Nokia rivoluziona le mappe e fa shopping nel 3D
La casa finlandese ribattezza con Here la propria piattaforma di mapping, migliorandone le capacità di geolocalizzazione e realtà aumentata e aprendo a iOS e Android, nonché a una collaborazione con Firefox. E annuncia l’acquisizione di Earthmine, società specializzata in soluzioni di imagery a tre dimensioni a livello stradale.
Pubblicato il 14 novembre 2012 da Valentina Bernocco


Il Golden Gate visto da Nokia Here
Il nuovo sistema di mappatura, evoluzione di Maps, si vanta di offrire la miglior esperienza location-based mai concepita, e dunque calzare a pennello le necessità dell’utente mobile, che accede al servizio da smartphone e che può sfruttare strumenti di realtà aumentata. Oltre al mapping dettagliato di oltre 200 Paesi, continuamente aggiornato (con oltre 2,7 milioni di modifiche quotidiane), Here presenta una modalità 3D interattiva che permette di individuare punti di interesse partendo da una scena inquadrata con la fotocamera.
Here integra infatti LiveSight, una tecnologia basata su mappatura in 3D, la medesima alla base dell’applicazione City Lens dei Lumia. Altro punto di forza è la possibilità di personalizzare le mappe in funzione delle proprie necessita', gusti e itinerari, trasformando lo smartphone in una sorta di guida turistica (utilizzabile anche nella vita quotidiana, quando si passeggia nella propria città) digitale, interattiva e continuamente modificabile.
Un elemento ancora da chiarire è come e quando Here e il 3D di earthmine saranno integrati con Windows Phone (la base software dei Lumia) ed, eventualmente, con Bing. Si sa invece che nelle prossime settimane verrà lanciata un’applicazione Here per iOS, mentre a inizio 2013 sarà reso disponibile un Software Development Kit per Android, per integrare i servizi di localizzazione di Nokia su app sviluppate per il robottino. Nokia ha inoltre annunciato l’avvio di una collaborazione strategica con Mozilla, mirata a introdurre nuove esperienze di localizzazione sul sistema operativo Firefox: il debutto della versione mobile Web di Here Maps sull'OS del panda rosso è previsto per il prossimo anno.
“Gli utenti vogliono mappe perfette e Here riunisce l'intera offerta di localizzazione Nokia offrendo una migliore esperienza di esplorazione, scoperta e condivisione del loro mondo”, ha dichiarato Stephen Elop, presidente e Ceo dell’azienda. “Inoltre, con Here potremo estendere la nostra esperienza ventennale di localizzazione a nuovi dispositivi e sistemi operativi che vanno oltre Nokia. Questo permetterà a un maggior numero di persone di utilizzare i nostri servizi di mapping e localizzazione, nonché di contribuire alla loro crescita”.

Nokia Here sarà a breve rilasciato come app per iOS
Da semplici versioni digitali delle scomode (e molto meno flessibili) mappe di carta, queste applicazioni nate sul Web e allargatesi poi al mobile oggi sono diventate molto di più: piattaforme aggregatrici di informazioni e servizi di vario tipo, dal meteo alle recensioni di attività commerciali, navigatori, guide turistiche. Dal punto di vista dei produttori di telefonia o di sistemi operativi – come l’inventore di Maps e Street View Google e come Apple con la nuova applicazione proprietaria integrata in iOS 6 – elementi sempre più strategici.
NEWS
- Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
- Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
- Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
- Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
- Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana