• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

La gestione delle informazioni è strategica

Pubblicato il 25 novembre 2010 da Emilio Mango Pagine: 1, 2, 3

Tra i tanti settori IT, quello della gestione delle informazioni è senz’altro il più complesso e il più strategico per Poste Italiane. Anche in questo caso, pochi numeri possono aiutare a comprendere meglio di qualunque descrizione verbosa: 772 fonti di dati, 1.500 indicatori di business, 25mila utenti e 20 Terabyte di dati riguardanti i clienti.

Sono proporzioni enormi, paragonabili solo a quelle di alcune organizzazioni private multinazionali o ad analoghe società di servizi di altri Paesi. Il bello di Poste Italiane è che nonostante queste “grosse” dimensioni, la gestione delle informazioni è stata vista da subito come il punto nodale dello sviluppo e non come un problema da risolvere. Così, in particolare, la business intelligence di Poste Italiane ha ricevuto un impulso molto forte allo sviluppo, al fine di garantire l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto.

Un centro di smistamento.



La prima cosa che salta all’occhio nell’analisi del sistema sono proprio le fonti di dati. Parliamo dell’integrazione di ben ben 772 fonti, di cui 403 aggiornate quotidianamente, 221 settimanalmente e 90 mensilmente (ne restano 58, che variano con cadenze diverse). I dati provengono dalle vendite, dalla logistica, dalla gestione, e vengono tutti integrati, attraverso un sistema ETL, in un solo data warehouse centralizzato che oggi occupa 20 Terabyte, e che archivia le informazioni sull’attività di Poste a partire dal 2005. In questo data warehouse di primo livello vengono memorizzati ben 600 milioni di record ogni mese.

E’ da questo deposito centralizzato che si diramano tutte le attività di gestione e analisi dei dati di Poste Italiane. Tra le più significative ci sono sicuramente quelle che fanno capo al sistema di CRM e quello di controllo di gestione, realizzato con tecnologia MicroStrategy.

Indietro    Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Poste Italiane controlla 20 Terabyte di dati con la BI
  • Pagina 2. La gestione delle informazioni è strategica
  • Pagina 3. Il controllo di gestione si fa con MicroStrategy

 

STORIE DI SUCCESSO

  • L’ipermercato è attivo 24 ore su 24 con la giusta rete Lan
  • I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
  • L’Erp giusto asseconda la crescita e la trasformazione del business
  • Data lake, cloud e analytics sono alleati della bellezza
  • Con il cloud di Microsoft Azure, Coopservice lavora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968