• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Sicurezza e cloud, un rapporto bidirezionale per Palo Alto

Una piattaforma di sicurezza integrata, sotto il cappello Prisma, costituisce il perno degli sviluppi e delle acquisizioni del vendor. L’offerta si allarga anche verso i servizi gestiti.

Pubblicato il 17 giugno 2019 da Roberto Bonino

Il mondo della sicurezza informatica è complesso non solo perché gli attaccanti sono sempre più competenti e sofisticati nelle loro azioni, ma anche perché nelle aziende sono presenti soluzioni di protezione differenziate e non connesse fra loro. Questo porta spesso a creare punti morti e conflitto fra dati, in un contesto dove responsabili It e della security faticano ad avere una visibilità completa. La presenza del cloud, nelle sue varie forme, non fa che complicare la situazione: “Troppi servizi vengono utilizzati dai dipendenti e spesso all’insaputa di chi presiede gestione e utilizzo delle risorse It”, commenta Matthew Chiodi, Cso Public Cloud Security di Palo Alto Networks. “Per essere efficiente e non rallentare le performance, la sicurezza deve essere nativa nel cloud”.

La società di origine americana ha fatto molti investimenti negli ultimi tempi per presentarsi al mercato con una soluzione completa e integrata di cloud security, che va sotto il nome di Prisma. All’interno si trovano componenti come Access (in precedenza GlobalProtect) per la gestione dei collegamenti in cloud da sedi remote o utenti mobili, il gateway SaaS (prima noto come Aperture) e Vm-Series, versione virtualizzata del next generation firewall di Palo Alto ora implementabile in ambienti multicloud ibridi.

Al di là delle soluzioni tecnologiche, lo specialista di sicurezza sta ampliando la propria offerta anche con una rilevante serie di acquisizioni. Tra le più recenti, si può citare quella di Twistlock, realtà specializzata nella protezione degli ambienti basati su container, così come quella di PureSec, che invece si occupa delle applicazioni serverless.

Mauro Palmigiani, country manager italiano di Palo Alto Networks

Oltre alla ricerca di tecnologie specializzate in determinati ambiti, Palo Alto appare interessata a estendere verso il cloud anche le logiche di rilevazione e risposta, il più possibile automatiche, già presenti nelle infrastrutture più tradizionali. In questo contesto, si colloca l’acquisizione, dello scorso anno, di Redlock, specializzata nella detection e correzione di vulnerabilità in ambienti cloud: “Agilità, intelligenza e automazione sono le parole chiave in questo senso”, conferma Greg Day, vicepresidente e Cso Emea di Palo Alto. “Siamo passati dalla comprensione del funzionamento di una minaccia all’analisi del comportamento delle risorse a monte, per ricavare risposte basate su policy e costruite in modo più proattivo e intelligente, tramite il machine learning”.

La strategia evolutiva di Palo Alto ha fin qui dati i suoi frutti, se si pensa che negli ultimi cinque anni i ricavi sono cresciuti mediamente del 29% all’anno. In Italia la società può contare oggi su oltre 1.500 clienti attivi: “Abbiamo una base installata di valore superiore agli 85 milioni di dollari”, sottolinea il country manager Mauro Palmigiani, “e oltre il 60% delle macchine fa uso di servizi gestiti in cloud forniti da noi. Quello dell’offerta as-a-service è per noi il nuovo focus strategico e anche il canale, con il programma Nextwave, ci sta seguendo in questa direzione”.

 

Tag: sicurezza, cloud

SICUREZZA

  • Dagli endpoint all’enterprise, il percorso verso l’alto di Eset
  • I ransomware colpiscono anche i grandi fornitori di data center
  • Patching lento e difficoltoso: l’eterno problema per la sicurezza
  • Per distinguere tra “bene” e “male” serve le threat intelligence
  • Sicurezza preventiva real time con IP Ruputation Filter di Zyxel

FOCUS

  • Infinidat: l’esplosione dei dati richiede uno storage flessibile
  • Protezione e disponibilità dei dati, i mantra di Veritas
  • Le parole di un robot possono influenzare gli esseri umani
  • Dalla Sicilia al Nord: l'Italia è in viaggio sulla strada del digitale
  • Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968