Saally guida le microimprese nella giungla dei social network
La consulente virtuale sviluppata da Socialangel aiuta le aziende a comunicare meglio su Facebook, grazie ad avanzati algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano l’audience e ideano strategie editoriali più efficaci.
Pubblicato il 26 maggio 2018 da Redazione

Le aziende che vogliono sopravvivere nel mercato di oggi non possono esimersi dal costruire un’identità digitale solida e rispettata, che sappia interagire tramite i social network con clienti e prospect. Ma non tutte le imprese possono dotarsi di personale specifico che gestisca questi aspetti. Un aiuto potrebbe arrivare da Saally, l’intelligenza artificiale tutta italiana nata per semplificare e automatizzare la gestione delle pagine aziendali su Facebook. Sviluppata dalla startup Socialangel, la soluzione di marketing digitale è pensata per le microimprese che non riescono a pagare social media manager professionisti. Ricorrendo ad algoritmi di apprendimento automatico capaci di analizzare foto, testi, giorni e orari di pubblicazione dei contenuti Facebook, Saally può elaborare le strategie più efficaci in un dato contesto. Inoltre, assicurano dalla startup, la piattaforma aderisce strettamente alla nuova normativa europea sulla privacy (Gdpr) e ai recenti cambiamenti apportati dal colosso di Menlo Park alle proprie Api.
Per iniziare è sufficiente collegare la propria pagina aziendale a Saally: la consulente virtuale avvia in automatico la profilazione dell’audience di riferimento per capire quali sono i contenuti verso cui il pubblico è più sensibile, ideando una strategia editoriale più efficace. Inoltre, la soluzione suggerisce l’allocazione ottimale del budget pubblicitario da investire per la promozione dei post.
Il prodotto di Socialangel è accessibile da mobile e desktop e si basa su un’interfaccia “umanizzata”, programmata per comunicare direttamente dalla chat di Messenger, che permette un approccio estremamente semplice e vicino alle esigenze dei clienti. Nella prima fase di test, dichiarano i fondatori della startup Giuseppe Egitto e Luca Calandro, Saally è stata utilizzata da cento imprese, che in uno o due trimestri hanno ottenuto un aumento del fatturato di oltre il 30 per cento.
MERCATI
- Techlash, per il settore IT è arrivata l’ora delle responsabilità
- Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
- Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
- Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
- Cambio al vertice di Nokia, Sari Baldauf diventa presidente
NEWS
- Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
- La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
- Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
- Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
- Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”