Per rispettare i principi del Gdpr servono nuove competenze
Il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali entrerà in vigore a maggio 2018, introducendo anche la figura del data protection officer. System integrator come Aditinet Consulting possono aiutare le aziende a non incappare nelle multe salate previste dalla normativa comunitaria.
Pubblicato il 07 aprile 2017 da Redazione

Manca poco più di un anno all’applicazione in Italia del Gdpr, il nuovo regolamento europeo sula protezione dei dati personali che entrerà in vigore a livello comunitario a maggio 2018. Un quadro normativo che comporta il riconoscimento di maggiori tutele per i cittadini dell’Unione, con un incremento dei livelli di protezione delle informazioni e nuovi adempimenti e sanzioni. Le aziende che non si metteranno in regola andranno incontro a multe fino al 4 per cento del fatturato. Il Gdpr e l’obbligatorio adeguamento stanno avendo un impatto rilevante sulle imprese attive in tutti i settori industriali, anche perché introduce la nuova figura del data protection officer (Dpo), che sarà responsabile della custodia e della messa a norma delle informazioni, oltre che del loro monitoraggio e del rispetto dei diritti degli utenti.
“La sicurezza dei dati rappresenta da sempre un aspetto fondamentale all’interno delle infrastrutture aziendali”, spiega Paolo Marsella, Ceo di Aditinet Consulting. Il system integrator italiano sta infatti lavorando dallo scorso settembre a fianco dei clienti per supportarli in questo processo di adeguamento al regolamento europeo.
Grazie all’esperienza acquisita nell’area della protezione e del governo delle informazioni per le grandi organizzazioni del nostro Paese e internazionali, sia private sia pubbliche, Aditinet è in prima linea nella consulenza e nella fornitura di strumenti di sicurezza per la corretta attuazione delle misure previste da Bruxelles.
L’azienda, che conta sulle sedi di Milano, Roma, Padova e Londra, ha chiuso il 2016 con 18,2 milioni di euro di fatturato, un incremento del 32 per cento anno su anno, quando l’obiettivo iniziale era di raggiungere il 20 per cento. Il system integrator ha anche potenziato il proprio organico, inserendo sei nuove figure tecniche senior specializzate a supporto delle attività di progettazione e delivery e arrivando così a un team composto da 45 professionisti.
Paolo Marsella, Ceo di Aditinet Consulting
Ma l’ampliamento continuerà anche nel corso del 2017, in particolar modo grazie al programma Aditinet Academy, avviato allo scopo di creare una nuova generazione di specialisti It. Collaborando con alcune università la società selezionerà i profili migliori per fornire loro formazione tecnica in aula e attività sul campo. In tutto verranno inseriti in organico otto nuove risorse.
Fondata nel 2004, Aditinet è partner di vendor tecnologici come F5 Networks, Palo Alto, Extreme Networks, Juniper Networks, Arista, Arbor Networks, Vmware (Nsx) e Cisco Security per le soluzioni di sicurezza e di rete, ma nell’elenco figurano anche Sailpoint e Cyberark per la gestione delle identità digitali.
MERCATI
- Techlash, per il settore IT è arrivata l’ora delle responsabilità
- Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
- Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
- Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
- Cambio al vertice di Nokia, Sari Baldauf diventa presidente
NEWS
- Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
- La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
- Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
- Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
- Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”