• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovo disegno di legge: il WiFi pubblico diventa obbligatorio?

Una proposta sottoscritta da 106 parlamentari veorrebbe destinare 5 milioni di euro ai pubblici esercenti con negozi superiori ai 100 metri quadri, ad aeroporti, stazioni e altri luoghi cittadini: sedi che non solo potranno, ma dovranno obbligatoriamente dotarsi di reti WiFi gratuite nel caso il disegno diventi legge.

Pubblicato il 27 ottobre 2014 da Valentina Bernocco

Una nuova proposta legislativa potrebbe imprimere un’accelerata alla diffusione del WiFi pubblico e gratuito in un’Italia dove ancora questo privilegio è riservato a poche aree di grandi città. Negozi, scuole, aeroporti, stazioni, mezzi pubblici e altri luoghi ad alta frequentazione sono al centro del disegno di legge (“Disposizioni per la diffusione dell’accesso alla rete Internet mediante connessione senza fili”)  promosso dal PD e sottoscritto da 106 parlamentari, secondo il quale entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge “tutti gli esercizi commerciali, le associazioni culturali aperte al pubblico, i taxi, gli esercenti attività di noleggio con conducente, i bus privati, i treni e gli aerei registrati in Italia hanno l’obbligo di dotarsi di collegamento alla rete Internet e renderla disponibile tramite tecnologia wireless basata sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 (WiFi), consentendo l’accesso a tutti a titolo gratuito e senza necessità di utilizzare credenziali di accesso e password”.

I pubblici esercenti (o meglio quelli con punti vendita da oltre 100 metri quadri e con almeno due dipendenti) e i servizi di trasporto, quindi, non soltanto saranno tenuti a dotarsi di reti WiFi, ma dovranno renderle fruibili secondo diposizioni precise, ovvero senza la necessità di registrazioni e senza log in tramite parole chiave. Per chi non si adegua si prevedono multe fino a 5mila euro.

Il tutto, ovviamente, è ancora ipotetico. In caso di approvazione della proposta, ai soggetti interessati dal "WiFi obbligatorio" saranno destinati 5 milioni di euro per l’acquisto delle tecnologie necessarie all’allestimento della rete.

“Con questa proposta vogliamo assicurare l’accesso alla rete a cittadini e consumatori, con modalità semplici e a portata di mano”, ha spiegato Sergio Boccadutri, il deputato autore del disegno di legge. Se il principio di un servizio WiFi, gratuito e democraticamente disponibile è inattaccabile, meno lo sono i dettagli tecnici: per reti così concepite, situate in luoghi pubblici e senza alcun tipo di limitazione all’accesso (per esempio, impostando delle sessioni "a tempo" che scadano automaticamente dopo un tot di minuti) c’è il concreto rischio di non poter sostenere il traffico e l’elevato numero di device connessi. L’assenza di password genera poi ovvie preoccupazioni di sicurezza e privacy dei dati.

Insomma, la proposta nata in seno al PD può essere considerata un punto di partenza su cui lavorare. Nelle intenzioni dei promotori, “il WiFi gratuito avrà un forte impatto culturale e favorirà la ripresa dell’economia, a cominciare dalle imprese e dal turismo”, ha dichiarato Boccadutri. Quel che è certo, al di là degli slogan, è come in Italia l’accesso veloce alla Rete non sia ancora un bene di tutti: secondo i più recenti dati del Politecnico di Milano, meno dell’1% della popolazione oggi è già raggiunto dalla connettività a 30 Megabit, a fronte del 6% della media europea.

Tag: scenari, wifi, servizi, italia, leggi

SCENARI

  • Gallina dalle uova d'oro, iPhone cattura l'86% dei profitti
  • Google come il Portogallo, paladini dell'energia rinnovabile
  • Huawei cresce in fatturato, utili e impegno per l'innovazione
  • In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
  • Machine learning: siamo nell'infanzia, il futuro è strabiliante

NEWS

  • Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
  • Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
  • Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
  • Non vedremo mai gli occhiali smart “superleggeri” di Intel
  • Elettriche e intelligenti, le auto del futuro scendono in pista
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
In casa o su Aws: Barracuda fa scegliere il cloud preferito
Vmware, sicurezza e dati centralizzati con Workspace One
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Samsung Pay arriva in Italia, alla sicurezza pensa Visa
Passaggio del testimone da padre a figlio in Econocom
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
La catena di blocchi sarà utile per la nuvola di Google
Il dialogo fra macchine e dati è la base dell'industria 4.0
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Non vedremo mai gli occhiali smart “superleggeri” di Intel
Elettriche e intelligenti, le auto del futuro scendono in pista
Dalla mobilità al data center, Ricoh amplia i servizi It
Pure Storage, l’all-flash è sempreverde
Gallina dalle uova d'oro, iPhone cattura l'86% dei profitti
Il dating online è pericoloso per la privacy, parola di Kaspersky
Ibm frena sull’utile, ma i ricavi continuano a crescere
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968