• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sapho finisce tra le braccia di Citrix per 200 milioni

L’azienda sviluppa una piattaforma per integrare dati provenienti da soluzioni legacy e gestirli tramite “microapplicazioni” erogate in cloud. L’acquisizione verrà completata l’anno prossimo.

Pubblicato il 16 novembre 2018 da Redazione

Citrix acquisisce Sapho per far crescere lo spazio di lavoro digitale. L’azienda di Fort Lauderdale ha messo sul piatto circa 200 milioni di dollari in contanti (secondo Venturebeat) per rilevare questo sviluppatore di “microapplicazioni” per la collaboration fra il personale. Sapho offre una piattaforma da cui è possibile accedere a soluzioni in modalità Software-as-a-Service e a connettere i dati fra loro tramite Api. Sono presenti prodotti di Salesforce, Concur, Servicenow, Outlook, Google Drive e di altri vendor. Citrix integrerà tutto il personale dell’azienda e la piattaforma in Workspace, la soluzione per lo spazio di lavoro digitale. L’acquisizione verrà completata nella seconda metà del 2019 e, una volta portata a termine, un utente potrà effettuare l’accesso a Workspace e visualizzare un “work feed” di Sapho: notifiche, comunicazioni, progetti e compiti da svolgere verranno tutti inclusi in questo collegamento.

Sapho, con uffici nella californiana San Bruno e in Repubblica Ceca, può contare su una novantina di dipendenti e dal 2014 a oggi aveva raccolto investimenti per 28 milioni di dollari, provenienti da fondi come Ame Cloud Ventures, Louie Alsop, Felicis Venture e altri. Uno dei maggiori vantaggi della piattaforma del vendor è la possibilità di prelevare dati da ambienti legacy (come report contabili, ticket di supporto It e altro) in applicazioni cloud moderne come Microsoft Dynamis e le suite Crm ed Erp di Sap.

L’anno scorso fu introdotto anche un bot dedicato per Microsoft Teams, capace di “integrare più sistemi software” in una singola soluzione per fornire insight azionabili e completabili con un semplice click. Tutte le impostazioni del bot sono personalizzabili ed è quindi possibile, ad esempio, creare un avviso quando la piattaforma individua un particolare evento.

 

Tag: mercati, citrix, virtualizzazione, acquisizioni, sapho

MERCATI

  • Nuova sede locale a Milano, ma ambizioni globali per Colt
  • Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
  • Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
  • La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
  • Techlash, per il settore IT è arrivata l’ora delle responsabilità

NEWS

  • Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
  • Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
  • Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
  • L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
  • L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
Tsukasa Takasawa diventa direttore generale di Oki Europe
Nutanix nomina un direttore commerciale per crescere nel cloud
Microsoft e Borsa Italia aiuteranno i manager a capire meglio l’AI
Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968