16/03/2020 di Redazione

Phishing e siti malevoli ai tempi del covid-19, come difendersi?

Ondate di phishing che sfruttano l’emergenza sul coronavirus, la nascita di siti Web “sospetti” e l’aumento dello smart working: Barracuda punta il dito su nuovi rischi informatici.

immagine.jpg

Sfruttare la paura del coronavirus per scopi illeciti: i cybercriminali lo avevano capito in tempi non sospetti, avviando campagne di spam e di phishing già nel mese di gennaio. Ma con l’allargamento dell’epidemia in pandemia anche il crimine informatico ha saputo proliferare, come sottolineato per esempio dai ricercatori di Check Point, Kaspersky e Sophos. Ora è Barracuda a lanciare l’allerta su nuovi attacchi informatici osservati di recente, nei quali si sfrutta il coronavirus per realizzare frodi, rubare dati e diffondere malware. Nell’illustrare alcune di queste attività, i ricercatori evidenziano le caratteristiche che dovrebbero farci insospettire e diffidare della richiesta.  Altri rischi derivano poi dall’improvviso aumento dello smart working, una modalità di lavoro che fino a ieri era per molti poco utilizzata, se non sconosciuta.

Le email di cui diffidare
La posta elettronica si conferma strumento d’elezione per gli aspiranti truffatori. In una delle campagne di phishing osservate da Barracuda, il criminale finge di essere un mittente autorevole in campo medico, per esempio l’Oms o Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), sperando così di indurre la vittima ad aprire l’email. Molti dei tentativi di phishing, inoltre, utilizzano come oggetto del messaggio parole che traggono ispirazione dalla stretta attualità, ispirandosi ai titoli dei giornali. 

A volte c’è un allegato malevolo che scarica e installa un malware, in altri casi si propone al destinatario di cliccare su un link per contribuire con una donazione a un presunto ente benefico (ma ovviamente i trasferimenti di denaro finiscono nelle mani di chi ha creato il sito Web). I cybercriminali stanno anche sfruttando la corsa ad accaparrarsi mascherine e gel igienizzanti, dunque tentano di vendere dispositivi medici contraffatti, se non addirittura cure fasulle e totalmente inefficaci. Un’ulteriore versione è quella delle email che propongono opportunità di investimento in aziende che dichiarano di aver trovato una cura per il covid-19. Attenzione, dunque, nel caso di messaggi che presentino queste caratteristiche.

Boom di domini Web sul coronavirus
Barracuda ha anche osservato una vera e propria impennata nella registrazione di nuovi domini che utilizzano la parola “coronavirus”: non è detto che non possano essere usati per  finalità corrette, ma è probabile che almeno in parte saranno utilizzati dagli hacker a scopo di truffa. Per esempio, proponendo notizie o consigli sulla gestione del rischio di covid-19 per nascondere, invece, link di phishing e codice malware. 

 

 

I rischi dello smartworking

Il maggior ricorso alla posta elettronica nel lavoro a distanza è di per sé un’opportunità per i criminali informatici. Chi opera in smart working è in costante attesa di comunicazioni da colleghi, superiori, addetti alle risorse umane, comunicazioni che possono riguardare il lavoro ma anche aggiornamenti sulle policy aziendali in merito al coronavirus. Questa attesa si traduce in una maggiore probabilità di aprire per sbaglio una email fraudolenta, confezionata ad hoc per apparire autentica. In caso di dubbi, non aprire il messaggio e mai fornire credenziali di login o dati personali senza prima aver verificato (magari con una telefonata) l’autenticità del mittente.

 

 

ARTICOLI CORRELATI