• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Scenari

Reti aperte, un vantaggio che favorisce il business

Per il 91% dei professionisti It di grandi aziende italiane, l’adozione di infrastrutture basate su tecnologie open e software-defined può garantire benefici economici e di flessibilità. Ma non mancano i timori.

Pubblicato il 25 novembre 2016 da Redazione

Uno dei “lasciapassare” verso la trasformazione digitale, per le aziende, è rappresentato dalle reti ispirate ai principi dell’open networking: assenza di vincoli a uno specifico vendor, interoperabilità, approccio software-defined e virtualizzazione delle funzioni di rete. Con questi ingredienti si può meglio procedere nel cammino della cosiddetta digital transformation, stando all’opinione del 91% dei decisori It italiani consultati da una recente indagine di Juniper Networks.
 
Lo studio, condotto da Loudhouse Research durante il mese di agosto 2016, ha coinvolto 800 professionisti con responsabilità decisionali in campo It, di aziende medie e grandi (fra i mille e i cinquemila dipendenti) italiane, francesi, olandesi, spagnole, svedesi, britanniche e degli Emirati Arabi Uniti, operanti in svariati settori. La prima osservazione necessaria è che una percentuale tanto alta, superiore al 90%, di realtà italiane propense all’open networking non è riferibile allo scenario nostrano nel suo complesso, ma soltanto allo spicchio delle imprese più grandi e strutturate.
 
In ogni caso, è apprezzabile la netta propensione delle aziende tricolori verso l’open networking, una propensione superiore alla media dell’area Emea. Nello Stivale l’89% degli intervistati ritiene che abbia un positivo impatto diretto sulle performance generali dell’azienda. Per il 78% dei decisori It italiani, inoltre, le architetture legacy risultano sempre più gravate da spese di gestione eccessive.

A parole dunque, la voglia di adottare un approccio nuovo, flessibile e basato sul software è forte. Nei fatti, invece, l’adozione dell’open networking sta solo iniziando a manifestarsi, sebbene con prospettive di passi in avanti nel breve periodo: un piccolo 13% di intervistati, in Italia, ha detto di aver già intrapreso iniziative di rete aperta, mentre il 49% le sta valutando. E non manca qualche timore, come quelli relativi alla sicurezza (manifestati dal 54% dei manager It italiani) o quello che l’introduzione di piattaforme di rete innovative si riveli problematica poiché richiede una complessa trasformazione del generale approccio all’It da parte dell’organizzazione (39%).

 

 

Ne varrà comunque la pena, se è vero (come crede il 98% degli italiani) che gli ambienti di rete flessibili e innovativi consentiranno di migliorare le performance aziendali. Tra le motivazioni più importanti per l’adozione dell’open networking, gli intervistati hanno citato la possibilità di una pianificazione It più snella (62%), il miglior controllo dei costi (54%) e una maggiore agilità sia per l’It sia per il business (53%).

 

Tag: reti, networking, digital transformation, open innovation, Juniper Networks

RETI

  • Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
  • Gli indirizzi iPv4 sono terminati: siamo pronti alla transizione?
  • L’ipermercato è attivo 24 ore su 24 con la giusta rete Lan
  • Nel mondo 8 miliardi di abbonamenti mobile, 15 milioni sono 5G
  • Reti senza segreti né problemi, grazie a Contrail Insights di Juniper

SCENARI

  • I consumatori puniscono la pubblicità invadente e scorretta
  • Nel mondo 8 miliardi di abbonamenti mobile, 15 milioni sono 5G
  • Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
  • Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
  • Un’azienda su due ha paura di cyberattacchi e data breach
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968