Un veterano di Windows come Paint fa finalmente il grande “salto” nella terza dimensione. Fin dal 1985 il programma preinstallato per disegnare ed eseguire operazioni basiche di fotoritocco è uno dei pilastri del sistema operativo di Microsoft: un software leggero, forse non completissimo ma efficiente e facile da usare. Secondo alcune indiscrezioni di WindowsBlogItalia, con il prossimo aggiornamento la società di Redmond introdurrà alcune novità sostanziali, pur mantenendo al loro posto gli strumenti che tutti conosciamo: pennelli, gomma, colori, secchiello, selezione, caratteri testuali e via dicendo.
Paint, infatti, finalmente si libererà dalla schiavitù del mouse, oggettivamente scomodo per disegnare, e accoglierà l’interazione touch del pennino per disegnare sugli schermi dei tablet e dei notebook tattili (come il Surface), anche con la possibilità di aggiungere note scritte sulle immagini. Ma non solo: per la prima volta sarà possibile disegnare a mano libera oggetti 3D, per poi colorarli, editarli, ruotarli a proprio piacimento; sarà, inoltre, possibile importare ed esportare su altre applicazioni gli oggetti a tre dimensioni.

Una volta completato il proprio lavoro di creazione ex novo o di editing, sarà anche possibile condividere il file direttamente dall’applicazione di Paint. L’interfaccia grafica, infine, è stata totalmente riprogettata per renderla più contemporanea e in linea con lo stile di Windows 10. Pare dunque che Paint voglia proporsi come uno strumento di progettazione e di grafica più completo e credibile, ma essenziale e di facile utilizzo.
Sebbene WindowsBlogItalia consenta già di scaricare e installare una versione del nuovo Paint, per il debutto ufficiale si dovrà attendere un tempo imprecisato, poiché da Redmond non sono arrivati annunci. È comunque ipotizzabile la data del 26 ottobre, quando da New York Microsoft annuncerà alcune novità riguardanti Windows 10 e, forse, un nuovo dispositivo Surface.

La nuova interfaccia di Paint, mostrata dal sito WindowsBlogItalia
In tema di sistemi operativi, anche se non dell’ultima versione, ci sono alcuni cambiamenti in arrivo. A partire dal prossimo Patch Tuesday, per gli utenti Windows 7 e Windows 8.1 non sarà più possibile selezionare singolarmente i correttivi da installare, bensì solo l’intero pacchetto cumulativo. Così come, d’altra parte, avviene per le patch di Windows 10. Nei pacchetti mensili saranno inclusi sia gli aggiornamenti di funzionalità, sia i fix di prestazioni e di sicurezza.