasa Takasawa diventa direttore generale di Oki Europe
Nutanix nomina un direttore commerciale per crescere nel cloud
Microsoft e Borsa Italia aiuteranno i manager a capire meglio l’AI
Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968