Il cambio d’abito di Lync è programmato per il 14 aprile: c’è adesso una data precisa, comunicata da Microsoft sul suo blog, per l’esordio di Skype for Business. Da metà mese il glorioso applicativo per la videoconferenze e messaggistica istantanea si “fonderà” con Skype, introducendo non solo un nuovo nome ma anche nuove funzioni, senza però perdere niente del suo passato. Microsoft ha operato in modo da ridurre al minimo i disagi per i suoi clienti: sarà sufficiente scaricare il mensile aggiornamento di Office per usufruire delle novità, senza dover rimuovere né installare alcun programma.
La data del 14 aprile segna comunque solo l’inizio del rollout, che riguarderà le applicazioni desktop e la versione online di Lync, mentre quella per server sarà aggiornata entro la fine di maggio. Chi utilizza Lync Online attraverso un account di Office 365 ProPlus, Office 365 Business Premium e Office 2013 osserverà da subito la nuova interfaccia, mentre coloro che usano Lync Server visualizzeranno ancora, come opzione di default, la vecchia grafica. Gli amministratori It, dal canto loro, potranno controllare le modalità e i tempi del rilascio dell’update ai propri utenti.
Che cosa cambia? La preview pubblica di Office 2016 ha già dato modo di capirlo, includendo un’anteprima di Skype for Business. L’applicazione continuerà a operare appoggiandosi all’infrastruttura di Lync, e non a quella di Skype, ma in compenso il servizio di VoIP, messaggistica istantanea e videochiamata “consumer” influenza notevolmente l’esperienza utente.
La nuova interfaccia dell’applicazione business assomiglierà a quella di Skype, sia nell’estetica sia per quanto riguarda pulsanti, suoni, indicatori di presenza e azioni rapide. Senza dimenticare gli emoticon, un tocco di leggerezza che Microsoft ha pensato di portare anche all’interno di uno strumento nato per le comunicazioni di lavoro; i più seriosi potranno comunque scegliere di disattivare questa aggiunta.

Fra le altre novità (qui la lista completa) la più utile è forse la funzione Call Monitor: permette di passare dallo schermo interno a una visualizzazione miniaturizzata, a favore di multitasking. Sarà dunque possibile lavorare su una qualsiasi applicazione desktop o Web senza interrompere la telefonata, chat o videochat, avendo sempre sott’occhio i pulsanti di controllo della conversazione.