• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Si accende la rivoluzione dei Pc sempre connessi

Il primo Pc Windows 10 con processori Qualcomm Snapdragon, che unisce portabilità, potenza ed efficienza, è già disponibile in Italia. Lavorare in mobilità non è più un problema grazie alle venti ore di autonomia e al modem Gigabit Lte integrato.

Pubblicato il 08 ottobre 2018 da Redazione

Il lavoro in mobilità e la necessità di essere produttivi anche in viaggio hanno portato con sé, fra le altre cose, un deciso ripensamento dei dispositivi utilizzati dai professionisti. I produttori si sono trovati a fare i conti con esigenze nuove, come il bisogno di estrema portabilità dei device, unito però a una grande efficienza energetica. Senza dimenticare, se possibile, le prestazioni. Ecco quindi che tablet e smartphone caratterizzati da display sempre più grandi sono iniziati a circolare, con l’obiettivo di sostenere la produttività della forza lavoro moderna. Ma, per molti compiti, è difficile trovare un degno sostituto del Pc. Non a caso le famiglie di computer oggi più in voga sono quelle ibride, o convertibili, che alla praticità del touch associano una scocca più resistente e, spesso, specifiche di fascia altissima.

Ma, ancora una volta, queste categorie di prodotto sono incomplete. Mancano infatti di due caratteristiche fondamentali: la connettività cellulare integrata di default e una batteria talmente efficiente da garantire un vero utilizzo continuativo. Gli ultimi mesi hanno però segnato una svolta in questa direzione. Sono stati infatti svelati i primi notebook Windows 10 Always Connected. Dotati di processori Qualcomm Snapdragon 835, rappresentano il “meglio dei due mondi”.

Sono leggeri, potenti, silenziosi (non hanno bisogno di ventole), dotati di connettività Gigabit Lte integrata con modem Lte Snapdragon X16e presentano un’autonomia di oltre venti ore (con un utilizzo ininterrotto). Il merito è della configurazione Big.Little degli otto core dei chip Qualcomm: i quattro a bassa velocità vengono chiamati in causa per i processi in background, massimizzando il risparmio energetico. Questa nuova categoria di dispositivi permette quindi di lasciare a casa il caricabatterie e di contare, inoltre, su uno standby di un mese e su una riaccensione quasi istantanea.

Grazie al modem integrato, non è più un problema dover rintracciare una rete Wifi disponibile ed è possibile dimenticarsi anche del tethering tra smartphone e Pc, perché in un certo senso è lo stesso computer a trasformarsi in un cellulare. Inoltre, e questa è una peculiarità che la clientela business potrà apprezzare, quando i laptop sono in standby rimangono comunque collegati alla rete per ricevere email ed eventuali aggiornamenti software.

Una corposa serie di traguardi raggiunti grazie al lavoro condotto in partnership fra Qualcomm e Microsoft e al livello di maturità dell’architettura Arm su cui sono basati i chip Snapdragon: una soluzione che ha sfruttato l’esperienza accumulata in campo mobile e che ora è in grado di alimentare anche i notebook, dando loro la potenza di calcolo tipica dei Pc e il bilanciamento energetico degli smartphone.

I primi modelli di laptop con Windows on Snapdragon sono Asus NovaGo, Hp Envy x2 e Lenovo Miix 630. In Italia, Asus ha lanciato il NovaGo con la connettività che è garantita dalla rete 4G di Tim. Il prodotto è disponibile da Unieuro e nei negozi Tim con un anno di abbonamento 4G incluso.

 

Tag: qualcomm, snapdragon, Snapdragon 835, windows on snapdragon, asus novago

QUALCOMM

  • Il 5G è ormai alle porte, ma siamo pronti? C’è chi dice sì
  • L’agricoltura è connessa con Internet delle cose e 5G
  • L’automotive intelligente conquista il cuore del Ces
  • Qualcomm non demorde: depositata cauzione contro Apple
  • iPhone, Qualcomm metto Apple sotto scacco in Germania

FOCUS

  • Il futuro della società digitale è a rischio: l’allarme del Clusit
  • Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
  • Zscaler fa viaggiare la sicurezza insieme agli utenti
  • Il 4G è inaffidabile, alle applicazioni del futuro serve il 5G
  • Il 5G è ormai alle porte, ma siamo pronti? C’è chi dice sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Con una patch Microsoft raffredda gli animi dei processori
La riforma del copyright mette d’accordo (quasi) tutti i Paesi Ue
Istituzioni e think tank europei nel mirino degli hacker russi di FancyBear
Trimestre da incorniciare per Lenovo. Primo utile nel mobile
Amazon porta Echo Show in Italia. Smart display a gonfie vele
Un bug di Whatsapp permette di aggirare la biometria di Apple
Xiaomi Mi 9: fino a 12 GB di Ram per il top di gamma cinese
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968