• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Senior, ma tecnologici: gli over 60 vivono connessi

Un sondaggio di Doxa svela discreti livelli di “consumi digitali” tra i 60-80enni italiani. Solo il 43%, però, crede che la tecnologia possa migliorare la vita.

Pubblicato il 08 ottobre 2018 da Redazione

Non soltanto sportivi e mentalmente attivi, ma anche sempre più tecnologici. I “senior”, anche in Italia, sono ormai in gran parte utilizzatori di Internet, smartphone e applicazioni, come evidenziato da un nuovo sondaggio di Doxa. Presentato in occasione del'evento “SingularityU Italy Summit 2018”, lo studio ha indagato le abitudini e i desideri dei circa 13,7 milioni di 60-80enni italiani, scoprendoli mediamente in salute (il 75% è soddisfatto del proprio benessere psicofisico), autonomi nelle quotidiane incombenze (l'86% si occupa personalmente della spesa) e legati alla famiglia. Ma anche molto digitali: la quasi totalità degli “over 60” possiede italiani un cellulare e nel 48% dei casi si tratta di uno smartphone, mentre uno su quattro è anche proprietario di un Pc e solo uno su dieci di un tablet.

Si contano nel nostro Paese oltre sei milioni di dispositivi collegati a Internet in mano agli utenti senior, dalle cui statistiche d'uso di comprende come certe abitudini digitali ormai non abbiano età. Il 40% dei 60-80enni si rivolge al Web per leggere notizie, il 39% i consulta la posta elettronica almeno una volta al giorno, il 24% visita Facebook con cadenza quotidiana, il 29% guarda i video su YouTube e il 20% consulta siti e/o applicazioni mobili dedicati ai propri hobby. Due su tre, inoltre, conoscono Google, Amazon e la tecnologia WiFi. Comprensibilmente, l'anzianità è una variabile che influisce sulle abitudini digitiali: tra i 60-65enni, l'80% svolge almeno una attività online, mentre la percentuale scende al 52% tra i 71-75enni e al 37% tra i 76-80enni.

Per gli over 60, le aree di maggior interesse sono la salute e la sicurezza. Il 57% degli intervistati ritiene che sarebbe molto utile poter “parlare con i medici da casa, visualizzando i loro volti e gli esami fatti”, il 48% indosserebbe volentieri “braccialetti in grado di rilevare le principali funzioni vitali”, il 50% è vorrebbe avere “sensori in casa per la gestione delle utenze e la sicurezza”. Il quadro generale è quello di una “fiducia spiccata nell’innovazione digitale” diffusa tra i cittadini senior, come sottolineato da Vilma Scarpino, amministratore delegato di Doxa. “Per il 43% degli intervistati la tecnologia e le sue molteplici applicazioni migliorano e miglioreranno sempre più la qualità della vita di tutti noi”.

 

Tag: scenari, italia, digitale, Doxa

SCENARI

  • L’esperienza clienti è vitale, ma alle aziende manca una strategia
  • Dati difficili da monetizzare, ma le aziende si stanno muovendo
  • Lotta agli sprechi alimentari con blockchain, digital twin, sensori
  • Cloud infrastrutturale a +46%, per un terzo è di Aws
  • Senior, ma tecnologici: gli over 60 vivono connessi

NEWS

  • Smartphone ancora in crescita nel 2018, ma è merito dei prezzi
  • L’integrazione guadagna in agilità con Red Hat
  • La realtà aumentata di Dynamics si espande su Android
  • Doppia novità per la Cloud Platform di Qualys
  • Carta di credito Apple e Goldman Sachs, per spendere e risparmiare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Francia e Vodafone pronte a sbarrare la strada a Huawei?
Gli hacker vanno a caccia dei router vulnerabili di Cisco
SUSE è in prima fila nella corsa all’oro dei container
Più spazio ad app preferite e realtà mista nel nuovo Windows 10
I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo
Cellulari pieghevoli, la prima per Huawei sarà il 24 febbraio
Smartphone ancora in crescita nel 2018, ma è merito dei prezzi
L’integrazione guadagna in agilità con Red Hat
La realtà aumentata di Dynamics si espande su Android
Doppia novità per la Cloud Platform di Qualys
Carta di credito Apple e Goldman Sachs, per spendere e risparmiare
Facebook toglie la Vpn “spiona” dal Google Play Store
Mac Pro “componibile” e iPhone simile a Galaxy Fold, nuove ipotesi
Tim presenta i conti e si guarda intorno per nuove alleanze
Ufirst, l’app italiana “saltacoda” punta al milione di utenti
Con una patch Microsoft raffredda gli animi dei processori
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968